BRASILE. COOPAMARE, IL MONDO CAMBIATO DAGLI SPAZZINI

BRASILE. COOPAMARE, IL MONDO CAMBIATO DAGLI SPAZZINI

Loading

«Qui, ogni giorno, lavoriamo insieme». Almir ha il volto scavato, un berretto blu in testa e le idee molto chiare: quando durante una video-intervista (Südwind, 2015) gli chiedono di raccontare cosa fa la cooperativa di catadores (raccoglitori di immondizia) Coopmare di San Paolo, spiega come la vita di migliaia di persone è cambiata perché hanno smesso di lavorare da soli.

Coopamare – Cooperativa dos Catadores Autônomos de Papel, Aparas e Materiais Reaproveitáveis – è una delle esperienze più importanti di raccolta di rifiuti riciclabili dell’America latina. Nata a San Paolo trent’anni fa su spinta dell’organizzazione non governativa di ispirazione cristiana OAF (Organização de Auxilio Fraterno), ha riunito persone senzatetto che già autonomamente svolgevano un lavoro di raccolta di rifiuti e riciclaggio.

 

Il rifiuto di un’assistenza dall’alto

Il problema centrale di questi lavoratori, poveri e senzatetto, naturalmente era, ed è ancora in molti casi, la mancanza di capitali da investire. Capitali non solo finanziari, ma anche sociali e culturali. L’organizzazione collettiva nella forma della cooperativa, basata su principi di solidarietà e democrazia, ha permesso di creare relazioni sociali diverse all’interno, ma anche di ricevere sostegni da agenzie statali e organizzazioni non governative dall’esterno, come una sede, camion, una pressa per comprimere i rifiuti differenziati. Tuttavia, il cuore di questa esperienza resta la totale autogestione dei lavoratori e delle lavoratrici, il loro rifiuto di un’assistenza paternalistica dall’alto, il loro desiderio di riprendere in mano la propria vita.

La questione della sopravvivenza è una delle ragioni forti che portano molte persone a questo lavoro, dal momento che i catadores non sono accettati dal mercato del lavoro, finiscono per essere esclusi dalla società e restare “vite di scarto” (Bauman, 2005).

Per questo, uno degli obiettivi di Coopamare, costituita inizialmente con un gruppo di 20 spazzini, è rendere i raccoglitori, ma anche la società e le istituzioni, consapevoli dell’importanza di questo mestiere.

Molti catadores in questi anni sono stati in grado di migliorare la loro qualità di vita e di trovare un tetto, altri continuano a vivere in strada ma attraverso Coopamare possono soddisfare i loro bisogni di base, come lavarsi, mangiare, studiare. Tutti hanno la possibilità di ricostruire relazioni di solidarietà, cooperazione e affetto.

Inoltre, a causa dell’esplosione del problema dei rifiuti, comune a tutte le grandi città del mondo, ONG, istituzioni e perfino imprese sono state costrette ad ascoltare il loro punto di vista. Pur non essendo il loro principale obiettivo, resta sorprendente come nel giro di pochi anni i catadores sono stati in grado di incidere anche nelle leggi dello Stato brasiliano. Di certo, nella maggior parte delle metropoli di tutto il mondo, come racconta in un interessante reportage da Città del Messico Pietro Luppi, «il sistema di raccolta dei rifiuti si regge, sia dal punto di vista logistico che economico, in base a meccanismi non ufficiali che nel corso degli anni hanno raggiunto la perfezione di un orologio» (Luppi, 2012).

 

Cosa significa autogestione collettiva?

L’attività quotidiana di Coopamare consiste nella raccolta di rifiuti riciclabili nelle strade di San Paolo (tramite i raccoglitori, che lavorano in autonomia), differenziazione, compressione (con una pressa), immagazzinamento e vendita ad altre compagnie capaci di processare il materiale. Il logo scelto dai lavoratori per la cooperativa è un omino che trascina un carretto carico di oggetti recuperati.

Ma cosa significa che l’autogestione della cooperativa è collettiva? Ad esempio che tutti hanno la stessa paga oraria, inclusi coloro che non lavorano direttamente con i rifiuti, come i lavoratori del servizio di guardiania e quelli dell’amministrazione. L’organo sovrano è l’assemblea, che si riunisce almeno una volta a mese. Il consiglio di amministrazione si limita alla routine quotidiana e a preparare l’assemblea. Insomma, Coopamare resta innanzitutto una comunità tra pari (SUSY, 2017).

 

Il ruolo delle donne

Chiaramente esistono ancora grandi problemi da gestire e risolvere: lavorare con l’immondizia è visto sempre come un lavoro non desiderabile e come un impiego temporaneo, ciò spiega l’alto turn over di lavoratori. Inoltre, le donne sono il 70% e rimangono nella cooperativa più a lungo, di fatto è grazie a loro se Coopamare è stata sostenibile nel tempo. Essere lavoratrici della Coopamare permette probabilmente di coniugare cura della famiglia e lavoro fuori casa: il che vuol dire che donne casalinghe ottengono un ingresso e si rendono più autonome, ma, dall’altro lato, è segno di una società che scarica tutto il peso della casa sulle donne, mentre gli uomini cercano lavori più “prestigiosi”. Oltretutto, le paghe sono ancora basse, per quanto migliorate con la cooperativa, del resto si basano solo sulla vendita di rifiuti differenziati a industrie di riciclaggio, poiché la municipalità non paga per l’opera di pulizia che compiono. Con quelle paghe e con la scarsità di capitali da investire è difficile rimanere competitivi sul mercato.

 

Oficina Escola

Uno dei progetti nuovi a cui Coopamare tiene di più è senza dubbio l’Oficina Escola, cioè il Laboratorio-Scuola di Arti e riciclaggio dedicato agli adolescenti. Con la collaborazione di un gruppo di artisti, i giovani imparano a produrre carta a mano, creare prodotti e sviluppare oggetti d’arte e decorazione da materiale riciclabile. «Ci sono due tipi di corsi – spiegano on line – Ci sono corsi per la formazione di manodopera qualificata (riservata ai figli e alle figlie di spazzini e basso reddito, i giovani di età compresa tra i quattordici e diciassette anni), che insegna la produzione di carta fatta a mano. Il secondo tipo è aperto invece al pubblico: utilizzando lo spazio fisico e l’esperienza pratica del Laboratorio-Scuola, gli studenti partecipano al processo di produzione della carta realizzato dalla cooperativa» (Coopamare, 2017).

 

Economia solidale

Come diverse altre esperienze brasiliane, la storia di Coopamare si nutre soprattutto di autogestione, democrazia interna e principi di solidarietà. La cooperativa di San Paolo è dunque uno dei numerosi esempi della cosiddetta Economia Sociale e Solidale (ESS) che in Brasile, tra inevitabili limiti e contraddizioni, continua a essere comunque un fenomeno vasto, cresciuto negli anni Novanta, nato dai poveri e i poverissimi. Quando si parla di Economia Sociale e Solidale in Brasile la differenza principale tra le imprese tradizionali e quelle solidali è che i lavoratori ne sono i proprietari: insomma, la distinzione tra padroni e lavoratori termina di esistere. Il principio guida è quindi l’auto-organizzazione collettiva attraverso l’esplicito requisito di un processo decisionale democratico. Come accennato, tutti i lavoratori coinvolti hanno pari diritto di voto, e le differenze di salario sono minori rispetto alle convenzionali imprese capitaliste.

Guardando il dati della Segreteria Nazionale dell’Economia Solidale, appare evidente come il fenomeno dell’ESS sia ampio (33.518 imprese censite, stima al ribasso, visto che le più piccole potrebbero non essersi registrate) e riguardi soprattutto i poveri: infatti il 40% delle imprese è nel Nord-Est (più povero), è prevalentemente rurale (55% a livello nazionale, tranne nella regione fortemente urbanizzata di San Paolo dove è il contrario, 61% sono in città), e chi ci lavora ha un grado di istruzione basso (il 47% non ha completato nemmeno la scuola primaria, il 13% ha solo completato la scuola primaria, il 24% le superiori – “ensino médio completo” – e solo il 7% ha una laurea, sotto la media del Brasile) (Südwind, 2015).

Se nelle campagne l’ESS è costituita da agricoltura familiare, nelle città l’attività più importante è proprio quella delle cooperative di raccoglitori di immondizia.

Dal 2003, con l’arrivo al potere del Partido dos Trabalhadores (PT), anche i governi nazionali hanno cominciato ad appoggiare alcune esperienze dell’ESS: l’ex presidente Luiz Inácio “Lula” da Silva, nel 2003 ha istituito la Secretaria Nacional de Economia Solidária (SENAES), con Paul Singer sottosegretario; anche se con un budget piccolo, ha promosso un lavoro di rete tra le tante esperienze di economie solidali, creando anche vari forum di partecipazione.

Negli anni successivi continuerà la sua opera, distribuendo verso l’economia solidale (soprattutto il settore dell’agricoltura familiare) parte dei finanziamenti del piano “Brasile senza miseria” per l’inclusione sociale, ideato da Dilma Rousseff, presidente del Brasile dal 1º gennaio 2011 al 31 agosto 2016.

È interessante osservare, infine, come il movimento dell’ESS sia cambiato nei tempi più recenti. Rispetto agli anni ‘Novanta, per esempio, hanno preso molta importanza i concetti di “Buen Vivir” e “Vivir Bien”, promossi dai movimenti indigeni boliviani ed ecuadoriani, avvicinandosi e influenzando i movimenti ecologisti (SUSY, 2017).

 

Mettersi in rete

Per esperienze come Coopamare è stato certo fondamentale mettersi in rete: nel 2001 è nato il Movimento Nazionale dei Raccoglitori di Materiali Riciclabili (MNCR), attraverso il quale si intessono anche relazioni internazionali, in particolare durante i Forum sociali, momenti importanti di condivisione di saperi e “co-educazione”.

Tramite la rete di cooperative sociali e solidali raccolte nel MNCR, «i più esclusi tra gli esclusi» hanno acquisito un ruolo politico importante, soprattutto con i governi del PT. Nel 2002, per esempio, una legge ha riconosciuto la categoria lavorativa dei raccoglitori di rifiuti riciclabili: non più “poveri” che hanno bisogno di assistenza (paternalistica), ma lavoratori che svolgono un lavoro essenziale per la società brasiliana e la sostenibilità ambientale. Nel 2003, l’MNCR è stata inclusa nella Commissione Interministeriale per l’Inclusione dei Raccoglitori (CIISC). Nel 2010 il MNCR partecipa alla stesura della nuova legge sui rifiuti solidi PNRS, legge che testualmente prevede «l’incentivo alla creazione e allo sviluppo di cooperative di raccoglitori di materiali riutilizzabili o riciclabili» tra gli strumenti politici a disposizione.

Per un punto approfondimento più generale e per un punto vista critico sugli ultimi anni della vita politica e sociale in Brasile rimandiamo ad alcuni articoli dello scrittore e giornalista Raúl Zibechi, pubblicati su “Comune-info” (Zibechi, 2016 a, 2016 b, 2017 a, 2017 b).

 

Qualcosa di buono per il pianeta

Ma l’insieme di azioni che accrescono la capacità di controllare e migliorare la propria vita di queste lavoratrici e lavoratori non passa soltanto per la democrazia interna e per la capacità di farsi ascoltare dai governi; passa, prima di tutto, attraverso la consapevolezza di fare un lavoro essenziale per la sostenibilità della società brasiliana: l’agenzia governativa Instituto de Pesquisa Econômica Aplicada (IPEA) calcola che l’80% dei rifiuti riciclati sono raccolti dai raccoglitori di materiali riciclabili.

«Oggi sappiamo che facciamo qualcosa di buono per la società e per il pianeta», ha rivendicato in un’intervista Maria Dulcineia Silva Santos, tesoriera di Coopamare (Silva Santos, 2015).

Già, il pianeta soffoca per la quantità di rifiuti prodotti. Non si tratta soltanto di incentivare la riduzione della produzione dei rifiuti alla fonte e la raccolta differenziata e dunque il riuso e riciclo, ma più in generale di ripensare il rapporto con gli oggetti. Del resto, da sempre donare, scambiare, condividere, recuperare, riutilizzare, riciclare sono azioni della vita di ogni giorno che possono aiutare a svelare la realtà del nostro rapporto con le cose (la cui importanza non dipende solo dal valore d’uso o di scambio). Quel rapporto è quasi sempre carico di senso e affetti ben più delle pulsioni o dei ragionamenti che guidano all’usa e getta, all’acquisto del nuovo (diventato sinonimo di bello, migliore, importante…), dove prevalgono invece sensazioni e scelte imposte dal mercato. È evidente a tutti ovunque: abbiamo bisogno di una cultura dell’usato, di una “civiltà del riuso”, per dirla con l’economista e ambientalista Guido Viale, e questa sarà tanto più in grado di agire in profondità quanto più sarà promossa da esperienze del basso come Coopamare. «Una vera promozione dell’usato richiede una grande operazione culturale: riportare al centro delle attenzioni di tutti il valore della memoria, della continuità, con il passato o con contesti sociali e culturali diversi dal nostro […]. Sono gli stessi oggetti che ci sono stati lasciati o ceduti a offrirci una testimonianza non scritta ma loquace del loro mondo e promuovere una contaminazione di gusti, culture e abitudini» (Viale, 2010).

 

Bibliografia

Bauman Zygmunt (2005), Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari.

Coopamare (2017), Oficina escola, in https://coopamare.wordpress.com/projetos/oficina-escola

Luppi Pietro (2012), Dom Chimino, lo spazzino messicano, in http://comune-info.net/2012/04/don-chimino-lo-spazzino-messicano/, 10 aprile.

Silva Santos Maria Dulcineia (2015), Coopamare cooperative, Brazil, Südwind, in https://www.youtube.com/watch?v=Ng5dF8iOPLk, 10 dicembre.

Südwind (2015), Solidarity Economy in Brazil – Good Practice Example, in https://www.suedwind.at/fileadmin/user_upload/suedwind/50_Handeln/Downloadsliste_handeln/susi/Good_practice_Report_Brazil.pdf

SUSY – SUstainable and Solidarity EconomY (2017), Economia Trasformativa: Opportunità e Sfide dell’Economia Sociale e Solidale in Europa e nel Mondo, ricerca internazionale a cura di Riccardo Troisi, Monica Di Sisto e Alberto Castagnola per conto di FairWatch, nell’ambito del Progetto SUSY – SUstainable and Solidarity EconomY coordinato da Cospe Italia, http://www.solidarityeconomy.eu

Viale Guido (2010), La civiltà del riuso, Laterza, Roma-Bari.

Zibechi Raúl (2016 a), Brasile. Os de abaixo hanno fatto paura, in http://comune-info.net/2016/05/la-paura-dell1-verso-los-de-abajo-causa-dellimpeachment/, 19 maggio.

Zibechi Raúl (2016 b), La lenta fucina di un nuovo ciclo di lotte, in http://comune-info.net/2016/06/la-lenta-fucina-un-ciclo-lotte-brasile/, 3 giugno.

Zibechi Raúl (2017 a), La sinistra in Brasile e l’egemonia perduta, in http://comune-info.net/2017/02/la-sinistra-brasile-legemonia-perduta/, 24 febbraio.

Zibechi Raúl (2017 b), Lula. Fine del sogno d’indipendenza, in http://comune-info.net/2017/07/la-fine-del-sogno-indipendenza-brasile/, 21 luglio.

 

******

photo: By Marcello Casal Jr./Agência Brasil [CC BY 2.5 br (https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/br/deed.en)], via Wikimedia Commons

******

Questo brano   fa parte del capitolo “In comune”, pubblicato nel 15° Rapporto sui diritti globali, cui ha collaborato Comune-info

 

IL 15° RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI PUO’ ESSERE ACQUISTATO O ORDINATO IN LIBRERIA, OPPURE DIRETTAMENTE ONLINE DALL’EDITORE

Scarica l’indice del rapporto

Riportare i diritti nel lavoro. Leggi qui la prefazione di Susanna Camusso al 15° Rapporto

Il vecchio che avanza. Leggi e scarica qui l’introduzione di Sergio Segio al 15° Rapporto

La presentazione alla CGIL di Roma

Qui la registrazione integrale della presentazione alla CGIL di Roma del 27 novembre 2017

Qui le interviste a Sergio Segio, Patrizio Gonnella, Marco De Ponte, Francesco Martone

Qui notizie e lanci dell’ANSA sulla presentazione del 15° Rapporto

Qui il post di Comune-Info

Qui si può ascoltare il servizio di Radio Articolo1 curato da Simona Ciaramitaro

Qui un articolo sul Rapporto, a pag. 4 di ARCI-Report n. 37

Qui un articolo sul Rapporto, da pag. 13 di Sinistra Sindacale n. 21

Qui la registrazione di Radio Radicale della presentazione del 15° Rapporto a Torino, il 31 gennaio 2018

Qui un’intervista video a Sergio Segio e Susanna Ronconi sui temi del nuovo Rapporto

Qui l’articolo di Sergio Segio “L’apocalisse e il cambiamento possibile”, da Appunti n. 23, 1/2018

 



Related Articles

La prospettiva dei diritti globali e la sinistra

Loading

Lo speciale “La sinistra”  della rivista “Oltre il capitale”, appena pubblicato,  assume la prospettiva dei diritti globali come terreno fondativo e programmatico

La paura e la rabbia, la libertà e la vita. Da dove viene l’emergenza sanitaria in Lombardia

Loading

Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poetessa in servizio a Brescia. “Dell’angoscia si nutre la rabbia, rabbia per qualcosa di profondamente ingiusto come le scelte scellerate del passato o come l’informazione manipolata di sempre”

Un mondo alla rovescia

Loading

Il Rapporto sui diritti globali 2018, presentato pochi giorni fa a Roma alla CGIL nazionale, ha compiuto 16 anni: un lasso di tempo consistente e assieme anche molto breve

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment