Don Luigi Ciotti: «Diciamolo forte, migrare non è reato»
Oggi a Roma si svolgerà la manifestazione nazionale contro il razzismo promossa da Arci, A buon diritto, Medu, Amnesty, Acli. All’appello «Migrare non è reato», sottoscritto da decine di associazioni, laiche e cattoliche, personalità della cultura, tra i primi firmatari, insieme al vescovo emerito di Caserta Raffaele Nogaro, lo scrittore Andrea Camilleri, c’è anche don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera.
Don Luigi, nell’appello che ha firmato per la manifestazione di oggi, si rifiuta la differenza tra migranti economici e rifugiati. Eppure proprio questa distinzione è oggi alla base delle politiche europee sull’immigrazione.
È una distinzione pretestuosa, infondata. È noto lo stretto rapporto fra le guerre e gli interessi economici. Tante guerre sono state dichiarate per il possesso del petrolio, sempre più se ne dichiareranno – se non cambiano le cose – per quello dell’acqua o di altri beni necessari alla vita. Per non parlare di come i conflitti hanno fatto da volano per la produzione e il commercio delle armi. Ma oggi c’è un fatto nuovo. Questo sistema economico è diventato esso stesso uno strumento di guerra contro il più incolpevole e indifeso dei popoli: i poveri. È tempo di riconoscere l’intrinseca violenza di un sistema che produce enormi distanze sociali, dividendo il mondo tra pochi ricchi sempre più ricchi e tanti poveri sempre più poveri. A quanto sembra, però, uno dei pochi che ha il coraggio di denunciarlo con forza è papa Francesco, che non ha esitato a definire «di rapina» questa economia, e «ingiusto alla radice» il sistema che la include. Sono parole su cui i potenti del mondo dovrebbero riflettere, alla luce delle quali la distinzione fra rifugiati e migranti economici appare per quello che è: un esercizio retorico e ipocrita.
Cosa pensa degli accordi siglati dall’Italia con la Libia per fermare i migranti?
Che ricalcano la logica di quelli siglati dall’Unione Europea con la Turchia per fermare l’immigrazione dei profughi siriani. Anche in questo caso un misto di cinismo e di ipocrisia, perché è noto a tutti che in quei Paesi il rispetto dei diritti umani non esiste, e che la repressione e la violenza sono strumenti usuali per reprimere ogni voce di dissenso e di libertà. Questi accordi sono allora una vergogna politica e una macchia d’infamia per l’Europa, la cui civiltà è prosperata anche grazie alla tutela delle minoranze e al rapporto con le altre culture.
In estate abbiamo assistito a una campagna di criminalizzazione verso chi si adopera a favore dei migranti. Penso a quanto accaduto con le Ong impegnate nelle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo, ma non solo. L’intolleranza non colpisce più solo che è «diverso», ma anche chi lo aiuta. Perché secondo lei?
Duole dirlo: per un basso calcolo politico. Si mira a guadagnare consenso dipingendo l’immigrato come un usurpatore e un invasore, e dunque criminalizzando chi si impegna per accoglierlo, dargli lavoro e dignità e, prima ancora, impedire che muoia in mano a scafisti e bande criminali. Questo non esclude di stilare protocolli per meglio coordinare le operazioni di soccorso, ma nel rispetto dei rispettivi ruoli e senza dimenticare che la stragrande maggioranza delle Ong che operano in mare o nei contesti urbani, merita riconoscenza, anche perché colma i vuoti della politica, che sull’immigrazione ha spesso voltato la testa o agito a seconda di come tirava il vento. Non si può spiegare altrimenti perché l’operazione Mare Nostrum, varata dopo i 366 morti di Lampedusa dell’ottobre 2013, dimostratasi efficace sia in termini di vite salvate che di migliore gestione del fenomeno, sia stata accantonata. I dati dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati parlano di 15mila morti in mare nell’ultimo decennio: un olocausto. È questo a dover scuotere le coscienze, non l’impegno delle Ong.
A proposito di Ong. Recenti prese di posizione dei vescovi italiani farebbero pensare a un cambiamento della posizione della Chiesa verso il fenomeno migranti. È davvero così?
Sul tema ci possono essere diverse sfumature, ma resta inderogabile, per una Chiesa fedele al Vangelo, il principio dell’accoglienza e della cura delle persone, a partire da quelle fragili, escluse, perseguitate. E poi a garantire sulla posizione della Chiesa è la voce di papa Francesco, che nella Evangelii Gaudium ha scritto parole che non lasciano spazio a equivoci: «I migranti mi pongono una particolare sfida perché sono pastore di una Chiesa senza frontiere che si sente madre di tutti».
Cosa direbbe a una persona per convincerla a manifestare?
Che i migranti sono per tre ragioni la nostra speranza. La prima umana: la loro presenza è un invito a uscire da noi stessi, dai nostri egoismi e dalle nostre paure. La seconda culturale: la cultura vive finché non si chiude in se stessa, nei suoi pregiudizi e nei suoi idoli. La terza economica: la logica del mercato ci ha messo in ginocchio, solo quella del bene comune ci permetterà di rialzarci. La speranza oggi ha il volto degli esclusi. Sono loro i messaggeri di un mondo di pace, dignità e benessere.
FONTE: Carlo Lania, IL MANIFESTO
Related Articles
Diritto d’autore, approvato lo schema Non ci sarà l’inibizione dell’accesso ai siti
La sede dell’Agcom (Emblema)
Ora si apre un periodo di 60 giorni di consultazione pubblica. Di Pietro all’attacco
L’Agcom dà il via libera alla regolamentazione del copyright nella rete. Rimozione dei contenuti tutelati
METALMECCANICI. Raggiunto l`accordo, firmato il contratto
NULL Metalmeccanici / Il giorno dopo l`intesa tra imprese e sindacati Un accordo pulito “A questo punto la parola passa
Migranti. Lampedusa, cariche e tensioni dopo arrivi record
7mila i migranti sull’isola, che senza soccorsi in alto mare resta l’unica meta. Neonato muore a pochi metri dallo sbarco. Cariche in banchina. Via ai trasferimenti