Le Droghe e le città. Dove sono i sindaci?

Le Droghe e le città. Dove sono i sindaci?

Loading

Sarà a breve presentata al Parlamento Europeo la Dichiarazione di Varsavia del 2016 sul ruolo delle città nella politica delle droghe e di riduzione del danno.

Come già nel 1990 a Francoforte, ma oggi con tutto il peso di venticinque anni di evidenze, la Dichiarazione di Varsavia insiste su pragmatismo, salute pubblica, mediazione sociale, e invita a ridimensionare le politiche di ordine pubblico, che non debbono ostacolare o sovradeterminare quelle sociali.

I punti forza sono gli interventi di Riduzione del danno (Rdd) a favore dei consumatori, che hanno ricadute a favore di tutti i cittadini (un sistema di servizi a bassa soglia integrato nel welfare locale, interventi nei luoghi del loisir, politiche di inclusione e de-stigmatizzazione), con la partecipazione di tutti gli attori attorno a un tavolo capace di rappresentarne e mediarne gli interessi.

La città è il luogo dove le politiche sulle droghe non possono permettersi la retorica, dove il governo del fenomeno si misura con cambiamenti, problemi e bisogni, e si mette alla prova la capacità delle istituzioni locali di gestirli.

Non è un caso che fin dagli anni ottanta, in Europa, sono le città ad aver innovato le politiche: lì è nata la riduzione del danno, perché in essa molti sindaci hanno trovato una politica di mediazione sociale e di salute pubblica, ben più capace dell’approccio law&order di tenere basso l’impatto di rischi e danni correlati.

È questa consapevolezza che porta ciclicamente società civile e municipalità europee a promuovere il ruolo delle città e a farlo “dal basso”, con taglio pragmatico: 1990, Conferenza di Francoforte, prima formale adozione della Rdd come approccio delle città; 1990-2000, network European Cities on Drug Policy; 2005- 2011, Democracy, Cities and Drugs; 2010-2017 European Urban Drug Policies, con le Dichiarazioni di Praga nel 2010 e di Varsavia nel 2016.

Gli esempi concreti di città come Francoforte, Zurigo, Lisbona, Amsterdam e Vancouver forniscono tutte le evidenze necessarie.

E l’Italia? Nel 2005 il Forum Sicurezza Urbana (Fisu), commissionò uno studio sulle strategie delle città europee, curato da chi scrive, in cui di queste evidenze si rendeva conto. È rimasto in un cassetto.

L’assenza delle nostre città da questo confronto, già dal 1990 e più ancora oggi, è eclatante. E anche la loro delega a politiche nazionali che poco sembrano sapere di come vanno davvero le cose e continuano nella logica securitaria, che i problemi li crea invece che gestirli.

Ma i sindaci lo sanno, come vanno le cose: pensiamo alle movide urbane, alle piccole o grandi scene aperte del consumo. Davvero pensano che il decreto Minniti e il Daspo contro i piccoli spacciatori sia la soluzione?

Davvero puntare sulla repressione di pesci piccoli e consumatori sembra loro la migliore delle politiche locali? La carta di Varsavia ci ricorda che è possibile uscire dalla delega impotente a politiche nazionali che hanno, da decenni, dimostrato il proprio insuccesso, e trovare l’orgoglio della sperimentazione e dell’autonomia.

Per governare un fenomeno che – stando alle stime sui consumi – tocca il 25% dei loro cittadini, i sindaci hanno già da ora un’agenda potenziale che si avvale di 25 anni di esperienza: dal «sindaco della notte» per la mediazione sociale attorno alle movide, alle «stanze del consumo»per le scene aperte, da agenzie locali aperte a tutti gli attori, alla valorizzazione dell’alleanza con i consumatori, da un welfare inclusivo per abbassare i costi sociali, alla drug education mirata a tutta la società.

Solo per cominciare.

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Torino antifascista. Picchiata dalla polizia insieme ai miei studenti

Loading

Sembrava tutto finito, il Fuan si era allontanato, gli studenti avevano intonato “Bella ciao” e stavamo per tornare al nostro lavoro, quando improvvisamente la carica, gli scudi e i manganelli addosso

Magistrati e politica, le urla e i silenzi

Loading

Alla crisi del sistema in atto concorrono anche pubblici ministeri e giudici: per diffuse prassi antigarantiste, per un frequente uso eccessivo e strumentale della custodia cautelare (frutto di una impropria «cultura delle manette»), per interventi a piedi giunti sulle manifestazioni del conflitto sociale

CARCERI:SEGIO E CUSANI A NAPOLITANO,IL TEMPO STA PER SCADERE

Loading

SERVE INTERVENTO URGENTE. PRIMA CHE IL DISAGIO SFOCI IN TRAGEDIA

(ANSA) – ROMA, 5 FEB – Prima che il disagio annoso nelle carceri italiane, con 20mila detenuti in più dei posti regolamentari “sfoci in tragedia, più di quanto già  ogni giorno non sia (con 56 suicidi in cella nel 2012, 63 nel 2011), prima che solo disperazione e violenza abbiano diritto di parola, occorre un soprassalto di iniziativa: a livello sociale e a livello politico. Il tempo sta per scadere”. E’ l’appello che Sergio Segio e Sergio Cusani rivolgono con una lettera aperta al Presidente Giorgio Napolitano in occasione della sua visita, prevista per domani, al carcere milanese San Vittore.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment