La strategia normalizzatrice delle droghe. Riflessioni di una notte di mezza estate
Da sempre sono convinto che le droghe e le discoteche forniscano una sorta di arma subdola e solo apparentemente incruenta, che è abilmente impiegata per alienare, rincitrullire e controllare le giovani generazioni, vale a dire per sedare il dissenso e soffocare la rabbia giovanile, senza far ricorso alle forze dell’ordine, alla repressione carceraria, all’azione coercitiva di quelle istituzioni che per natura e vocazione sono deputate proprio a funzioni di ordine pubblico: cito in primis la polizia. Sia ben chiaro, a scanso di equivoci, che non è una mia intenzione colpevolizzare le discoteche, e tanto meno chi le frequenta. Non mi ritengo affatto un moralista. Personalmente, mi professo un comunista libertario e mi dichiaro a favore della libertà e della possibilità di divertirsi e di svagarsi in un modo, se possibile, sano, corretto ed intelligente. Ma sarei persino incline a concedere “sballi” e trasgressioni entro quei limiti dettati dal buon senso, ma soprattutto da misure o interventi socio-educativi e preventivi sotto il profilo sanitario. Sono propenso a depenalizzare il consumo delle sostanze stupefacenti (non solo quelle leggere, ma anche pesanti) per favorire provvedimenti volti a regolamentare e razionalizzare le vendite, anzitutto per contrastare ed abolire il cosiddetto “mercato nero” e sottrarre in tal modo una notevole fonte (illecita) di reddito e di potere alle narcomafie. E via discorrendo. Giusto per offrire un assaggio delle mie convinzioni e delle mie proposte in materia. Il proibizionismo, a mio avviso, si è rivelato addirittura più deleterio e controproducente delle abitudini e dei comportamenti considerati “devianti” e che sono oggetto di divieto. Per la serie: la “cura è peggiore della malattia”. Sempre che sia corretto parlare in termini di “malattia”. Nel contempo, sono convinto che a partire dalla fine degli anni ’60, esattamente dal grande e memorabile raduno di musica e cultura giovanile “pop” svoltosi nell’estate del 1969 a Woodstock, qualcuno (nelle alte sfere) decise di sperimentare e di verificare gli effetti alienanti di alcune sostanze stupefacenti in un contesto di massa. Non è un caso che il crack e l’eroina, assai più della polizia e del carcere, abbiano mietuto numerose vittime tra i giovani attivisti afro-americani delle l, del Black Power o altri movimenti politici statunitensi, così come tra i militanti di formazioni radicali ed extraparlamentari di sinistra, sia in Italia che altrove in Europa, ponendo tragicamente fine ad esperienze giovanili antagoniste e progressiste. Insomma, si è trattato di un uso palesemente politicizzato, in chiave repressiva, di alcuni stupefacenti. Mi permetto di insistere sulla valutazione dell’utilizzo politico-strumentale di alcune sostanze letali quali l’eroina ed il crack, semplicemente stando ai risultati concreti, tragici e devastanti, sotto gli occhi di tutti. Effetti letali che hanno contribuito a spezzare le singole vite di milioni di giovani in tutto il mondo, stroncando alcune esperienze politiche di militanza attiva, di contestazione e rottura nei confronti del sistema capitalistico dominante. Mi riferisco, ad esempio negli USA, a movimenti afro-americani come le Pantere Nere ed il Black Power (Potere Nero), i cui attivisti furono in gran parte sgominati dall’eroina e dal crack nel corso degli anni Settanta, assai più che dall’azione armata e repressiva degli agenti della polizia. Lo stesso dicasi per i giovani militanti di altre formazioni politiche della sinistra estrema e radicale, in Italia, in Germania o altrove. In altri termini, sono stati più gli attivisti politici ed i giovani contestatori sterminati da queste droghe pesanti, in tutto l’Occidente, che non quelli arrestati o ammazzati dalla polizia. Per cui affermerei che la cultura o l’ideologia a favore delle droghe sia stata istigata e divulgata ad arte nell’universo giovanile “alternativo”, esattamente a partire dalla fine degli anni ’60, proprio per frenare l’ascesa o il salto di qualità, in termini di consapevolezza politica e di strategia organizzativa, dei movimenti che potenzialmente si rivelarono più eversivi ed insidiosi per il cosiddetto “potere costituito”. Tali ragionamenti potrebbero sembrare soltanto supposizioni per chi non conosce alcuni “retroscena”. E non lo scrive uno che si appassiona tanto facilmente a fantasie dietrologiche. Ad esempio, durante la guerra in Vietnam, i servizi di “intelligence” si resero conto degli effetti alienanti dell’oppio, di cui il “triangolo d’oro” (formato da tre paesi del Sud-Est asiatico: Laos, Vietnam e Cambogia) rappresenta tuttora la principale area di produzione del papavero oppiaceo a livello mondiale. Non a caso, proprio negli anni della guerra in Vietnam, gli stessi americani importarono negli USA (e in tutto l’Occidente) ingenti quantità di sostanze derivanti dall’oppio, invadendo i mercati interni ed iniziando a diffondere ed alimentare la “cultura delle droghe”. Come ho già spiegato, fu posto in essere un vero “esperimento” politico che la CIA realizzò nel contesto del festival pop di Woodstock, per monitorare gli effetti alienanti prodotti sulle masse giovanili da alcuni tipi di droghe. Si resero così conto (nelle “alte sfere”) che conveniva sfornare masse di giovani drogati anziché di giovani militanti, attivisti politici coscienti ed organizzati. Attivisti pronti persino alla guerriglia urbana. Non per ripetermi, ma preciso che le droghe più letali usate come vere e proprie armi per sgominare le lotte e le proteste politico-sociali sostenute dai movimenti giovanili nel corso degli anni ’70, furono l’eroina ed il crack, specialmente negli USA. Invece, a partire dagli anni ’80, con il riflusso nel privato e nell’individualismo borghese, con l’avvento di uno stile o di un modus vivendi frivolo, disimpegnato e ludico, battezzato come “edonismo reaganiano”, i giovani dismisero l’eskimo, rinunciarono a lottare, disertarono la militanza politica e l’impegno sociale, per dedicarsi esclusivamente al proprio ego, a divertimenti di massa standardizzati ed indotti dalla moda e dalla pubblicità commerciale. Esplosero fenomeni sociali insulsi come i “paninari” e gli “yuppies”. Giusto per intendere ed inquadrare il contesto storico. Ma già l’origine concettuale della voce “divertimento” (dall’etimo latino “di-vertere”, che significa deviare, variare, diversificare) ci aiuta a capire che non è affatto divertente compiere con frequenza gli stessi gesti, le stesse operazioni, ripetere costantemente le stesse attività, sia pure ludiche, per cui anche frequentare una discoteca, a lungo andare rischierebbe di annoiare ed alienare. Voglio dire che i giovani “edonisti” degli anni ’80 non è che sapessero divertirsi. Erano per lo più annoiati e persino depressi. Non a caso, in molti casi facevano uso di alcool e di stupefacenti. Proprio in quegli anni, in discoteca iniziarono a circolare nuove droghe sintetiche quali l’ecstasy, utili a restare svegli per tutta la notte. Insomma, lo scopo e la funzione strumentale delle droghe restano tuttora quelli di “alienare” i giovani, allontanarli dal loro ruolo più naturale e congeniale, che è quello di essere artefici del progresso e del mutamento della società, protagonisti coscienti ed attivi della propria vita e del proprio “destino”, non invece gregari o fruitori passivi di mode, tendenze, divertimenti calati dall’alto ed imposti da altri.
Lucio Garofalo
Related Articles
Quando negli zoo finivano gli uomini Storie del nostro ordinario razzismo
Spiega George L. Mosse, autore del fondamentale Il razzismo in Europa , che il concetto dell’uomo-bestia, radicato nelle leggende dei secoli bui, si protrasse a lungo in Occidente
Povertà e disagio, aumenta la spesa dei comuni: 510 milioni
Rapporto Istat. Il 56,8% è assorbito dai trasferimenti in denaro verso le famiglie, in particolare per alloggio e integrazione del reddito. Le regioni del Sud sono quelle che spendono di più per contrastare la povertà
Il Vaticano apre la Cappella Sistina ai clochard
Dopo le docce e il servizio di barberia, visita guidata per 150 senzatetto. Ammessi anche i loro cani A colazione Un gruppo di senzatetto ospiti di Francesco