Cina, «Compagno Presidente è ora di dimettersi»

Cina, «Compagno Presidente è ora di dimettersi»

Loading

Nel mirino finisce il numero uno del Pcc. Arresti e sparizioni sono la risposta

«Chiediamo per il bene del Partito, per la salvezza a lungo termine della Nazione, per il tuo bene e per quello della tua famiglia, di dimetterti da ogni incarico statale e di Partito. Di lasciare nelle mani del popolo cinese e del Partito la scelta di un’altra persona capace che possa guidarci attivamente verso il futuro». Firmato: «I membri fedeli del Partito».

È una bomba a orologeria la lettera comparsa qualche settimana fa sul sito specializzato in diritti umani Canyu.org e ripresa nel giro di poche ore da altre piattaforme online, compreso il filo-governativo Watching.cn.

Lo è davvero dal momento che il destinatario della missiva è nientemeno che il presidente cinese Xi Jinping, l’uomo che dal novembre 2012 guida il gigante asiatico sullo scivoloso sentiero delle riforme economiche con pungo di ferro e tolleranza zero verso le voci del dissenso politico.

L’appello comincia con un plauso dei successi ottenuti dal leader (con riferimento alla campagna anti-corruzione e all’implementazione delle riforme economiche) per poi degenerare in un’aspra critica contro l’erosione dell’indipendenza degli organi statali, l’aggressività inconcludente della politica estera, e l’incapacità gestionale manifestata di fronte all’altalena dei mercati finanziari, al problema disoccupazione e alla svalutazione dello yuan, la moneta locale. Come spesso accade in caso di contenuti sensibili, la lettera è stata fatta sparire dal web in un tardivo ripensamento dello staff di Watching.cn. Il problema è che a sparire non è stata soltanto la lettera.

Il 15 marzo, il giornalista Jia Jia (87mila follower su Twitter) scompare nel nulla mentre si trova all’aeroporto di Pechino in viaggio verso Hong Kong. Di lui si perdono le tracce per giorni fino a quando domenica scorsa è arrivata la conferma del suo avvocato: Jia è stato trattenuto per «un’indagine», non è ben chiaro se come sospettato o per collaborare alle ricerche.

Ma i bene informati non hanno dubbi sul fatto che esista un collegamento tra la sua sparizione, quella di un’altra quindicina di persone e la lettera, sulla cui pubblicazione Jia aveva espresso molti timori. La notizia del suo rilascio, circolata venerdì e confermata dal suo legale, per il momento non basta a fare luce sul caso. Chi ha scritto veramente la lettera? E soprattutto, come è finita su un sito finanziato dal governo?

Jia è l’ultima vittima di un giro di vite che non sembra avere fine. Attivisti, avvocati, dissidenti e giornalisti. Chiunque metta in discussione l’operato dell’amministrazione Xi Jinping si ritrova dietro le sbarre o sulla Cctv, l’emittente di Stato con il pallino per le autocritiche a telecamere accese.
Tira un’aria tesa a Zhongnanhai, il Cremlino d’oltre Muraglia, da quando il «miracolo cinese» ha cominciato a perdere smalto. Secondo un’analisi basata su una serie di direttive interne, tra il 2012 e il 2014 l’economia si classificava soltanto settima tra gli argomenti considerati più sensibili nella lista nera dei censori. L’anno scorso – quando il Pil è cresciuto ai minimi da 25 anni – era già salita al secondo posto.

Perché, come si sa, il rallentamento della crescita minaccia l’agognata «armonia sociale», lo dimostra l’impennata del numero delle proteste sul lavoro registrate negli ultimi tempi, circa 500 solo nel mese di gennaio.

Va da sé che, in tempi di intolleranza, l’editoria risulta tra i settori più colpiti. Introdotta inizialmente nell’ambito della campagna anti-corruzione (in Cina il silenzio stampa non di rado viene indotto attraverso generose mazzette), la mordacchia viene ormai applicata con mezzi decisamente più grezzi.

Ancora prima di Jia Jia a volatilizzarsi nel nulla erano stati i cinque librai di Hong Kong legati alla Causeway Bay Bookstore, libreria nota per i suoi testi scandalistici sull’establishment cinese.

Una storia dai contorni ancora poco chiari, specie per quanto riguarda l’inettitudine dimostrata dalle autorità dell’ex colonia britannica in un momento in cui il Porto Profumato avverte più che mai l’ingerenza della mainland dopo il fallimento delle manifestazioni democratiche degli Ombrelli.

E non sembra strano se nel 2015 l’Hong Kong Journalists Association ha registrato un ulteriore deterioramento della libertà di stampa per il secondo anno di fila. Sulla terraferma, il nuovo anno si è aperto con una storica visita di Xi Jinping presso le sedi dei principali media di Stato, la prima da quando ha assunto l’incarico di presidente.

Il messaggio risuona forte e chiaro: i media devono «allineare la loro ideologia, il pensiero politico e le azioni a quelle del Comitato centrale del Partito e debbono aiutare a forgiare le ideologie e le linee del Partito», ha dichiarato il numero uno di Pechino. Come spiega ,il tour di Xi inaugura una nuova linea politica per i media nazionali.
Bandurski paragona la visita di Xi a quella realizzata dal suo predecessore, Hu Jintao, nella redazione del People’s Daily. Correva l’anno 2008 e per l’ex presidente i media avevano il compito di «incanalare l’opinione pubblica», mentre ora Xi predilige la linea definita dei «48 caratteri» che implica una quasi completa aderenza ai valori del Partito.

Un approccio non più «strategico e selettivo» come ai tempi di Hu Jintao, ma «senza esclusione di colpi». Quello della lealtà a tutti i costi. Funziona? Per il momento parrebbe proprio di no. E a poco sono serviti i cartoni animati e i motivetti orecchiabili con cui la propaganda ha tentato di umanizzare i leader agli occhi dei cittadini. Gli ultimi attacchi sono partiti direttamente dal cuore del sistema. All’indomani del tour mediatico di Xi, Ren Zhiqiang, il «Donald Trump cinese», riversava su Weibo la sua disillusione verso le sorti dell’informazione oltre Muraglia, non più al servizio del popolo bensì del Partito.

Bersagliato dalla stampa ufficiale, il magnate è stato infine silenziato dalla Cyberspace Administration of China che ne ha chiuso l’account sul Twitter cinese. Un evento grave ma non raro nell’era della «nuova normalità» di Xi Jinping.

Sarebbe potuta rimanere una delle innumerevoli purghe 2.0 inflitte dai censori ai surfisti della rete: la blogosfera insorge, i gendarmi di Internet fanno pulizia e si ricomincia. Invece no. Una lettera aperta – stavolta indirizzata al «parlamento» cinese – ha preso le difese di Ren accusando i dipartimenti governativi di aver, negli ultimi anni, «completamente ignorato la Costituzione e lo Stato di diritto». A differenza di quanto si potrebbe pensare, dietro l’audace messaggio (che riporta tanto di firma, numero di telefono e Id) non c’è un attivista bensì un dipendente dell’agenzia statale Xinhua.

E non è l’unico «insider» ad aver lanciato il guanto di sfida. Ad inizio mese anche la nota rivista finanziaria Caixin, diretta da Hu Shuli (una che in passato ha sempre saputo mantenersi sul filo del lecito con maestria funambolica), ha puntato i piedi portando allo scoperto un eclatante caso di censura ai propri danni.
«Il Partito ha cominciato a perdere la lealtà degli intellettuali sulla scia del movimento antidestrista del 1957. Dalle riforme e l’apertura anni ’80 si è avuto un qualche miglioramento, ma da quando Xi Jinping ha preso il potere la situazione è nuovamente peggiorata» spiega al manifesto Qiao Mu, docente della Beijing Foreign Studies University, editorialista, nonché amico di Jia Jia.

«Molti accademici, giornalisti e avvocati considerano il presidente una specie di «guardia rossa» che ha riportato in vita il culto della personalità con mezzi da Rivoluzione Culturale. Un ipocrita bugiardo che ha nella sua discendenza dall’aristocrazia comunista l’unico fattore di legittimazione».

In un certo senso, siamo di fronte alla rottura del tacito accordo tra media e potere suggellato all’indomani dei fatti di piazza Tiananmen, quando Pechino concesse maggiore libertà imprenditoriale e manageriale in cambio di obbedienza.

Non a caso, secondo il Washington Post, l’escalation repressiva ha innalzato il livello d’allarme presso la comunità diplomatica internazionale a livelli mai visti dai tempi dello storico massacro.



Related Articles

L’ascensore sociale non sale più

Loading

Il blocco della mobilità sociale è stato individuato da tempo come una delle principali manifestazioni della disuguaglianza italiana

Un pasdaran iraniano a capo dell’Opec

Loading

Ghassemi nominato ministro del petrolio di Teheran. Ma è nella lista nera dell’Occidente.   Il Paese detiene la presidenza del cartello dei produttori di greggio 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment