Il Papa negli USA. Toccata l’identità smarrita

Il Papa negli USA. Toccata l’identità smarrita

Loading

Dia­logo, soli­da­rietà, sus­si­dia­rietà, bene comune, inclu­sione, acco­glienza. La cura del pros­simo. L’attenzione al più debole. Pace. Ambiente. Soste­ni­bi­lità. Sobrietà. Costru­zione di ponti. Lotta alla povertà. Abo­li­zione della pena di morte. Stop alle armi che ali­men­tano le guerre. Le parole del papa. Il lin­guag­gio di Fran­ce­sco. C’era da aspet­tar­selo, un discorso così, di fronte al Con­gresso ame­ri­cano?
Certo, il papa venuto dalla “fine del mondo” ci ha abi­tuato a misu­rarci con parole che la poli­tica non sa più pro­nun­ciare – e molti dei poli­tici che l’ascoltavano ne sono un esem­pio – parole che lui non si stanca di ripe­tere, e di con­net­tere tra loro, quindi non slo­gan, eppure espresse con la sem­pli­cità diretta che disarma e sfida qual­siasi inter­lo­cu­tore, cre­dente e non, una lin­gua resa ancora più forte dai gesti, dai com­por­ta­menti che accom­pa­gnano il suo “gui­dare con l’esempio”. Eppure quelle parole, dette in quel suo inglese ispa­nico, gen­tile e lento, ma chiaro e fermo, pro­prio per­ché pro­nun­ciate di fronte a quella pla­tea, ave­vano un rim­bombo potente. Scuo­te­vano. Sono parole desti­nate a lasciare un’orma pro­fonda, anche in virtù della “coda”, dav­vero ecce­zio­nale, del suo saluto dal bal­cone del Con­gresso alla grande folla della spia­nata sotto Capi­tol Hill, con la richie­sta, anche que­sta già sen­tita, ma que­sta volta ancora più sin­cera e toc­cante, di pre­gare per lui.

Inu­tile cer­care di leg­gere con le lenti della poli­tica cor­rente il discorso del papa di fronte ai due rami del Con­gresso. A Washing­ton ci si era eser­ci­tati a elu­cu­brare sui pos­si­bili riflessi poli­tici dell’intervento del papa nel clima di aspra con­trap­po­si­zione della cam­pa­gna pre­si­den­ziale. Si sen­tiva anche discet­tare se il suo pen­siero è di sini­stra o meno: se avrebbe aperto o chiuso a certe istanze, come la libertà di inter­ru­zione della gra­vi­danza o le unioni gay. Indub­bia­mente, su que­sti punti ha deluso certe attese. Ed è anche lecito pen­sare che l’abbia fatto per pla­care la destra. Ma a che serve tirarlo per la tonaca, da una parte o dall’altra? Fran­ce­sco ha ben chia­rito che, lui, dete­sta il bianco e il nero, teme la pola­riz­za­zione. È un male del nostro tempo, ha detto.
Com’è distante dallo show di Neta­nyahu, l’ultimo capo di stato a inter­ve­nire di fronte alle due camere riu­nite, non ha l’intento con­flit­tuale di Bibi, venuto a Washing­ton per esa­spe­rare con­flitti e divi­sioni, anche tra Casa Bianca e Con­gresso. Fran­ce­sco è l’opposto. Il papa non ha divi­sioni, e certo non intende usare il suo potere morale per divi­dere, ma per unire, non con media­zioni e con reto­rico ecu­me­ni­smo, ma par­lando alle coscienze. Può farlo per­ché è cre­di­bile, per­ché si mette lui stesso con­ti­nua­mente in gioco. Parla alle coscienze non mora­li­sti­ca­mente ma indi­vi­duando i punti sen­si­bili di chi ascolta, e toc­can­doli con acume, anche poli­tico.
Dove è andato a toc­care, que­sta volta? All’essenza stessa dell’essere ame­ri­cani, il loro essere un popolo di immi­grati, come lo è il papa, che ripete quanto ha detto nel prato della Casa Bianca a Obama, anch’egli figlio di un immi­grato, un con­no­tato ancor più impor­tante della sua pelle. Ed è que­sto il filo con­dut­tore di un discorso che si è mosso, di fronte al Con­gresso, secondo la tec­nica della buona comu­ni­ca­zione, che è “moderna” ma anche quella di un bravo prete che sa che la forza del Van­gelo è nelle sue para­bole. È la comu­ni­ca­zione che pro­cede lungo un per­corso scan­dito da vicende esem­plari. Papa Ber­go­glio cita quat­tro figure emble­ma­ti­che della sto­ria sta­tu­ni­tense, ognuna rap­pre­sen­tando in sé e messe insieme l’identità più ele­vata dell’America. «Una nazione può essere con­si­de­rata grande quando difende la libertà», come ha fatto il pre­si­dente Abra­ham Lin­coln; «quando pro­muove una cul­tura che con­senta alla gente di “sognare” pieni diritti per tutti i pro­pri fra­telli e sorelle, come Mar­tin Luther King ha cer­cato di fare»; quando «lotta per la giu­sti­zia e la causa degli oppressi, come Doro­thy Day ha fatto con il suo instan­ca­bile lavoro», frutto di una fede che «diventa dia­logo e semina pace nello stile con­tem­pla­tivo» di padre Tho­mas Mer­ton. Il sot­to­te­sto è evi­dente. L’America ha smar­rito que­sta sua iden­tità, eppure ha in sé la forza di recu­pe­rarla.
Quanto avviene in que­sti giorni in Ame­rica, il cla­more e l’interesse che suscita il papa, si deve alla sua forte e ori­gi­nale per­so­na­lità, al suo mes­sag­gio. Ma non va dimen­ti­cato il piano dei nuovi rap­porti di forza, den­tro la società ame­ri­cana. Non va sot­to­va­lu­tato il con­te­sto. Il papa ha par­lato di fronte a una pla­tea costi­tuita per un terzo da depu­tati e sena­tori cat­to­lici. Lo spea­ker della camera dei rap­pre­sen­tanti, il repub­bli­cano John Boh­ner, è cat­to­lico, come la lea­der dell’opposizione demo­cra­tica, Nancy Pelosi. Cat­to­lico è il vice-presidente Joe Biden, che pre­siede il senato. Cat­to­lico John Kerry, il segre­ta­rio di stato, numero tre dell’amministrazione, così come sei dei nove giu­dici della corte suprema. Insomma, il papa delle Ame­ri­che, come l’ha defi­nito Barack Obama, par­lava di fronte a un par­la­mento, nella sua com­po­si­zione demo­gra­fica e reli­giosa, sem­pli­ce­mente inim­ma­gi­na­bile fino a pochi anni fa, per non dire rispetto ai tempi del primo pre­si­dente cat­to­lico, John Ken­nedy, che dovette chia­rire, per essere eletto, di non essere «un can­di­dato cat­to­lico, ma un can­di­dato del Par­tito demo­cra­tico che è anche cat­to­lico».
Erano ancora tempi, e par­liamo di cinquant’anni fa, di un’America già entrata nell’era moderna, Ken­nedy lamen­tava che i cat­to­lici ame­ri­cani erano cit­ta­dini di serie b, in un paese bianco e pro­te­stante. Non oggi, che sono set­tanta milioni, come ha sot­to­li­neato Barack Obama, acco­gliendo il papa argen­tino. Il vicino Mes­sico ne ha 75 milioni. È una cre­scita quan­ti­ta­tiva che cam­bia la “chi­mica” del gigante nor­da­me­ri­cano. Ne ride­fi­ni­sce la fisio­no­mia E il ruolo. Come non vedere il disgelo con Cuba in que­sto con­te­sto? E con il disgelo con Cuba si tra­sforma la rela­zione con tutta l’America latina, in un pro­gres­sivo pro­cesso di uni­fi­ca­zione di due parti dello stesso con­ti­nente, le Ame­ri­che.
È un pro­cesso tutt’altro che lineare, suscet­ti­bile di ritorni indie­tro (basti pen­sare alle con­se­guenze dell’elezione alla Casa Bianca di un raz­zi­sta come Donald Trump). Ma intanto è bene tenere ben conto che la demo­gra­fia sem­pre più ride­fi­ni­sce la poli­tica nazio­nale ame­ri­cana ma anche la sua geopolitica.



Related Articles

La pilota nazionalista ucraina condannata a 22 anni di carcere

Loading

Ucraina. Condannata la «top gun»: «Localizzò due giornalisti russi uccisi dai mortai di Kiev». Nadia Savchenko era del battaglione nazi Aidar. Possibile uno scambio di prigionieri

L’arrocco di Gerusalemme

Loading

Quando due leader alleati escono da un incontro ammettendo che fra loro esistono «differenze», significa che la loro conversazione è stata piuttosto animata. Netanyahu e Obama non si amano e il colloquio di ieri alla Casa Bianca non li ha resi più amici.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment