Sacrocuore di Cuba

Sacrocuore di Cuba

Loading

Arriva papa Fran­ce­sco, «Mis­sio­na­rio della mise­ri­cor­dia», testi­mone «dell’amore di Gesù per i cubani». Le strade della capi­tale, L’Avana, lo accol­gono con una mas­sic­cia mani­fe­sta­zione di entu­sia­smo, frutto — evi­den­te­mente — anche della rista­bi­lita col­la­bo­ra­zione tra Chiesa e Stato.

Per sei notti sono con­ti­nuate le «mis­sioni nei par­chi» della capi­tale orga­niz­zate dall’Arcidiocesi e ani­mate da gio­vani cat­to­lici che con canti, video, car­telli e cal­co­ma­nie hanno invi­tato tutti gli abi­tanti dei vari bar­rios ad andare ad atten­dere il primo papa lati­noa­me­ri­cano, qua­lun­que sia la loro ideologia.

Più con­cre­ta­mente, il governo ha mobi­li­tato ogni mezzo dispo­ni­bile per tra­spor­tare fedeli e non, sia dalla pro­vin­cia sia dai vari quar­tieri della capi­tale. Il cen­tro dell’Avana è da ieri off limits, vi pos­sono cir­co­lare solo i mezzi auto­riz­zati per la visita pasto­rale; attra­verso la tv è stato dif­fuso l’invito a tutti i cit­ta­dini ad adot­tare una sorta di codice di guida pru­dente in modo da evi­tare ingor­ghi e incidenti.

I fedeli della comu­nità presso la par­roc­chia del Cri­sto del Buen viaje nell’Avana vec­chia, gui­dati dal padre sale­siano don Bruno, uno dei decani del clero ita­liano a Cuba, si sono schie­rati fin dal primo pome­rig­gio sulla strada che va dall’aeroporto a Playa, il quar­tiere dove ha sede la Nun­zia­tura apo­sto­lica, che serve anche da amba­sciata del Vati­cano.
Il mes­sag­gio che la visita del papa vuol lan­ciare è quello di una «mis­sione di pace e di ricon­ci­lia­zione» tra i cubani, con­ferma l’arcivescovo dell’Avana, Jaime Ortega. Ma, oltre alla natura pasto­rale, quello di papa Fran­ce­sco è un viag­gio ad alto con­te­nuto poli­tico per Cuba, ma anche per l’America, con­ti­nente che ospita più del 40% dei cat­to­lici. L’Avana infatti è impe­gnata in un dif­fi­cile pro­cesso di disten­sione con gli Stati Uniti, men­tre da più di cin­que anni sono in corso una serie di riforme eco­no­mi­che e sociali che — è la spe­ranza di molti cubani — potreb­bero com­por­tare anche riforme poli­ti­che. Que­sto comun­que è uno dei temi che, si pensa, verrà affron­tato nel pros­simo con­gresso del par­tito comu­ni­sta — par­tito unico pre­vi­sto dalla Costi­tu­zione — che dovrà aver luogo nella pri­ma­vera dell’anno prossimo.

Fran­ce­sco ha più volte espresso la sua inten­zione di dar signi­fi­cato alla parola «pon­te­fice», cioè di con­tri­buire a sta­bi­lire «un ponte» fra Cuba e Usa, dun­que di con­ti­nuare la sua media­zione in favore di una disten­sione che vada al di là della ria­per­tura delle amba­sciate e si con­cluda con la fine del blocco eco­no­mico da parte del vicino nor­da­me­ri­cano, con un dia­logo per rego­lare tutti i con­ten­ziosi eco­no­mici, com­mer­ciali e politici.

Di que­sto ruolo del papa hanno par­lato venerdì nel corso di una con­ver­sa­zione tele­fo­nica Raúl Castro e Barak Obama. Il pre­si­dente cubano ha infatti deciso di par­te­ci­pare alla seduta dell’Assemblea gene­rale dell’Onu che si terrà la pros­sima set­ti­mana al Palazzo di Vetro, dove par­le­ranno sia papa Fran­ce­sco, sia i capi di Stato. Nel col­lo­quio tele­fo­nico i due pre­si­denti hanno discusso del pro­cesso di disten­sione e dei pros­simi passi da attuare. E, come detto, sulla visita del papa a Cuba e negli Usa e sull’importante con­tri­buto che Ber­go­glio apporta e ha appor­tato a que­sto dia­logo. La deci­sione, impre­vi­sta fino a poche set­ti­mane fa, del più gio­vane dei Castro di recarsi a New York e la tele­fo­nata di ieri fanno pen­sare a un nuovo incon­tro tra Raúl e Obama, che farebbe seguito a quello di Panama nella scorsa pri­ma­vera in occa­sione del ver­tice dell’Organizzazione degli Stati ame­ri­cani. Ma la con­tem­po­ra­nea pre­senza del pon­te­fice negli Usa ha dato luogo a spe­cu­la­zioni sulla pos­si­bi­lità — e per alcuni poli­to­logi «pro­ba­bi­lità» — di un incon­tro a tre — tra Fran­ce­sco, Obama e Raúl Castro — fatto che anche visi­va­mente darebbe nuovo impulso al pro­cesso di disten­sione tra l’isola e l’ex nemico nordamericano.

Nel corso del col­lo­qui il pre­si­dente Raúl ha ricon­fer­mato la richie­sta di porre fine al blocco ame­ri­cano. E pra­ti­ca­mente in con­tem­po­ra­nea con il col­lo­quio, il dipar­ti­mento del Tesoro Usa ha pub­bli­cato una serie di rego­la­menti — tele­co­mu­ni­ca­zioni, inter­net, ban­che e rimesse dei cubani all’estero, soprat­tutto– per fles­si­bi­liz­zare ulte­rior­mente le restri­zione impo­ste dall’embargo alle imprese nor­da­me­ri­cane che vogliono ini­ziare a ope­rare a Cuba.

Grande attesa per l’arrivo del papa vi era ieri al san­tua­rio del Sacro cuore di Gesù e Sant’Ignazio de Loyola, sede della Com­pa­gnia di Gesù all’Avana. Uffi­cial­mente non è pre­vi­sta una visita al san­tua­rio del primo pon­te­fice gesuita, ma fin dalla mat­ti­nata l’aspettativa degli abi­tanti del quar­tiere — come pure le misure di sicu­rezza — erano alte.

Del resto da giorni i fedeli riem­piono di scritte di ben­ve­nuto i cartelli-collage fatti a mano dai reli­giosi gesuiti, che ven­gono appo­sti sulla fac­ciata delle chiese, come pure all’interno, per annun­ciare e salu­tare la visita di papa Fran­ce­sco. Il risul­tato è impat­tante: nei car­telli non ci sono spazi bian­chi e spesso le scritte si sovrap­pon­gono con colori diversi. Come moderni «ex voto», la mag­gio­ranza di que­sti “tatse-bao” con­ten­gono richie­ste varie, si va dalla richie­sta di indulto per qual­che parente — un’amnistia è stata con­cessa mar­tedì scorso — a peti­zioni di gra­zia per la salute e l’armonia fami­gliare. O più pro­sai­ca­mente si tratta di domande di inter­ces­sione per otte­nere un lavoro o per­ché il pro­prio nego­zio fun­zioni. Insomma un misto com­mo­vente tra sacro e pro­fano. C’è anche chi chiede al Sacro cuore «che vi sia dia­logo tra i governi, soprat­tutto tra gli Usa e Cuba e per­ché le fami­glie pos­sano riu­ni­fi­carsi». Yai­mara, ad esem­pio, rin­gra­zia Dio «per la libertà di mio figlio» e, visto che c’è, che ne ha l’occasione, aggiunge un’altra richie­sta: «Se può, mi mandi un uomo che mi ami e mi rispetti».



Related Articles

Il razzismo a bassa intensità

Loading

La china razzista e criminale. Dallo «squadrone della morte» di Parma ai bangladeshi picchiati dopo Dacca, la xenofobia cresce

Aborto, continua la rivolta delle donne in una Varsavia militarizzata

Loading

POLONIA. Il governo vuole il compromesso. Ma è peggio dell’«accordo al ribasso» del 1993

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment