Diritti sotto i piedi, cambia le tue scarpe

Diritti sotto i piedi, cambia le tue scarpe

Loading

Al bazar di Bom­bay, un paio di jutti senza deco­ra­zione – la tra­di­zio­nale scarpa di cuoio ori­gi­na­ria dell’India del Nord – può costare un paio di euro. Si arriva a dieci se si com­pra il modello con plan­tare che si trova, sep­pur ormai con dif­fi­coltà, nei negozi di cal­za­ture di lusso. Anche molti indiani infatti hanno smesso di por­tarle per pre­fe­rir­gli copie di modelli stra­nieri o ori­gi­nali che hanno gli stessi prezzi delle vetrine ita­liane. Può sem­brar buffo non tro­vare quasi più le jutti “base” (quelle isto­riate per i matri­moni si com­prano nei negozi spe­cia­liz­zati) nel Paese che le ha inven­tate: ma anche que­sto è un effetto della glo­ba­liz­za­zione che ha inve­stito l’India, sino all’altro ieri la nazione più tra­di­zio­na­li­sta del mondo in fatto di moda.

Il para­dosso è poi che gran parte delle “ori­gi­nali” stra­niere ven­gono fab­bri­cate pro­prio nell’Unione. A salari spesso ridi­coli e con un rica­rico per l’ideatore del modello che, gra­zie a una mano­do­pera ampia e a basso costo, fa la sua for­tuna su ogni stringa allac­ciata o sulle décolleté.

10storie jutti india scarpe 573317
Pro­du­zione di scar­pini da cal­cio a Jalan­d­har, India (foto Ap)

Nel mondo si fab­bri­cano ogni anno circa 22 miliardi di paia di scarpe che per l’87% sono pro­dotte in Asia. La Cina fa la parte del leone e si stima che su tre paia di scarpe due siano Made in China. Quelle di buona qua­lità, quelle in cuoio come le jutti, sono sem­pre un patri­mo­nio cinese: il 40% del totale. Poi ci sono Ita­lia e Mes­sico (col 6% di quota di mer­cato cia­scuno), Bra­sile e, appunto, India dove si fab­brica il 4% delle scarpe del mondo.

In ter­mini per­cen­tuali vuol dire che l’Unione indiana pro­duce poco meno di 900 milioni di paia di scarpe. È chiaro che non sono fatte solo per il mer­cato interno, in un Paese dove nem­meno tutti le hanno ai piedi dove per lo più si sfog­giano infradito.

La realtà chiusa nella scarpiera

Diciotto orga­niz­za­zioni impe­gnate nella difesa dei diritti umani — dall’austriaca Süd­wind Agen­tur all’Italiana Abiti Puliti, dal Trade Union Rights Cen­tre indo­ne­siano all’indiana Society for Labour and Deve­lo­p­ment – hanno deciso di vederci chiaro in un mondo che, come quello del tes­sile o degli acces­sori, nasconde spesso vio­la­zioni di diritti ele­men­tari tra cui quello di avere un sala­rio digni­toso per il pro­prio lavoro. Se le scarpe sono nel cuore e negli armadi di tutti noi – uomini e donne senza distin­zione – lon­tano dal cuore e dagli occhi è la realtà di chi le pro­duce. Così lon­tana che, forse per la prima volta, qual­cuno tenta di far fare un nuovo salto alla nostra coscienza: oltre le magliette pro­dotte in Ban­gla­desh o i pal­loni e i tap­peti assem­blati in Paki­stan. Si, certo, case impor­tanti come la Nike sono già entrate nell’occhio del ciclone e per bat­ta­glie trans­na­zio­nali che hanno otte­nuto risultati.

Ma ora la cam­pa­gna Change Your Shoes (Cam­bia le scarpe) si pro­prone di far capire a tutti cosa c’è die­tro il mondo delle cal­za­ture: oltre alle vio­la­zioni e al pro­blema dei salari, l’impatto ambien­tale ad esem­pio o la scarsa tra­spa­renza sui pro­dotti con cui cam­mi­niamo ogni giorno.

L’industria delle cal­za­ture – dice il rap­porto della cam­pa­gna — neces­sita di una mas­sic­cia forza lavoro e di una grande quan­tità di mano­do­pera non spe­cia­liz­zata, il che rende appe­ti­tosa la delo­ca­liz­za­zione. Ma a salari bassi spesso cor­ri­spon­dono anche tol­le­ranza negli abusi ambien­tali (una manna per il set­tore di pro­du­zione del cuoio) e vio­la­zioni di norme di sicu­rezza minime senza con­tare la piaga del lavoro mino­rile. In molti di que­sti Paesi, salari bassi, straor­di­nari ille­gali, e assenza di misure di sicu­rezza per la salute, dipen­dono delle restri­zioni sulla con­trat­ta­zione col­let­tiva e sulla libertà di asso­cia­zione sindacale.

Gua­da­gni clamorosi

grafico tratto da www.abitipuliti.org
gra­fico tratto da www?.abi?ti?pu?liti?.org

Fac­ciamo qual­che esem­pio: nel caso indo­ne­siano, se un paio di scarpe costa 100 euro, gene­ral­mente chi le ha pro­dotte (in que­sto caso un indonesiano/a) per­ce­pi­sce circa 2 euro, ossia una cifra pari al 2% del prezzo di ven­dita. Come si vede dall’illustrazione qui a fianco, scom­po­nendo la rico­stru­zione gra­fica di una scarpa, il brand ha acqui­stato dal pro­dut­tore un paio di scarpe spor­tive in Indo­ne­sia per 20 euro e le ha riven­dute al distri­bu­tore per 50 euro. Le scarpe sono state suc­ces­si­va­mente ven­dute al det­ta­gliante per 55 euro e, al ter­mine della catena distri­bu­tiva, l’acquirente finale le ha acqui­state in nego­zio al prezzo di 120 euro. I mar­gini di gua­da­gno per pro­dotto sono, in que­sto caso, cla­mo­ro­sa­mente lon­tani dal sala­rio di chi le ha effet­ti­va­mente pro­dotte: 2,5 euro.

Un’indiana di 65 anni di Ambur, in India, cuce scarpe a domi­ci­lio da oltre 20 anni e ogni giorno le ven­gono reca­pi­tate le tomaie da cucire e da con­se­gnare la sera. Per ogni paio di scarpe riceve 0,14 euro e anche se rie­sce a cucirne 10 al giorno (circa 1,5 euro) è troppo poco per vivere.

Si dirà che è forse un caso limite e che que­sta è una legge di mer­cato la cui distor­sione intrin­seca, cor­ro­bo­rata dalla delo­ca­liz­za­zione, rien­tra nell’antico dis­si­dio capitale-lavoro. Ma se a Fermo nelle Mar­che – per citare una della mag­giori zone di pro­du­zione ita­liana – i lavo­ra­tori pos­sono farsi sen­tire, la voce del mes­si­cano o dell’indonesiano dif­fi­cil­mente arriva, non tanto a chi com­pra le scarpe ma nem­meno ai governi locali.

Nes­sun tipo di garanzia

L’industria delle cal­za­ture – dice il rap­porto — subap­palta atti­vità a cot­timo al lavoro som­merso e a domi­ci­lio, che dà modo al datore di lavoro di ridurre i costi per­ché non ven­gono pagati i con­tri­buti e i lavo­ra­tori si accol­lano diret­ta­mente l’affitto, l’elettricità, i mac­chi­nari e i costi di manu­ten­zione. Inol­tre chi lavora a casa non ha nes­sun tipo di garan­zia e dipende solo dall’offerta di lavoro.

Inol­tre c’è la que­stione ambien­tale: quasi la metà di tutto il cuoio glo­bale è pro­dotto in Asia con pro­cessi rischiosi di pro­du­zione come la con­cia­tura, che in alcuni casi può pro­durre cromo esa­va­lente, una sostanza alta­mente tos­sica (circa l’80–90% della pelle è con­ciata usando il cromo, una con­cia­tura più eco­no­mica rispetto all’uso di sostanze orga­ni­che). Nelle con­ce­rie infine, gli ope­rai lavo­rano spesso senza pro­te­zioni o misure di sicu­rezza ade­guate da cui deri­vano gravi malat­tie per­ché i com­po­sti del cromo esa­va­lente sono con­si­de­rati cancerogeni.

Sono situa­zioni in cui si riscon­tra anche il il feno­meno del lavoro mino­rile, per cui ven­gono impie­gati i bam­bini in atti­vità peri­co­lose soprat­tutto nel set­tore som­merso della con­ce­ria, in luo­ghi dove le ispe­zioni sono poco probabili.

Ecco cosa c’è, oltre il plan­tare, nelle suole delle nostre scarpe.



Related Articles

“Non è stato un suicidio” l’Argentina sotto shock in piazza per il procuratore che accusò la Kirchner

Loading

Sulle mani del procuratore Alberto Nisman, trovato morto lunedì nel suo lussuoso appartamento di Buenos Aires, non sono state trovate tracce di polvere da sparo

Mohamed, Zakaria, Paola: così si muore nei campi pugliesi

Loading

I tre precedenti. Prima di Arcangelo, finito ieri in coma, hanno perso la vita nel giro di poche settimane ben tre braccianti. Il corpo della donna verrà riesumato per una autopsia

Il Jobs Act raccoglie gli applausi. “Ma dove prende le risorse?”

Loading

? Il segretario del Pd Matteo Renzi alla mostra della Fiom  © Aleandro Biagianti

Le reazioni. Primo ok dalla Ue. Sì da Cisl e Uil. La Cgil apre, ma Susanna Camusso vorrebbe “più ambizione”: “Manca la patrimoniale”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment