Terza svalutazione ma Pechino stavolta convince i mercati

Terza svalutazione ma Pechino stavolta convince i mercati

Loading

PECHINO . Per il terzo giorno consecutivo la Cina ha svalutato ieri lo yuan, ma la reazione dei mercati è stata opposta al panico dei due giorni precedenti. La Banca centrale di Pechino è scesa in campo per rassicurare investitori e governi stranieri, promettendo che il crollo-record del renminbi è quasi concluso e che dipende da un nuovo meccanismo del tasso di cambio, più orientato ai valori reali di mercato.
«Lo yuan – ha garantito l’istituto – nel lungo termine resterà forte». Le Borse hanno creduto alle prospettive di una Cina più stabile e competitiva, piuttosto che alla realtà della crisi del suo modello di sviluppo. Il rally ha accomunato le piazze asiatiche a quelle europee, tutte in positivo, ma la discesa dello yuan non sembra finita e sui mercati aleggia la volatilità. Londra ha chiuso piatta, Milano a più 1,56%, Francoforte a più 0,82%. Ieri il taglio del valore dello yuan è stato dell’1,1%, il più basso delle ultime 36 ore. Martedì era sceso dell’1,9% e mercoledì dell’1,6. In tre giorni la valuta cinese ha ceduto il 4,65% sul dollaro, cambiato ora a 6.40, alimentando le voci di una guerra più contro la divisa statunitense, che verso quelle dei vicini asiatici e dell’eurozona. L’allarme internazionale e i 227 miliardi bruciati tra martedì e mercoledì sembrano però aver scosso i leader della seconda economia mondiale. La Banca del popolo ha garantito che «non c’è alcun motivo per un deprezzamento prolungato » e che è «pronta ad intervenire in caso di distorsioni eccessive». A Pechino era circolata la voce che una svalutazione competitiva potrebbe arrivare fino al 10%, per spingere davvero un export in crisi, far ripartire le industrie nazionali, scongiurare lo spettro disoccupazione e accelerare la crescita dei consumi interni. Il vice governatore Yi Gang ha definito «assurda» l’ipotesi, assicurando che «la Banca centrale è in grado di mantenere il renminbi fondamentalmente stabile, a un livello ragionevole ed equilibrato». Mercati e governistranieri hanno interpretato la dichiarazione come il segnale che «l’aggiustamento è praticamente terminato» e che la Cina non intende scatenare una nuova guerra delle valute. Il sistema dei cambi continua a proteggere lo yuan, che lo Stato lascia libera di fluttuare ogni giorno non più del 2% sul dollaro. Ora però il fixing valutario cinese non terrà più conto solo di un sondaggio tra i mercati, ma anche del valore medio del giorno precedente e del rapporto domanda-offerta tra le principali monete. Uno yuan più orientato al mercato, come invocato dagli stessi Usa, è la ragione che spinge Fmi e Borse a promuovere la riforma voluta dal presidente Xi Jinping. Per gli investitori, al di là del primo disorientamento, un renminbi meno forte, indebolito fino a un 5% dopo una crescita ipertrofica del 14% (18% considerata l’inflazione) in un anno, nell’immediato non è un dramma. Negli ultimi anni gli esportatori stranieri si sono sempre confrontati, senza soffrire, con uno yuan più debole. Nel 1994, giorno dell’ultimo crollo da primato, la svalutazione arrivò al 33% e fu il preludio al più formidabile ventennio di crescita del Pil, capace di arginare anche le crisi del capitalismo. Asia e Occidente in queste ore dimostrano così di accettare che la nuova super-potenza economica del secolo si doti di una moneta pienamente convertibile, internazionalizzata e adottata quale valuta di riserva, al livello di dollaro, euro, yen e sterlina. Il problema è capire se realmente Pechino intende affidare lo yuan al mercato, quale sarà nel medio periodo il limite del suo valore e se la svalutazione consentirà alla leadership cinese di proseguire lungo il sentiero delle promesse riforme liberiste.
A sorpresa il grande malato dell’economia globale oggi è la Cina, non la sua valuta: la speranza di una sua ripresa prevale dunque sulla paura di una concorrenza più costosa.


Related Articles

A Bologna é straniero un lavoratore regolare su tre del settore edile

Loading

Albanesi, rumeni e marocchini tra i 26 e i 45 anni: sono muratori, gruisti, manovali, operai nei cantieri. Hanno bisogno

Celina Cesari nuova segretaria nazionale dello Spi Cgil

Loading

Sostituisce Michele Mangano che lascia lo Spi per l’Auser Cambio al vertice nello Spi Cgil: è Celina Cesari la nuova

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment