Il tesoro degli stranieri d’Italia pagano tasse per 45 miliardi “Una risorsa per il paese”

Il tesoro degli stranieri d’Italia pagano tasse per 45 miliardi “Una risorsa per il paese”

Loading

È LA DOTE che gli immigrati portano al Paese: un bottino di 6,8 miliardi di euro che ogni anno finisce nelle casse dell’Agenzia delle entrate. Sì, perché tra i 5 milioni di “nuovi italiani” si cela un popolo di contribuenti: 3 milioni e mezzo di persone, che dichiarano al fisco oltre 45 miliardidi euro l’anno.
A mappare le dichiarazioni dei redditi 2014 dei nati all’estero è la fondazione Leone Moressa. I risultati? I contribuenti immigrati rappresentano oggi l’8,6% del totale e dichiarano 45,6 miliardi di euro. In testa ci sono i romeni (con oltre 6,4 miliardi), seguiti da albanesi (3,2), svizzeri (2,8) e marocchini (2,4). Le donne sono meno della metà: 43,9% (rispetto al 48% delle italiane), visto la presenza di molte straniere inattive. Per alcune nazionalità dell’Est Europa, impiegate prevalentemente come colf e badanti, si raggiungono invece percentuali ben più alte: è il caso dell’Ucraina (le donne contribuenti sono il 75,9%) e della Moldavia (60,7%). Non è tutto. Nonostante la crisi, i redditi dichiarati dai nati all’estero sono aumentati dell’1,8% nell’ultimo anno. Il record di crescita? Quello dei cinesi (più 8%) e moldavi (più 7,3%).
Quanto ai redditi pro-capite, le nazionalità più ricche sono quelle dell’Europa Occidentale (Francia, Svizzera e Germania), con redditi molto vicini a quelli degli italiani (20.710 euro), «ma si tratta probabilmente di cittadini italiani, seppure nati all’estero — avvertono i ricercatori della Moressa — e dunque non propriamente “ immigrati”». Alcune nazionalità scendono invece sotto quota 10mila euro pro-capite. Le più povere sono Romania (9.950 euro), Cina (8.350 euro) e Ucraina (8.240 euro).
Mediamente, la differenza tra il reddito pro-capite dei nati all’estero e quello degli italia- ni è di 7.530 euro. Non solo. Nel periodo della crisi (2009-2014) il reddito medio di un immigrato è sceso di 585 euro: una flessione superiore a quella degli italiani (che hanno perso 410 euro).
Per quanto riguarda l’Irpef, nel 2014 gli immigrati hanno versato 6,8 miliardi: il 4,5% del gettito complessivo. La Romania resta il primo Paese, con 754 milioni di euro versati. Ancora una volta, cinesi e moldavi registrano gli aumenti maggiori nell’ultimo anno (rispettivamente del 13% edel 9,1%). L’Irpef media pro-capite per i nati all’estero è di 3.070 euro, quasi 2mila euro in meno degli italiani, «segnale ulteriore della segregazione occupazionale degli immigrati in professioni di bassa redditività». A livello regionale, circa un quinto dei contribuenti stranieri si concentra in Lombardia e oltre la metà vive in sole quattro regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Lazio. Al Centro-Nord si registra anche la differenza più alta tra redditi degli italiani e degli stranieri: se mediamente un immigrato dichiara 7.530 euro in meno rispetto a un italiano, questa differenza supera i 10mila euro in Trentino e Lazio e i 9mila in Lombardia ed Emilia-Romagna. Non mancano curiosità: uno straniero in Lombardia (15.420 euro) dichiara più di un italiano in Calabria (14.800 euro).
Quello che alla fine resta centrale è il rapporto costi-benefici dell’immigrazione: il bilancio tra le tasse pagate dagli immigrati (gettito fiscale e contributi previdenziali) e la spesa pubblica per l’immigrazione (welfare, politiche d’accoglienza e integrazione, contrasto all’immigrazione irregolare) è in attivo di 3,9 miliardi di euro. «Insomma — si legge nel rapporto della fondazione Moressa — gli immigrati risultano certamente più una risorsa che una minaccia per il Paese».
Il dati della fondazione Moressa: Irpef, nel 2014 gli immigrati hanno versato 6,8 miliardi


Related Articles

Migranti, via libera al piano Ue In Italia 7 centri di smistamento

Loading

L’accordo a Bruxelles Il punto fondamentale è la distribuzione obbligatoria dei profughi I 4 parametri, le percentuali. Stanziati 60 milioni per le ricollocazioni e 50 per l’assistenza

Il placet ai politici e i legami criminali Così Carminati era «tessitore occulto»

Loading

In attesa di conoscere i motivi per cui la Cassazione ha confermato l’accusa di associazione mafiosa, questa si fonda essenzialmente sui metodi intimidatori, condizionanti e omertosi che traspaiono dai discorsi di Carminati e dei suoi presunti complici

L’ultimatum di Draghi solo una settimana e poi stacca la spina

Loading

La Banca centrale europea dà sei giorni alla Grecia. Se il nuovo governo di Atene non cambia strada, se non rinuncia al radicalismo della sua prima settimana, rischia di soffocare finanziariamente

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment