Pode­mos, le primarie on line incoronano Iglesias

Pode­mos, le primarie on line incoronano Iglesias

Loading

Nes­suna sor­presa. Dalle pri­ma­rie online di Pode­mos è uscito il ver­detto che tutti si aspet­ta­vano: il lea­der Pablo Igle­sias sarà il can­di­dato pre­mier. Con il voto di circa 60mila iscritti (poco più del 15% delle per­sone regi­strate al por­tale web della for­ma­zione), da ieri è uffi­ciale quello che non è mai stato dav­vero in discus­sione: anche i set­tori cri­tici interni hanno sem­pre rico­no­sciuto che a gui­dare la nuova forza poli­tica nella com­pe­ti­zione elet­to­rale d’autunno non poteva che essere il cari­sma­tico poli­to­logo 36enne.

E pro­prio que­sto, forse, non ha moti­vato gran­ché alla par­te­ci­pa­zione: «Ma il voto di 60mila iscritti per noi non è un cat­tivo dato» hanno detto dal quar­tier gene­rale. Sol­tanto oggi, invece, sapremo ciò che nelle con­sul­ta­zioni della base era dav­vero in gioco: la stra­te­gia delle alleanze.

Il gruppo diri­gente di Pode­mos vuole strin­gere accordi con le forze regio­na­li­ste di sini­stra – Incia­tiva per Cata­lu­nya, Com­pro­mís a Valen­cia, la Marea in Gali­zia – ma rifiuta la pro­po­sta di creare una lista nazio­nale di «unità popo­lare» avan­zata dal gio­vane lea­der di Izquierda unida (Iu) Alberto Gar­zón. «Non vogliamo essere eti­chet­ta­bili come ‘sini­stra radi­cale’, che è quello che desi­de­rano i nostri avver­sari», è il man­tra di Igle­sias e com­pa­gni. Molti soste­ni­tori di peso di Pode­mos, però, vedreb­bero di buon occhio l’intesa con Iu: l’ultimo a schie­rarsi in tal senso, l’ex euro­de­pu­tato Car­los Jimé­nez Vil­la­rejo in un arti­colo pub­bli­cato tre giorni fa dal quo­ti­diano El País con l’eloquente titolo «Per l’unità della sinistra».

Jimé­nez Vil­la­rejo non è uno qual­siasi: 80enne, ex magi­strato, è una figura sto­rica dell’antifranchismo spa­gnolo e della lotta con­tro la cor­ru­zione nella poli­tica. Tra i «padri nobili» della sini­stra ibe­rica è stato il primo ad appog­giare pub­bli­ca­mente Pode­mos fin dagli esordi, tanto da essere can­di­dato alle euro­pee. Dichiarò in anti­cipo che, se fosse stato eletto, si sarebbe dimesso per lasciare spa­zio ai gio­vani: cosa che pron­ta­mente fece una set­ti­mana dopo aver uffi­cial­mente assunto l’incarico di eurodeputato.

La sua opi­nione, dun­que, è molto auto­re­vole, e il suo appello all’intesa con Iu potrebbe avere influen­zato almeno in parte l’orientamento della base. Fra gli argo­menti usati da Jimé­nez Vil­la­rejo, anche uno di carat­tere prag­ma­tico: la legge elet­to­rale spa­gnola (uno strano pro­por­zio­nale «con effetti mag­gio­ri­tari») favo­ri­sce le liste maggiori.

Nell’attesa che si defi­ni­sca lo scac­chiere delle alleanze intorno a Pode­mos, ieri hanno siglato un patto d’azione tre forze indi­pen­den­ti­ste di sini­stra radi­cale: i baschi di Bildu, i gali­ziani del Blo­que nazio­na­li­sta galego e i cata­lani della Cup (Can­di­da­tura d’Unitat Popu­lar). Uniti nell’obiettivo di «rom­pere le catene» che legano i rispet­tivi ter­ri­tori alla Spa­gna, nel nome del «diritto all’autodeterminazione». E pro­se­gue anche il cam­mino delle forze poli­ti­che cata­lane in vista delle impor­tan­tis­sime ele­zioni regio­nali del 27 set­tem­bre, che avranno il carat­tere di una sorta di refe­ren­dum per l’indipendenza da Madrid.

La lista pro­mossa da Pode­mos sul modello delle comu­nali di Bar­cel­lona ha tro­vato il suo numero uno: lo sto­rico atti­vi­sta dei comi­tati di quar­tiere della capi­tale cata­lana Lluís Rabell. E lo schie­ra­mento avver­sa­rio, frutto dell’intesa pro-secessione fra la destra del gover­na­tore Artur Mas e la sini­stra repub­bli­cana di Erc, ha con­vinto il can­tau­tore Lluís Llach, auten­tico «mito» della cul­tura pro­gres­si­sta cata­lana, a cor­rere sotto le pro­prie insegne.



Related Articles

La Cassazione: “Stop al sistema di difesa Usa”

Loading

RESTA SEQUESTRATO IL “MUOS”, IL RADAR SATELLITARE AMERICANO CONTESTATO DAGLI AMBIENTALISTI A NISCEMI

Mekong, un crocevia di interessi

Loading

Con i suoi 4880 km il Mekong è il dodicesimo fiume al mondo per lunghezza e il decimo per portata d’acqua. Il 44 % del suo corso, pari a 2130 km si trova in territorio cinese (dove prende il nome di Lancang Jiang, “fiume turbolento”), mentre il resto si divide tra il Myanmar, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il Vietnam: circa 70 milioni di persone che vivono grazie al fiume. Il Mekong è un crocevia di interessi strategici.

Mandela, il ritorno nella casa di Qunu una catena umana per l’ultimo viaggio

Loading

Tra la folla in attesa, ma il corteo non si ferma. “Ce l’hanno rubato” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment