L’ottimismo di Tsi­pras alla prova dei creditori

L’ottimismo di Tsi­pras alla prova dei creditori

Loading

Appena venerdì scorso Ale­xis Tsi­pras, par­lando al con­ve­gno annuale dell’Economist, ha riba­dito il suo otti­mi­smo che un accordo con i cre­di­tori sarà rag­giunto entro la fine del mese. Ma que­sto accordo dovrà essere «van­tag­gioso per ambe­due le parti», ha aggiunto. Se qual­cuno «ha in mente di met­tere alla prova le capa­cità di resi­stenza della Gre­cia, in attesa che le sue linee rosse si sco­lo­rino, si illude». Nes­sun passo indie­tro, quindi, nes­sun ritorno all’austerità della troika.
La costanza del pre­mier greco non è in discus­sione ma, men­tre il tempo tra­scorre, comin­ciano a sor­gere dubbi sul suo otti­mi­smo. Il governo greco ha rin­viato (e in alcuni casi annul­lato) molte delle misure pro­messe gene­ro­sa­mente nel periodo elet­to­rale, pur di otte­nere il con­senso degli euro­pei. Per non offrire pre­te­sti, ha dis­san­guato il paese per pagare le tran­che del debito. Mal­grado tutto ciò, l’accordo sem­bra ancora lon­tano. E pren­dono di nuovo vita­lità i sce­nari che vogliono i fal­chi dell’Ue gio­care la carta del lento stran­go­la­mento della Gre­cia al fine di ribal­tare o annac­quare il pro­gramma anti– auste­rità di Syriza.

Anche la minac­cia di un refe­ren­dum è stata accolta dai fal­chi dell’eurozona con una sostan­ziale indif­fe­renza. Al con­tra­rio dell’autunno 2011, quando l’allora pre­mier George Papan­dreou lo evocò pro­vo­cando panico nell’Unione Euro­pea, ora Schau­ble è con­vinto di poterlo vin­cere, facendo leva sul desi­de­rio della stra­grande mag­gio­ranza della popo­la­zione di rima­nere all’interno dell’eurozona.
Il governo greco ritiene che que­sti dise­gni desta­bi­liz­zanti siano mino­ri­tari. In una nota infor­ma­tiva del governo che è cir­co­lata la set­ti­mana scorsa, i cre­di­tori sono per la prima volta con­si­de­rati non come un blocco omo­ge­neo, ma divisi in due schie­ra­menti. Dalla parte dei fal­chi, insieme con Schau­ble si vede schie­rato anche il Fmi, fles­si­bile sul debito ma instran­si­gente sulle misure di auste­rità. Dall’altra parte, con le colombe, c’è un fronte pronto a un com­pro­messo, anche se lon­tano dai ter­mini desi­de­rati da Tsipras.

In que­sto senso Jean-Claude Junc­ker, pre­oc­cu­pato per la coe­sione dell’Ue, in accordo con Hol­lande e con Dra­ghi sta lavo­rando a un accordo tran­si­to­rio, sulla base delle con­ver­genze otte­nute finora (aumento selet­tivo dell’Iva, carta di cre­dito obbli­ga­to­ria per tutti paga­menti sopra i 70 euro, aumento delle impo­ste ai red­diti più alti e abo­li­zione dei pen­sio­na­menti anti­ci­pati). Que­sto accordo dovrebbe sbloc­care l’ultima tran­che di 7,2 miliardi dell’Ue ma Schau­ble si pone di tra­verso e rimane inchio­dato sulle richie­ste con­cor­date con il pre­ce­dente governo. Unica con­ces­sione, un nuovo pre­stito (chia­mato eufi­mi­sti­ca­mente «aiuto») per pagare quelli vec­chi. Una solu­zione che Varou­fa­kis ha respinto più volte. Per uscire dall’impasse, Tsi­pras aspetta una mossa corag­giosa.
Fino a quando si potrà aspet­tare? Il vice­pre­si­dente del Con­si­glio Yan­nis Dra­ga­sa­kis ha chie­sto che ci sia almeno un accordo a livello di esperti prima del Con­si­glio Euro­peo di Riga il 21 del mese. In que­sto modo, nell’incontro di Tsi­pras con la Mer­kel ci può essere una sua rati­fica, sep­pure infor­male, ma di grande signi­fi­cato poli­tico. Varou­fa­kis ha chie­sto a Dra­ghi di posti­ci­pare i paga­menti e di dila­zio­narli nel tempo. Men­tre il depu­tato indi­pen­dente Notis Marias ha chie­sto al pre­si­dente della Bce di ricor­rere all’articolo del rego­la­mento della Bce che per­met­te­rebbe, in via ecce­zio­nale, di finan­ziare i paesi mem­bri per­ché resti­tui­scano il debito al Fmi. Finora però nes­suno ha risposto.

Le sca­denze incom­benti sono tante e tutte molto gra­vose, a comin­ciare dal 5 giu­gno quando biso­gna pagare una tran­che di 1,5 miliardi. Sulle stesse cifre si aggi­rano anche le altre tre sca­denze rav­vi­ci­nate. Di pagare cifre tanto impor­tanti non se ne parla nem­meno. Biso­gna però pren­dere in con­si­de­ra­zione seria­mente cosa suc­ce­derà nel caso si sospen­dano i paga­menti. Su que­sto il gruppo par­la­men­tare di Syriza è stato la set­ti­mana scorsa par­ti­co­lar­mente cri­tico. In sostanza si è impu­tato al governo di aver sot­to­va­lu­tato l’instransigenza dei cre­di­tori, facendo con­ces­sioni poli­ti­ca­mente dolo­rose ma inu­tili. La richie­sta pre­va­lente era di rima­nere fedeli al pro­gramma di governo a qual­siasi costo. In sostanza, di arri­vare allo scon­tro, se neces­sa­rio.
Tsi­pras sa benis­simo che molto pro­ba­bil­mente que­sto scon­tro non potrà evi­tarlo. Per que­sto insi­ste nel riba­dire che lui un nuovo memo­ran­dum non lo fir­merà mai. Ma non vuole dare per scon­tato il fal­li­mento del nego­ziato e rico­no­scere così l’impossibilità di man­te­nere ambe­due le sue pro­messe elet­to­rali: rin­ne­gare l’austerità e rima­nere nell’eurozona. E non con­sola il fatto che al pro­ba­bile shock greco sarà forse affian­cato anche quello bri­tan­nico, con effetti pro­ba­bil­mente mor­tali per tutta l’Unione Europea.



Related Articles

Redditi dei dipendenti Giù al Nord, salgono al Sud

Loading

Sono oltre i 2,2 miliardi di euro i redditi da lavoro dipendente persi nel nostro Paese a causa della frenata dell’economia mondiale.

La novità, disattesa, dei rifugiati climatici

Loading

Cop 21. In fuga da siccità, innalzamento del mare, estremi eventi meteo, suolo inaridito. Com’è possibile che al vertice non sia in agenda il tema dei nuovi migranti climatici?

Gaffe tedesca: «I mercati insegneranno agli italiani a votare»

Loading

Bufera sul commissario Ue Oettinger: Juncker si dissocia: «Commento sconsiderato»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment