Da Trie­ste all’Istria, una geografia sentimentale marcata

Da Trie­ste all’Istria, una geografia sentimentale marcata

Loading

Il rito degli anni­ver­sari riserva tal­volta buone sor­prese. A cin­quanta anni dalla scom­parsa, ritorna visi­bile, con un impo­nente volume, Pier Anto­nio Qua­ran­totti Gam­bini, istriano e trie­stino (Opere scelte, a cura e con una bella intro­du­zione di Mauro Cova­cich, Bom­piani, pp. XLIV-1505, euro 35,00). Il volume com­prende alcuni tra i titoli migliori dello scrit­tore: i romanzi e rac­conti L’onda dell’incrociatore, Amor mili­tare, Il cavallo Tri­poli, I gio­chi di Norma; le memo­rie poli­ti­che e civili di Pri­ma­vera a Trie­ste; gli scritti di viag­gio Sotto il cielo di Rus­sia e Neve a Man­hat­tan, il car­teg­gio con Saba.
Qua­ran­totti, poi improv­vi­sa­mente scom­parso, pensò a un certo punto di orga­niz­zare le sue opere nar­ra­tive in un ciclo uni­ta­rio, Gli anni cie­chi, polit­tico che sem­pre ha sullo sfondo i ter­ri­tori intorno a Pola, così descritti da Ful­vio Tomizza in Alle spalle di Trie­ste: «un’Istria mar­ca­ta­mente e forse pom­po­sa­mente veneta, che in un certo senso mi esclude e che sento appar­te­nere di diritto al suo vero can­tore, Pier Anto­nio Qua­ran­totti Gam­bini, ma anche al Giani Stu­pa­rich di Rac­conti istriani». Né vanno tra­scu­rati due brevi quanto intensi rife­ri­menti di Tomizza ai ter­ri­tori del nostro can­tore: «Ciò non signi­fica che io non ami quel dono di Dio che si chiama Rovi­gno, o mi senta estra­neo ai pia­nori di terra bianca e pie­tra gialla sopra Capo­di­stria». L’Istria «quasi ano­nima» pre­di­letta da Tomizza è amata per­ché sem­bra «meno con­di­zio­nata dalla sto­ria»; l’Istria di Qua­ran­totti Gam­bini fu, al con­tra­rio, tanto intrisa di sto­ria da stra­ri­parne. Quei luo­ghi furono per Qua­ran­totti Gam­bini una radice bio­gra­fica e poi un modo di rap­pre­sen­ta­zione dove sem­brava di poter scor­gere, come in scor­cio, lo svol­gersi del tempo – un ampio arco di Nove­cento – nello spa­zio, che è sem­pre l’arte del rac­con­tare secondo il ritmo della vita. Una nota d’autore aggiun­geva alla data di nascita, nel 1910: a Pisino d’Istria, «città ita­liana che il trat­tato di pace attri­bui­sce alla Jugo­sla­via, da Gio­vanni e Fides Histriae Gam­bini”.
I due punti di rife­ri­mento di Qua­ran­totti Gam­bini, Trie­ste e l’Istria, si tro­vano ad atti­rare e a rag­grup­pare i suoi titoli, a par­tire dalla mitica Seme­della, che inau­gura come luogo per­duto e affet­ti­va­mente ritro­vato il ciclo degli Anni cie­chi – fino alla mera­vi­gliosa, ele­gan­tis­sima ras­se­gna di luo­ghi, pae­saggi e per­so­naggi con­se­gnata a Luce di Trie­ste. Lo strug­gi­mento e l’ansia del con­fine sono recati in Qua­ran­totti Gam­bini da una scrit­tura di grande calma sotto la quale agi­sce una feb­bre almeno di stessa gran­dezza. Quando comin­cia il rac­conto di Gli anni cie­chi, l’Istria sta nell’Impero austro-ungarico; poi sono, dal ’18 al ’43, ven­ti­cin­que anni di Ita­lia; dal ’43 al ’45 avam­po­sto della Ger­ma­nia hitle­riana sull’Adriatico: poi terra titina e jugo­slava, con Trie­ste che diventa con­fine, lembo ultimo di un ter­ri­to­rio per­duto, e con Capo­di­stria diven­tata irrag­giun­gi­bile.
Paolo de Brio­nesi Ami­dei, pro­ta­go­ni­sta degli Anni cie­chi, si imbarca a Vene­zia, passa per Trie­ste e fa cro­ciera verso l’Istria. E guar­dando Capo­di­stria lon­tana e sola da bordo del «Val­ma­rino», comin­cia a riper­cor­rere, nel ricordo di geo­gra­fia e sto­ria, il Nove­cento di quelle terre. Si vor­rebbe dire che, attra­verso Paolo e gli anni di cecità della sua infan­zia e ado­le­scenza, Qua­ran­totti Gam­bini ha accolto la sto­ria di quelle terre e ne ha infisse le radici come in un vaso più antico. Se si dà un’occhiata alla car­tina dell’Istria, scor­rendo con gli occhi e scen­dendo da Trie­ste verso la punta della peni­sola, verso Pola, giu­sto prima delle isole Brioni che danno l’origine ono­ma­stica al pro­ta­go­ni­sta degli Anni cie­chi, si incon­tra Rovi­gno, il segno più certo dell’accoglienza della sto­ria come luogo di civiltà e di umano sen­tire sul quale si posa la vicenda di Paolo. L’intreccio con la sto­ria, così sem­pre urgente, Qua­ran­totti Gam­bini lo ha rico­struito nella pre­messa a Pri­ma­vera a Trie­ste: «L’autore di que­sto libro – come tutti i suoi con­ter­ra­nei sopra i trent’anni – è nato sotto una domi­na­zione stra­niera: quella dell’impero austro-ungarico. Ha poi cono­sciuto, alla fine della prima guerra euro­pea e dopo un breve periodo di governo libe­rale, vent’anni di fasci­smo. Più tardi, durante la seconda guerra euro­pea, ha spe­ri­men­tato la dit­ta­tura nazi­sta (che nella Vene­zia Giu­lia, quasi annessa al Reich sotto l’autorità semi­so­vrana di un Ober­kom­mis­sar e Gau­lei­ter, pre­mette in modo par­ti­co­lare); e a guerra finita, nel mag­gio ’45, ha dovuto subire la dit­ta­tura comu­ni­sta del mare­sciallo Tito. Oggi infine (se è pos­si­bile dire infine) egli è cit­ta­dino del Ter­ri­to­rio Libero di Trie­ste, e pre­ci­sa­mente di quella Zona A ch’è ammi­ni­strata dagli angloa­me­ri­cani. In meno di sei lustri, fra guerre e paci: austriaci, ita­liani, ger­ma­nici, jugo­slavi, neo­ze­lan­desi, inglesi, ame­ri­cani; e libe­rali, fasci­sti, nazi­sti, comu­ni­sti. Sem­bra che l’ago di una bus­sola impaz­zita abbia voluto segnare, a una a una, tutte le dire­zioni della rosa dei venti: Vienna, Roma, Ber­lino, Bel­grado, Lon­dra e Washing­ton, e pro­prio nei momenti poli­ti­ca­mente più cri­tici per ognuna di que­ste capi­tali. Basta rile­vare ciò – forse – per espri­mere il dram­ma­tico destino di Trie­ste e dell’intera regione che sta fra l’Isonzo, le Alpi Giu­lie e il Quar­naro». La pri­ma­vera di cui si parla va dal 29 aprile al 12 giu­gno del ’45, «un periodo in cui con­verse fatal­mente, aggro­vi­glian­dosi in un nodo mostruoso, quanto di più cru­dele era andato matu­rando da decenni». Da quelle set­ti­mane Trie­ste diventa «una spe­cie di tea­tro lil­li­pu­ziano, su cui molti si agi­tano illu­den­dosi di reci­tare alla ribalta del mondo»: un tea­tro sul cui fondo sta l’immagine incan­cel­la­bile, ferma nel ricordo, delle «folle atto­nite che flui­vano inces­san­te­mente per le sue vie». Né, negli Anni cie­chi, si omette testi­mo­nianza sulle foibe.
Per Qua­ran­totti Gam­bini le sue terre furono dun­que sto­ria. E let­te­ra­tura, molta let­te­ra­tura, come si sa a par­tire da Il vec­chio e il gio­vane, l’epistolario con Saba. E se si può pen­sare che Sotto il cielo di Rus­sia si pre­sen­tasse come l’occasione di ras­se­re­nare il rap­porto con l’anima slava, nell’intervista a Gian Anto­nio Cibotto, «Qua­ran­totti Gam­bini, ‘un ita­liano sba­gliato’», lo scrit­tore, par­lando del quid che uni­sce certi autori giu­liani, ne rile­vava le carat­te­ri­sti­che anche dalla pre­senza slava nel «ceppo neo­la­tino»: una pre­senza tem­pe­ra­men­tale, per la quale sarà bene tener davanti il riscon­tro del viag­gio russo. Ma sarebbe fuor­viante con­si­de­rare una genea­lo­gia uni­ca­mente giu­liana, così attento Qua­ran­totti Gam­bini fu alla varia cul­tura let­te­ra­ria dei suoi giorni.
Ciò che, finita l’infantile cecità, vede Paolo adulto non è diverso da ciò che vide l’autore e che ci viene rife­rito da Pri­ma­vera a Trie­ste alla data 27 mag­gio 1945: «Ecco l’Istria lag­giù, lieve e sfu­mata sul mare. Lì den­tro, in mezzo a quei pro­mon­tori verdi, è Capo­di­stria; lì fuori su quella punta è Pirano, pic­cola chiara appena visi­bile sopra la lieve foschia estiva, col cam­pa­nile che luc­cica nel sole. E più giù, invi­si­bili ma vive in me, Parenzo con la sua basi­lica; e Rovi­gno cui mi legano tanti secoli di vita patri­zia e mari­nara della mia fami­glia paterna; ed Albona tutta di sasso, spalto d’Italia sul Quar­naro; e Pisino nell’interno, la mia cit­ta­dina natale»; guar­dare que­ste terre è pen­sare a chi vi abitò. Quel nonno degli Anni cie­chi per esem­pio, quel Gam­bini «che cono­sceva l’Istria, la ‘pro­vin­cia’, come il palmo della pro­pria mano» (il let­tore se n’è accorto, la lin­gua ita­liana è in Pier Anto­nio sem­pre piena di luce).



Related Articles

Yacht, Bibbia e veleni anti immigrati Panos, il partner imprevedibile di Syriza

Loading

Il leader dei Greci indipendenti: contro i gay, accusato di antisemitismo, chiama nazisti i tedeschi

Prima di Natale i decreti sul lavoro due mensilità l’anno il tetto per i licenziamenti

Loading

Il 22 dicembre i primi provvedimenti. Verranno anche indicati i casi di reintegro per i licenziamenti

Immigrati: nel 2025 saranno il 6% dei pensionati, ma oggi tutele ancora scarse

Loading

Rapporto “ Immigrati e sicurezza sociale” dell’European migration network. Nel 2010 hanno inciso per l’1,5 per cento sugli ingressi in età pensionabile, saliranno al 2,6 per cento nel 2015, per passare al 4,3 per cento nel 2020 e al 6 per cento nel 2025. In aumento le badanti over 65

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment