Le mimose lasciatele a casa

Le mimose lasciatele a casa

Loading

Chissà per­ché la ricor­renza di un evento lut­tuoso — quale è stato sto­ri­ca­mente l’8 marzo — è diven­tata, prima la «gior­nata» e poi «la festa della donna»?

Per anni ho costretto me stessa a darle un senso, più che altro per il rispetto dovuto a tutte le asso­cia­zioni, gruppi fem­mi­nili e fem­mi­ni­sti che avreb­bero preso quell’occasione per incon­tri e dibat­titi su temi di comune interesse.

Oggi, di fronte ai rima­su­gli penosi, che escono dalle radio, dalle tele­vi­sioni e dai gior­nali, di quella che per­vi­ca­ce­mente, ver­go­gno­sa­mente resta la «que­stione fem­mi­nile» — le donne con­si­de­rate alla stre­gua di un gruppo sociale svan­tag­giato o come un «genere» da ugua­gliare o tute­lare sulla base dell’ordine creato dal sesso vin­cente -, ho un desi­de­rio forte e deciso:
– che non se ne parli più
– che nes­suna data venga d’ora innanzi a far da velo a uno dei rap­porti di potere che oggi, molto più che in pas­sato, appare sco­per­ta­mente come la base di tutte le forme di domi­nio che la sto­ria ha cono­sciuto, nella nostra come nelle altre civiltà
– che si dica con chia­rezza che non di «cose di donne» stiamo par­lando, ma dell’idea di viri­lità che ha deciso dei destini di un sesso e dell’altro, della cul­tura e della sto­ria che vi è stata costruita sopra, nel pri­vato come nel pub­blico
– che gli uomini si pren­dano la respon­sa­bi­lità di inter­ro­garsi sulla vio­lenza di ogni genere per­pe­trata nei secoli dai loro simili, e che lo fac­ciano, come hanno fatto le donne, «par­tendo da se stessi», con­sa­pe­voli che sono inda­gando a fondo nella sin­go­la­rità delle vite e delle espe­rienza per­so­nali pos­siamo sco­prire le radici di una visione del mondo che ci acco­muna, al di là di spazi e tempi.

Non sono pre­giu­di­zial­mente con­tra­ria alle ricor­renze, ma vor­rei che, senza stor­piarne o bana­liz­zarne il signi­fi­cato, diven­tas­sero per tutti un momento di rifles­sione: rico­no­sci­mento degli inter­ro­ga­tivi che vi sono con­nessi e delle aspet­ta­tive di cam­bia­mento che da lì si pos­sono aprire.

Non è stato così per l’8 marzo, che ha visto un tema di pri­ma­ria impor­tanza per la crisi che stanno attra­ver­sando la poli­tica, l’economia e la civiltà stessa — la rela­zione tra i sessi, la divi­sione ses­suale del lavoro, la dico­to­mia tra pri­vato e pub­blico, natura e cul­tura, ecc.- restrin­gersi pro­gres­si­va­mente a pochi scam­poli riven­di­ca­tivi det­tati dall’endemica «mise­ria femminile».

A quante mi obiet­te­ranno che così si toglie un’opportunità di por­tare allo sco­perto, sia pure per un giorno solo, il fati­coso lavoro car­sico del movi­mento delle donne, rispondo che può essere, al con­tra­rio, la spinta a creare da noi stesse le occa­sioni di incon­tro che ci ser­vono, senza atten­dere che ci ven­gano offerte da altri, con un maz­zetto di mimose.



Related Articles

Povertà Sardegna, il reddito di inclusione sociale diventa legge

Loading

È la prima regione italiana a soddisfare la richiesta della Commissione Europea che dal 1992 con la Direttiva 441 chiede ai Paesi membri di istituire uno strumento concreto in grado di consentire ai più poveri di disporre di risorse e prestazioni sufficienti per vivere

Confindustria; bollettino di guerra per il Sud. Nel 2014 chiuse 573 imprese al giorno

Loading

Dal 2007 a oggi il Sud ha bruciato 47,7 miliardi di euro di Pil, ha perso 600 mila posti di lavoro e 32 mila imprese, registra quasi 2 giovani su 3 disoccupati e 114 mila persone in Cassa Integrazione

Erdogan. Minaccia di Trexit sui migranti

Loading

Ue/Turchia. Erdogan sfida l’Europa, dopo il voto dell’Europarlamento sul “gelo” dei negoziati di adesione: “riapro le frontiere”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment