Cina, l’apporto teorico di Xi: i quattro complessivi

Loading

Tra­di­zione vuole che ad un certo punto del pro­prio man­dato il pre­si­dente cinese, non­ché segre­ta­rio del par­tito comu­ni­sta, sveli il suo con­tri­buto teo­rico alla sto­ria della nazione cinese e dell’umanità in generale.

Spesso, que­ste forme di pen­siero teo­rico e poli­tico, fini­scono per diven­tare «tor­men­toni», ter­mi­nando il pro­prio per­corso di glo­ria nella Costi­tu­zione cinese, rico­no­sciuti come bastioni fon­da­men­tali nella teo­ria del Par­tito per gli anni a venire.

Nell’escogitare i motti, alcuni tra i lea­der cinesi hanno pri­vi­le­giato slo­gan di grande enfasi, altri elen­chi nume­rati. Quest’ultimi sono un clas­sico, del resto, anche dell’interazione quo­ti­diana in Cina. Quando si discute con un o una cinese, è facile che l’interlocutore cominci la sua frase con «primo» e poi «secondo» eccetera.

Teo­rie «pun­tate»
È il caso, dal punto di vista poli­tico, delle note teo­rie delle «quat­tro moder­niz­za­zioni» (dell’ex pre­mier Zhou Enlai) o delle «tre rap­pre­sen­tanze» del grande vec­chio Jiang Zemin. Altri come Deng Xiao­ping pri­vi­le­gia­rono altre forme e for­mule, per «aper­tura e riforme», così come l’ultimo pre­si­dente Hu Jin­tao e il suo «svi­luppo scien­ti­fico del socia­li­smo». Mao uti­lizzò entrambe le tecniche.

L’attuale pre­si­dente Xi Jin­ping era atteso da tempo alla prova. In molti rite­ne­vano che il suo ini­ziale «sogno cinese» potesse essere con­si­de­rato un ade­guato slo­gan, uni­ta­mente alla «rina­scita nazio­nale», ma troppo povero da un punto di vista teo­rico. E così lo scorso dicem­bre Xi ha posto la sua prima pie­tra, durante una visita nella pro­vin­cia del Jiangsu, in Cina orientale.

Lì avrebbe spe­ci­fi­cato che lo scopo della Cina è rag­giun­gere una «com­ples­siva costru­zione di una società mode­ra­ta­mente pro­spera, il com­ples­sivo appro­fon­di­mento delle riforme, il com­ples­sivo Stato di diritto, la com­ples­siva rea­liz­za­zione della disci­plina di par­tito». Xi Jin­ping ha usato dun­que quat­tro volte la parola «complessivo».

La con­sa­cra­zione di Xi
Ed ecco che nei giorni scorsi un edi­to­riale del Quo­ti­diano del Popolo, l’organo uffi­ciale del Par­tito comu­ni­sta cinese, ha san­cito la sua teo­ria con una for­mula tipi­ca­mente locale: «i quat­tro com­ples­sivi» (si ge quan­mian in cinese). In tempi che pre­ce­dono il tra­di­zio­nale appun­ta­mento legi­sla­tivo del paese — quanto di più simile ad un par­la­mento — l’articolo del quo­ti­diano comu­ni­sta sem­bra pre­ve­dere un futuro inse­ri­mento dei «quat­tro com­ples­sivi» tra i pila­stri teo­rici del Par­tito e come futuro ricordo dell’opera del segre­ta­rio Xi Jinping.

Va spe­ci­fi­cato, infatti, che se il primo dei quat­tro com­ples­sivi, stra­te­gi­ca­mente, crea una con­ti­nuità con il pas­sato recente (la «mode­rata pro­spe­rità» è un con­cetto con­fu­ciano ripreso e uti­liz­zato a lungo anche da Hu Jin­tao e Wen Jia­bao, non­ché dall’attuale pre­mier Li Keqiang), gli altri tre «com­ples­sivi» sono tutti farina del sacco del «prin­ci­pino» Xi.

E segnano una svolta molto chiara: il rife­ri­mento alle riforme e allo stato di diritto è voluto, per con­tras­se­gnare lo scarto, invece, pro­prio con il pas­sato. La Cina che pro­cede con riforme e diritti, dopo un periodo di grande atten­zione soprat­tutto all’economia, ormai con­tras­se­gnata con il con­cetto di «quan­tità», rispetto alla «qua­lità» delle riforme richie­sta dal nuovo corso. Infine un rife­ri­mento espli­cito alla «com­ples­siva rea­liz­za­zione della disci­plina di par­tito», chiaro rife­ri­mento alla cam­pa­gna anti cor­ru­zione che ha mie­tuto vit­time illu­stri e sem­bra non finire.

Negli ultimi tempi a cadere nel mirino di Xi e il suo team di inchie­sta pre­sie­duto da Wang Qishan, sono anche gli ope­ra­tori finan­ziari, le ban­che. Una lotta senza pietà, per nes­suno, nep­pure gene­rali in pen­sione e gra­ve­mente malati. Una guerra totale che Xi Jin­ping si dice abbia com­piuto per due obiet­tivi prin­ci­pali: disfarsi di nemici poli­tici, ricom­pat­tando il par­tito attra­verso la loro sosti­tu­zione, con uomini fedeli al nuovo corso, e ten­tare di sal­vare il par­tito da una sfi­du­cia totale della popo­la­zione, di fronte a cla­mo­rosi casi di tan­genti e mazzette.

Le rea­zioni
Il South China Mor­ning Post ha ripor­tato il parere di alcuni stu­diosi, riguardo i «quat­tro com­ples­sivi». L’analista poli­tico della Ren­min Uni­ver­sity Zhang Ming ha detto che i «quat­tro com­ples­sivi» rap­pre­sen­tano un motto poli­tico più con­creto rispetto al sogno cinese. «Il pub­blico può capire meglio il con­cetto rispetto a quello di Sogno cinese, che molti con­si­de­rano come una vaga idea», ha detto.

Il com­men­ta­tore poli­tico Zhang Lifan ha detto che i lea­der di par­tito spesso pen­sano slo­gan per sol­le­ci­tare il soste­gno dell’opinione pub­blica. Anche lea­der di par­tito pre­ce­denti «hanno sot­to­li­neato i con­cetti alla base della teo­ria dei quat­tro com­ples­sivi, come la costru­zione di una società pro­spera e man­te­nere un rigo­roso governo, ma l’esecuzione è stata spesso ostacolata».


Tags assigned to this article:
CinaJiang ZeminLi KeqiangWang QishanXi Jinping

Related Articles

Erdogan presenta il governo: cauto in economia, più aggressivo all’estero

Loading

Il presidente turco ha inaugurato il terzo mandato, accanto a decine di leader stranieri e alla Nato. Nominati i ministri chiave: alle finanze il “moderato” Semsek, agli esteri l’attuale capo dei servizi segreti Fidan

L’armadio vuoto dei misteri d’Italia così la trasparenza diventa una beffa

Loading

L’APERTURA degli armadi segreti è una gran bella iniziativa e un doveroso tributo alla democrazia, tanto più se l’operazione trasparenza inaugurata dal governo riguarda la declassificazione degli atti segreti sulle stragi che insanguinarono l’Italia dal 1969 al 1984

La regola dell’ottimismo

Loading

Il “nuovo pensiero positivo” nasce dalla Silicon Valley. Alla tradizionale marcia in più degli americani aggiunge l’approccio realistico di Big Data E ha già conquistato le università e i governi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment