Calo del petrolio e shale gas, solo una parentesi

Calo del petrolio e shale gas, solo una parentesi

Loading

La caduta del prezzo del greg­gio e il con­tem­po­ra­neo rifiuto degli arabi dell’Opec di ridurne l’offerta incide cer­ta­mente sulla com­pe­ti­zione nel mer­cato del petro­lio, del gas e del car­bone, ma pro­ba­bil­mente meno sul futuro ener­ge­tico in Europa e nel mondo, più che mai con­teso tra affer­ma­zione delle rin­no­va­bili e ripresa del nucleare. L’obiettivo più evi­dente del tra­collo sui mer­cati sem­bre­rebbe l’attacco alla Rus­sia di Putin, ma non va sot­to­va­lu­tata l’intenzione di met­tere fuori gioco la con­cor­renza di parte dello shale gas ame­ri­cano – o almeno della pro­du­zione dai sedi­menti meno remu­ne­ra­tivi – così da farne emer­gere senza più l’alibi del prezzo tutti i rischi ambien­tali e la bolla spe­cu­la­tiva che si porta alle spalle. È que­stione di cui da noi si parla pochis­simo, ma che mette in ansia i grandi finan­zia­tori delle fos­sili non con­ven­zio­nali. Se la par­tita del petro­lio – con il para­dosso di una offerta supe­riore alla domanda – nono­stante il supe­ra­mento accer­tato del “picco di Hub­bert”- sfugge al con­trollo del car­tello dell’Opec e si gioca in un mer­cato senza pro­te­zioni, abbiamo la con­ferma che stia finendo un’epoca carat­te­riz­zata da un sistema for­te­mente cen­tra­liz­zato, con­trol­lato da un intrec­cio di mono­poli e stati pro­dut­tori, retto su com­bu­sti­bili ad alta den­sità calo­rica e age­vol­mente tra­spor­ta­bili dopo estrazione.

L’eccesso di offerta di petro­lio non è dovuto a pre­vi­sioni sba­gliate sul suo accer­tato esau­ri­mento, ma agli enormi inve­sti­menti pro­get­tati più di un quin­quen­nio fa, quando il prezzo del barile era di 110 dol­lari e si andava a per­fo­rare nei luo­ghi più impervi. Le stime di con­sumo poi, non hanno tenuto conto del boom delle rin­no­va­bili e del carat­tere strut­tu­rale della crisi: si pensi che solo nel 2014 la Iea (Inter­na­tio­nal Energy Agency) ha rivi­sto al ribasso le stime della domanda mon­diale ben sei volte!

Non fac­cia­moci quindi impres­sio­nare dai colpi di coda di un sistema che dovrà comun­que fare conti ine­so­ra­bili e non pro­cra­sti­na­bili con il riscal­da­mento glo­bale e la dif­fu­sione sem­pre più impre­ve­di­bile di con­flitti armati per il con­trollo dei gia­ci­menti. Her­mann Scheer nel 2005 soste­neva che la sfida ener­ge­tica del XXI secolo si sarebbe gio­cata tra atomo e sole, in un anti­cipo ridotto all’essenziale dello sce­na­rio entro cui la geo­po­li­tica deve far i conti con la sfida per la soprav­vi­venza della bio­sfera. È que­sto sce­na­rio che vor­rei attua­liz­zare, anche a fronte delle mano­vre, pur rile­vanti, sui prezzi del greg­gio.
La mia opi­nione è che non si stia affatto allon­ta­nando l’opportunità di sce­nari alter­na­tivi ai fos­sili e nem­meno che il crollo dei prezzi del com­bu­sti­bile possa pro­lun­gare oltre­modo il sistema attuale, in quanto la con­nes­sione tra clima e com­bu­stioni dei fos­sili com­porta danni non sti­ma­bili per la vita e costi eco­no­mici altis­simi per la ripa­ra­zione dell’ambiente, ancor­ché costan­te­mente occul­tati, ma sem­pre più avver­titi dall’esperienza comune.

Nei fatti e nelle sta­ti­sti­che degli ultimi dieci anni, si può con­sta­tare il pro­gresso con­ti­nuo di deci­sioni locali, non certo assunte ai ver­tici per il clima, per acce­le­rare il pas­sag­gio ad un sistema ener­ge­tico decen­trato, fon­dato sulle rin­no­va­bili e sulla ridu­zione dei con­sumi. A riprova, in un’interessante inter­vi­sta del 26 novem­bre scorso il nuovo pre­si­dente dell’Enel Fran­ce­sco Sta­race parla di reti intel­li­genti, cre­scita delle rin­no­va­bili e rias­setto orga­niz­za­tivo, con un approc­cio così inno­va­tivo e sen­sato per l’ente nazio­nale, da met­tere a disa­gio gli inter­lo­cu­tori del Sole 24 Ore.
Anche per i sacer­doti del sistema ener­ge­tico attuale (la Iea), entro il 2040 la for­ni­tura mon­diale di ener­gia sarebbe scom­pa­gi­nata e divisa in quat­tro parti quasi uguali: fonti a basso tenore di car­bo­nio (nucleare e rin­no­va­bili), petro­lio, gas natu­rale e car­bone. Le ener­gie rin­no­va­bili diven­te­reb­bero il numero uno al mondo come fonte di pro­du­zione di ener­gia elet­trica, supe­rando il car­bone, men­tre la cre­scita della domanda mon­diale di petro­lio ral­len­te­rebbe fino quasi a fer­marsi, con un calo rile­vante anche dello shale gas.

La discesa dei prezzi del com­bu­sti­bile è in defi­ni­tiva vista come fase di tran­si­zione, di durata impre­ci­sata, ma che influirà ancora per un breve periodo sulla for­ni­tura di calore e sulle solu­zioni alter­na­tive per la mobi­lità, anche se ormai il bino­mio petrolio+auto indi­vi­duale sem­bra in pro­gres­siva con­sun­zione. La “rivo­lu­zione shale” è parte anch’essa della tran­si­zione. Attual­mente for­ni­sce agli Usa un van­tag­gio com­pe­ti­tivo che si riflette nel rilan­cio della mani­fat­tura, ma che potrebbe nel medio periodo rive­larsi stra­te­gi­ca­mente non riso­lu­tivo, dato che i vin­coli cli­ma­tici e finan­ziari potreb­bero risul­tare per que­sta tec­no­lo­gia esi­ziali nel tempo.

Per con­te­stua­liz­zare la sfida atomo-sole, aggiungo che, men­tre la tec­no­lo­gia nucleare mostra limiti insor­mon­ta­bili, soprat­tutto per l’eredità delle sco­rie e per l’eventualità insop­pri­mi­bile di inci­denti cata­stro­fici, le fonti rin­no­va­bili decen­trate, pur limi­tate da una rela­tiva discon­ti­nuità, sono sfrut­ta­bili diret­ta­mente in pres­so­ché ogni angolo del mondo e stanno rag­giun­gendo la grid parity a ritmi fino ad un decen­nio fa impensabili.

La con­ti­nuità di chi vuole man­te­nere un sistema cen­tra­liz­zato è in realtà affi­data alle chance di un nucleare “di nuova gene­ra­zione”, sosti­tu­tivo dei fos­sili, che con­tra­sti, a infra­strut­ture in larga parte inva­riate, la dif­fu­sione capil­lare di impianti ali­men­tati da fonti natu­rali. Il nucleare rimane l’opzione che il sistema elet­trico delle grandi uti­li­ties si riserva anche oltre la metà del secolo. Il Dipar­ti­mento dell’Energia degli Stati Uniti ha emesso un pre­stito garan­zia per 12,5 miliardi di dol­lari per pro­getti di reat­tori inno­va­tivi. La US Energy Infor­ma­tion Admi­ni­stra­tion ha recen­te­mente rife­rito che quasi tutte le cen­trali nucleari degli Stati Uniti dovreb­bero otte­nere un pro­lun­ga­mento della vita oltre i 60 anni per ope­rare dopo il 2050. La Cina ha avviato il nuovo pro­gramma nucleare con la rea­liz­za­zione di 31 reat­tori e la presa in con­si­de­ra­zione di ulte­riori 110. La Rus­sia assi­cura impianti chiavi in mano e manu­ten­zione per i Paesi con ridotte risorse tecnologiche.

Le rin­no­va­bili però con­ti­nuano a cre­scere a ritmi sor­pren­denti, con il van­tag­gio di una parity grid ormai rag­giunta anche senza par­ti­co­lari incen­tivi. Nei primi tre tri­me­stri del 2014, la Cina ha speso 175 miliardi dol­lari in pro­getti di ener­gia pulita e il paese instal­lerà 14 GW di capa­cità solare nel solo 2014. Secondo il Natio­nal Renewa­ble Energy Labo­ra­tory (Nrel), il costo di pan­nelli solari su una tipica casa ame­ri­cana è sceso di circa il 70 per cento negli ultimi dieci anni e mezzo. In Europa la con­ve­nienza è ormai accer­tata e miglio­rerà con inve­sti­menti in reti intel­li­genti e accu­muli appro­priati.
Pur­troppo il governo ita­liano si pone in Europa in una posi­zione di retro­guar­dia, dato che pre­vede 45 miliardi per infra­strut­ture fos­sili (30 miliardi per rigas­si­fi­ca­tori + 15 miliardi per la quota ita­liana di gasdotti), senza una seria rifles­sione sui costi in alter­na­tiva di una infra­strut­tu­ra­zione rin­no­va­bile con stoc­caggi dif­fusi. E sarebbe inte­res­sante cono­scere chi spinge Fede­rica Moghe­rini, voluta da Renzi come mini­stro degli esteri della Ue, a pre­mere sul segre­ta­rio di Stato ame­ri­cano John Kerry per l’inserimento di un capi­tolo sull’energia (cioè car­bone, petro­lio e gas di sci­sto) nel Trat­tato tran­sa­tlan­tico sul com­mer­cio e gli inve­sti­menti (Ttip), nono­stante le moti­vate cri­ti­che degli ambien­ta­li­sti, pre­oc­cu­pati dell’abbassamento degli stan­dard ambien­tali dell’Ue. E, dopo le accuse agli affetti da Nimby e il pre­ten­zioso Sbloc­cai­ta­lia, solo un governo inef­fa­bile ha potuto pen­sare di tri­vel­lare fuori tempo mas­simo e di man­dare la poli­zia a cari­care mani­fe­stanti che pro­vano di essere non solo attenti all’ambiente ma ben com­pe­tenti in eco­no­mia e finanza!

Il futuro dell’energia è uscito ormai dai con­fini della geo­po­li­tica e della finanza tra­di­zio­nali e l’interesse della col­let­ti­vità si fa spa­zio, entrando in con­flitto con il com­puto eco­no­mico che si vor­rebbe imporre a qual­siasi costo.

www?.ener?gia?fe?lice?.it



Related Articles

Solidarietà made in Napoli

Loading

Pomigliano. La Fiom, gli operai Fca, Libera di don Ciotti raccolgono fondi per chi resta indietro. Le letture di Toni Servillo, l’incasso sosterrà precari, cassintegrati e disoccupati. E a Milano, Roma, Palermo fioriscono iniziative simili

Pannelli sui tetti Manhattan capitale dell’energia solare

Loading

Il progetto del sindaco Bloomberg “Così il 50% dell’elettricità  sarà  pulita”

Calciatore espulso per razzismo sconta la sua pena tra gli immigrati

Loading

Squalificato per aver detto “vu cumprà” a un avversario ghanese Il giovane centrocampista dell’Atalanta Primavera, Alberto Grassi, ha scelto di fare il volontario per dimezzare la punizione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment