Democrazia, sfida greca all’Ue

Loading

La Gre­cia va verso ele­zioni anti­ci­pate, pre­vi­ste per il 25 gen­naio. Saranno le più cri­ti­che degli ultimi decenni, in un clima di pola­riz­za­zione acuta tra le forze poli­ti­che. Il Paese tra un mese dun­que, cam­bierà pagina e — forse — cam­bie­ranno anche i rap­porti di forza nell’Unione euro­pea, men­tre per i mer­cati torna il rischio di default nel Paese. Il fumo nero nella capi­tale greca di ieri, dopo la terza vota­zione al par­la­mento per l’elezione del capo dello Stato ha pro­vo­cato sen­ti­menti di sod­di­sfa­zione, ma anche di allerta in tutta Syriza. In calo ver­ti­gi­noso la borsa di Atene. 8 per cento prima della vota­zione, oltre il 10 per cento subito dopo l’ annun­cio dei risul­tati, si è rista­bi­lita più tardi al 5 per cento, salvo chiu­dere al 3,91. Il can­di­dato pre­si­dente della repub­blica, Sta­vros Dimas, appog­giato dalla mag­gio­ranza (155 seggi), da alcuni depu­tati indi­pen­denti e da un paio di altri nazi­sti già allon­ta­nati da Alba Dorata, ha rac­colto 168 voti, gli stessi presi nella seconda vota­zione e comun­que lon­tano dal quo­rum di 180 su 300 che erano neces­sari per la sua nomina.

Caute le rea­zioni a Bru­xel­les e Ber­lino, che que­sta volta non hanno voluto inter­fe­rire nella vita poli­tica di Atene. Il com­mis­sa­rio per gli Affari eco­no­mici e finan­ziari dell’Ue, Pierre Mosco­vici, che poche set­ti­mane fa aveva voluto inviare un mes­sag­gio a favore dell’elezione di Sta­vros Dimas, ieri si è limi­tato a dire che «ora tocca al popolo greco deci­dere se appog­giare o meno le riforme in corso».

«È un giorno sto­rico per la repub­blica elle­nica» ha detto Ale­xis Tsi­pras, men­tre i con­ser­va­tori della Nea Dimo­kra­tia e i socia­li­sti del Pasok, che hanno subito una scon­fitta senza pre­ce­denti, non per­dono occa­sione per denun­ciare come «il Paese finirà nel caos se nelle pros­sime ele­zioni vin­cerà la sini­stra radi­cale». Tutti i son­daggi infatti, danno a Syriza un van­tag­gio da 3 a 6 punti rispetto alla Nea Dimo­kra­tia dell’attuale pre­mier greco.

 

29est3samaras E

Per Anto­nis Sama­ras «il Paese si tra­scina alle urne anti­ci­pate… la respon­sa­bi­lità è dei par­la­men­tari della mino­ranza, per­ciò ora tocca al popolo di fare quanto non è riu­scito a fare il parlamento».

I primi mesi del 2015 le poli­ti­che di Ber­lino e dei mer­cati saranno messe quindi alla prova in Gre­cia, paese che finora più di ogni altro in Europa ha subito le con­se­guenze cata­stro­fi­che dell’austerità impo­sta dalla troika (Fmi, Ue, Bce).

Su Syriza sono ripo­ste le spe­ranze di gran parte dei greci, di quelli che negli ultimi anni hanno visto cam­biare in peg­gio la pro­pria vita, e che nel recente pas­sato vota­vano di solito per i due con­sueti par­titi al potere, i con­ser­va­tori della Nea Dimo­kra­tia e i socia­li­sti del Pasok.

Que­sti stessi poten­ziali elet­tori che oggi vedono in Syriza l’unica «forza alter­na­tiva che potrebbe fre­nare la crisi uma­ni­ta­ria», anche se gli stessi non si auto­de­fi­ni­scono di sini­stra. Gra­zie poi a que­sti nuovi elet­tori, nell’ arco di due anni, Syriza ha visto aumen­tare la sua forza elet­to­rale dal 4% al 28%.

Su Syriza sono pun­tati gli occhi delle vec­chie e nuove gene­ra­zioni della sini­stra greca, e di quella euro­pea, più in gene­rale. Di quella ita­liana che non si vede rap­pre­sen­tata in par­la­mento, dei Pode­mos in Spa­gna, di Die Linke in Ger­ma­nia, ma anche degli anti-global, dei Verdi e di chi lotta per una società e un’Europa diversa. Anche per loro Syriza rap­pre­senta la spe­ranza, il cata­liz­za­tore di un pro­cesso di cam­bia­mento poli­tico e sociale nel vec­chio continente.

A Syriza guarda con atten­zione l’establishment euro­peo, che nella sini­stra radi­cale greca vede un nemico di classe, una «forza poli­tica estrema e non favo­re­vole all Ue» come ha riba­dito Jean-Claude Junc­ker, un par­tito avver­sa­rio che potrebbe dan­neg­giare l’attuale archi­tet­tura euro­pea, quella della Mer­kel, che è riu­scita a «ger­ma­niz­zare» il vec­chio continente.

«Chiun­que sarà eletto, dovrà rispet­tare gli impe­gni presi dai pre­ce­denti governi», ha detto sabato scorso il mini­stro dell’ eco­no­mia tede­sco, Wol­fgang Schau­ble, per rispon­dere a chi ad Atene, crede che un governo delle sini­stre potrebbe annul­lare il memo­ran­dum in Grecia.

Ieri il pre­mier Sama­ras ha con­vo­cato il con­si­glio dei mini­stri e il par­la­mento, che secondo la costi­tu­zione elle­nica, sarà sciolto entro dieci giorni. Il tempo stringe non solo per Syriza, ma per tutti. Il clima d’ incer­tezza poli­tica è tutto som­mato fit­ti­zio e creato dai mer­cati, dagli hedge fund, da chi insomma vor­rebbe spe­cu­lare ancora con­tro i greci.

Loro — come del resto anche i cre­di­tori inter­na­zio­nali — si ren­dono conto che Syriza, avendo otte­nuto un con­senso sociale abba­stanza ampio, non sarà cer­ta­mente un inter­lo­cu­tore facile.

Dall’altra parte Syriza, pre­sen­tan­dosi in que­sto momento come l’unica forza di potere alter­na­tiva in Gre­cia, abi­tuata per anni ad una poli­tica di denun­cia, lon­tano da una logica di gover­na­bi­lità, sta facendo dei passi veloci, mode­rando anche i toni, per risol­vere due problemi.

Il primo riguarda le alleanze per­ché dif­fi­cil­mente riu­scirà a for­mare un governo auto­nomo; il secondo — e forse costi­tui­sce il nodo più dif­fi­cile — tocca quando fa tre­mare i suoi avver­sari, vale a dire l’annullamento del memorandum.

Un anno fa Ale­xis Tsi­pras aveva pro­messo la can­cel­la­zione di tutti gli accordi con la troika (Fmi, Ue, Bce) nell’ipotesi in cui Syriza fosse arri­vata a dete­nere il cen­tro del potere greco.

Pochi mesi fa, invece, il lea­der di Syriza, è apparso deci­sa­mente più cauto, quando ha soste­nuto che «deci­sioni uni­la­te­rali da parte di un nostro governo saranno prese sol­tanto se saremo obbli­gati a farlo».



Related Articles

I servizi segreti prendono di mira il blogger coraggio

Loading

Stiamo pensando alla cessione di quattro divisioni che oggi fatturano 18,3 miliardi e riflettiamo sul futuro delle nostre unità  nei mercati emergenti: ormai sono grandi

Lo storico israeliano Pappé: «Deriva messianica, il sionismo verso la sua fine»

Loading

Intervista allo storico israeliano: «I processi di decolonizzazione sono dolorosi per il colonizzatore: perderà terre e privilegi e vedrà stravolte leggi, istituzioni e distribuzione delle risorse. Sono processi inevitabili»

Mar Rosso. Anche l’Italia nella spedizione militare USA per fermare gli houthi

Loading

Inviata una nave da guerra, il 24 dicembre la Fregata “Virgilio Fasan” dovrebbe attraversare lo stretto di Suez in direzione di Bab el-Mandeb. Solo l’Iran potrebbe fermare la minaccia in cambio di qualcosa. Ma la diplomazia è al palo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment