Nazionalizzare l’Ilva, la salute finisce nella « bad company »

Loading

Ha gene­rato entu­sia­smo la presa di posi­zione di Mat­teo Renzi sull’Ilva di Taranto: «Stiamo valu­tando se inter­ve­nire sull’Ilva con un sog­getto pub­blico: rimet­terla in sesto per 2–3 anni, difen­dere l’occupazione, tute­lare l’ambiente e rilan­ciarla sul mer­cato», ha detto il pre­mier nell’intervista pub­bli­cata sabato su Repub­blica. «Una strada utile — ha com­men­tato la lea­der Cgil Susanna Camusso — ma biso­gna vederla con­cre­ta­mente per­ché Ilva è un com­plesso pro­getto di recu­pero ambien­tale oltre che di rilan­cio indu­striale. Almeno su que­sto Renzi ci ha ascoltato».

Quella del pre­mier è tutt’altro che un’accelerata improv­visa. Visto che l’azienda, dopo aver otte­nuto la seconda tran­che di 125 milioni di euro del pre­stito con­cor­dato lo scorso set­tem­bre con gli isti­tuti di cre­dito (Uni­cre­dit, Intesa San Paolo e Banco Popo­lare), gra­zie al quale saranno pagati gli sti­pendi di novem­bre, il pre­mio di pro­du­zione e le tre­di­ce­sime, da gen­naio rischia di andare in default. L’Ilva ogni mese perde infatti una cifra vicina ai 25 milioni di euro e ha accu­mu­lato debiti nei con­fronti dei for­ni­tori per 350 milioni. Altri 50 quelli con­tratti con le aziende dell’indotto e dell’appalto. E deve far fronte a un piano di risa­na­mento ambien­tale che ammonta a non meno di due miliardi di euro. Una vora­gine den­tro la quale rischia di spro­fon­dare la più impo­nente azienda ita­liana, non­ché il side­rur­gico più grande d’Europa. In attesa che si con­cluda il pro­cesso per disa­stro ambien­tale por­tato avanti dalla Pro­cura di Taranto, all’interno del quale sono state pre­sen­tate richie­ste di risar­ci­mento per oltre 30 miliardi di euro.

L’accelerata del pre­mier è dovuta anche al fatto che l’offerta non vin­co­lante pre­sen­tata dal gruppo franco-indiano Arce­lor­Mit­tal la scorsa set­ti­mana, ha con­fer­mato i paletti che da tempo hanno posto tutti i pos­si­bili acqui­renti: ovvero la non dispo­ni­bi­lità ad accol­larsi i debiti pre­gressi e gli oneri deri­vanti dai vari inter­venti pre­vi­sti dal piano ambien­tale. Per que­sto il com­mis­sa­rio Piero Gnudi e il governo hanno chie­sto ed otte­nuto dalla pro­cura di Milano lo sblocco, secondo quanto pre­vi­sto dalla legge Terra dei Fuo­chi, di parte del «tesoro» off­shore dei Riva: 1,2 miliardi di euro. Sblocco sul quale però pesa sia il ricorso in Cas­sa­zione pre­sen­tato dai legali di Adriano Riva, sia l’oggettiva dif­fi­coltà di recu­pe­rare dei fondi inte­stati a otto trust nell’isola di Jer­sey e depo­si­tati nelle casse delle ban­che sviz­zere Ubs e Aletti del gruppo Banco Popolare.

Un gine­praio, quello dell’Ilva, quasi ine­stri­ca­bile. Per que­sto, la strada indi­vi­duata dal governo, pre­vede l’amministrazione straor­di­na­ria delle grandi imprese in crisi, pre­vi­sta dalla legge Mar­zano. Ma il decreto pre­vi­sto ieri in Con­si­glio dei mini­stri non è stato annunciato.

La legge Mar­zano però è appli­ca­bile in pre­senza di aziende in stato d’insolvenza: non è il caso dell’Ilva. Almeno per il momento. Visto che secondo fonti ben infor­mate, lo scorso 26 luglio alcune ditte dell’indotto e alcune società for­ni­trici del side­rur­gico, hanno depo­si­tato ricorsi per ingiun­zione per man­cato paga­mento di sva­riate fat­ture. Una strada che por­te­rebbe l’azienda diret­ta­mente al fal­li­mento qua­lora il con­ten­zioso giu­di­zia­rio non venisse risolto.

A que­sto punto, l’idea da tempo in can­tiere, sarebbe quella di seguire la via scelta per sal­vare Ali­ta­lia. Ren­dere l’attuale Ilva spa una bad company nella quale con­fi­nare le cause ambien­tali e giu­di­zia­rie. E l’eventuale risar­ci­mento danni in tema di boni­fi­che e nei con­fronti di enti e terzi coin­volti. Nella new company dovreb­bero con­fluire invece le aziende del gruppo (oltre a Taranto, Genova e Novi Ligure), i 16.200 dipen­denti diretti e i debiti riguar­danti la sola atti­vità produttiva.

Nella new?.co, secondo l’idea del governo, dovrebbe entrare anche la Cassa Depo­siti e Pre­stiti (custode dei risparmi postali di milioni di ita­liani) attra­verso il Fondo Stra­te­gico, hol­ding di par­te­ci­pa­zioni con­trol­lata all’80% dalla stessa Cdp e al 20% dalla Banca d’Italia. Che acqui­si­sce quote di mino­ranza di imprese di rile­vante inte­resse nazio­nale in situa­zione di equi­li­brio eco­no­mico, finan­zia­rio e patri­mo­niale e che abbiano ade­guate pro­spet­tive di red­di­ti­vità e di sviluppo.

In tutto ciò, in pochi paiono fare i conti con i due fat­tori più impor­tanti. Il primo: l’Ilva è ancora di pro­prietà del gruppo Riva che detiene l’87% delle azioni. Il secondo: la vita e la salute dei taran­tini. Che rischiano di non avere giu­sti­zia e risar­ci­menti. Oltre al con­creto rischio di con­ti­nuare ad amma­larsi e a morire.



Related Articles

Il proibizionismo antistorico

Loading

La sola calendarizzazione della proposta di legalizzazione all’ordine del giorno dell’assemblea di Montecitorio ha riattivato l’abituale armamentario del proibizionismo

Fiat/Airaudo (Fiom): Marchionne ha fallito, non siamo noi il suo “problema”

Loading

Quella di ieri è stata una giornata importante per la Fiom. Il sindacato dei metalmeccanici aderente alla Cgil ha infatti depositato in mattinata al Tribunale di Torino (lo stesso da cui è arrivata venerdì la storica sentenza sul caso Thyssen) il ricorso, già  annunciato sabato, contro Fiat per la newco costituita a Pomigliano d’Arco (anche se il pronunciamento dei giudici avrà  inevitabilmente effetti anche sul caso di Mirafiori, dove già  esiste una newco, ma senza ancora dipendenti).

Si consuma sempre meno, prezzi fermi Quando l’inflazione è (troppo) bassa

Loading

MILANO — E’ il classico formaggio che nasconde la trappola. Si chiama deflazione e la trappola è quella dei prezzi, che scendono (bene) perché quasi nessuno più compra (male). Con effetti a catena su recessione e disoccupazione.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment