Libertà dalla paura e dal bisogno. Nasce Cild

Libertà dalla paura e dal bisogno. Nasce Cild

Loading

«I diritti non sono a com­par­ti­mento sta­gno ma sono inter­con­nessi, inter­di­pen­denti e indi­vi­si­bili». O non lo sono. Ha ragione Patri­zio Gon­nella, pre­si­dente della neo­nata Coa­li­zione ita­liana Libertà e diritti civili (Cild) che ieri ha tenuto il suo primo con­gresso nella sala Capri­ni­chetta di Piazza Mon­te­ci­to­rio. Un sog­getto resosi neces­sa­rio per ten­tare un salto di qua­lità nelle cam­pa­gne di advo­cacy che decine di asso­cia­zioni e ong pra­ti­cano ormai da decenni ma in modo forse troppo fram­men­tato, e che entra imme­dia­ta­mente a far parte dell’Euro­pean Liber­ties Plat­form (ELP), il net­work euro­peo di ong isti­tuito con il soste­gno della Open Society Foun­da­tion fon­data da George Soros, prin­ci­pale filan­tropo delle lotte per i diritti umani. Decine già le asso­cia­zioni che ade­ri­scono a Cild: da Anti­gone a Lascia­te­Cien­trare, da Par­sec a 21 Luglio, dall’Arcigay alla Luca Coscioni, dalla Società della Ragione al Forum dro­ghe, dall’Arci a Certi Diritti, e poi ancora Cit­ta­di­nan­zat­tiva, Luna­ria, Asso­cia­zione nazio­nale Stampa inter­cul­tu­rale, Diritto di sapere e molte altre.

Orga­niz­za­zioni che hanno spe­ri­men­tato tutti i limiti e le poten­zia­lità delle cam­pa­gne nazio­nali in favore dei diritti civili, in un Paese dove que­sti sono stati troppo a lungo subor­di­nati, anche nel pen­siero poli­tico della sini­stra, ai diritti sociali, come ha sot­to­li­neato il sena­tore Pd Luigi Man­coni. Eppure, vale la pena ricor­darlo, siamo il Paese dei Cie dove i migranti pos­sono rima­nere senza limiti di tempo ma non pos­sono entrare i sin­daci, dei gio­vani ita­liani che sono con­si­de­rati immi­grati per­ché i loro geni­tori hanno fatto il viag­gio, delle car­ceri peg­giori d’Europa, della legge sulle dro­ghe ille­gale, degli agenti di poli­zia non iden­ti­fi­ca­bili dai cit­ta­dini, della tor­tura che non è reato, degli sgom­beri e dei campi «nomadi» costati al comune di Roma in cin­que anni 60 milioni di euro (59.718.107) dove sono con­fi­nate 7 mila per­sone rom e sinti mai state «nomadi». Il Paese dove non si può sce­gliere come morire, né quando e come pro­creare, della ricerca scien­ti­fica limi­tata, della libertà di stampa minore che in Ghana, Roma­nia o Niger. Il Paese dove è ancora pos­si­bile essere rin­viati a giu­di­zio per un bacio omo­ses­suale con l’accusa di «disturbo alla quiete pub­blica», come è suc­cesso a Peru­gia, secondo l’interrogazione par­la­men­tare pre­sen­tata dal depu­tato di Sel Ales­san­dro Zan, con un bacio, anzi i baci, volu­ta­mente con­su­mati in pub­blica piazza tra tre cop­pie di atti­vi­sti per i diritti lgbti, alcune spo­sate all’estero, che avreb­bero a tal punto «disgu­stato i pas­santi» da dover far inter­ve­nire gli agenti della Digos.

Ecco, in un Paese così, come spie­gano i rap­pre­sen­tanti di Human Right Watch e Amne­sty inter­na­tio­nal, «senza atti­vi­sti locali che lot­tano, denun­ciano e ten­tano di inci­dere sulle leggi e sulla cul­tura nazio­nale, noi orga­niz­za­zioni inter­na­zio­nali non pos­siamo fare molto». Eppure, ricorda Aryeh Neier, ex diret­tore dell’American Civil Liber­ties Union e di Hrw, e pre­si­dente della Open Society Foun­da­tions, in tutto il mondo si sta ancora aspet­tando quell’«età d’oro per i diritti civili» che ci si aspet­tava si sarebbe «aperta dopo la caduta del muro». Per esem­pio, rac­conta Neier davanti a una sala stra­colma per­fino di gio­va­nis­simi, soprat­tutto stu­denti del liceo Vir­gi­lio che hanno pre­sen­tato un lavoro enco­mia­bile, «nel mio Paese, gli Usa, viviamo un’isteria nazio­nale dovuta a pochis­simi e iso­lati casi di Ebola che ha por­tato a pra­ti­che discri­mi­na­to­rie delle per­sone pro­ve­nienti dall’Africa occi­den­tale. E in Rus­sia Putin sem­bra essere inten­zio­nato a chiu­dere due delle prin­ci­pali ong per i diritti umani che sono soprav­vis­sute alla fine dell’Urss». Per que­sto motivo solo lavo­rando in rete a livello mon­diale si può ren­dere più effi­cace la tutela dei diritti umani. «Nel creare que­sta coa­li­zione in Ita­lia — con­clude Neier – non solo riu­sci­rete a raf­for­zare la lotta nazio­nale ma in siner­gia con altre orga­niz­za­zioni euro­pee por­te­rete que­sta bat­ta­glia a un livello superiore».

D’altronde che i tempi siano maturi, ripe­tono alcuni dei rela­tori, lo si capi­sce dal fatto che pur nella tena­glia della crisi eco­no­mica l’attenzione pub­blica ai diritti indi­vi­duali non dimi­nui­sce. Anzi. Attenti però, ammo­ni­sce Eli­gio Resta, filo­sofo del diritto dell’università Roma 3, (che inter­viene dopo il sot­to­se­gre­ta­rio Ivan Scal­fa­rotto, il mini­stro ple­ni­po­ten­zia­rio Gian Ludo­vico de Mar­tino, pre­si­dente del comi­tato inter­mi­ni­ste­riale per i diritti umani e il dele­gato del sin­daco di Roma, Sil­vio Di Fran­cia), a pen­sare che in que­sta era di «forte pre­do­mi­nanza della sfera pub­blica» i diritti civili pos­sano essere sle­gati dai diritti sociali, «dal dovere degli Stati». Il lavoro è tanto, soprat­tutto cul­tu­rale. Si dovrà ripor­tare l’attenzione sulle parole a comin­ciare dal con­cetto di libertà, esorta ancora Resta che sug­ge­ri­sce di pren­dere a pre­stito quel «canto della legge» che è il pre­am­bolo della Dichia­ra­zione uni­ver­sale dei diritti dell’uomo del 1948 in cui si cele­bra la «libertà dalla paura e dal biso­gno». «Vor­rei — con­clude il pro­fes­sore – che diven­tasse il grido di bat­ta­glia di que­sta Coalizione».



Related Articles

Taglia a New York sull’ultima sigaretta

Loading

Il sindaco promette 10mila dollari a chi convince un tabagista a smettere anche in casa. Ma è polemica

Speculazione sul cibo e land grabbing: Unicredit e Generali in campo!

Loading

Ciad, aiuti umanitari

Le multinazionali di tutto il mondo si gettano nei mercati del cibo, generando sconquassi nei prezzi di alimenti di grande diffusione come il riso, il mais e il grano, necessari per la sopravvivenza di intere popolazioni. Dall’altro lato il fenomeno del land grabbing, ossia l’accaparramento di terreno agricolo da parte di Stati o di privati soprattutto nei paesi del sud del mondo ma non solo, determina ulteriore impoverimento dei contadini costretti a emigrare o a inurbarsi e provoca notevoli danni ambientali.

Conflitti e soprusi, le 7 prove del mobbing

Loading

Dalla Cassazione le linee guida per ottenere il risarcimento: tutti i requisiti devono essere provati

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment