Usa, il riarmo nucleare del Premio Nobel per la pace

Usa, il riarmo nucleare del Premio Nobel per la pace

Loading

Cin­que anni fa, nell’ottobre 2009, il pre­si­dente Barack Obama fu insi­gnito del Pre­mio Nobel per la Pace in base alla «sua visione di un mondo libero dalle armi nucleari, e al lavoro da lui svolto in tal senso, che ha poten­te­mente sti­mo­lato il disarmo». Moti­va­zione che appare ancora più grot­te­sca alla luce di quanto docu­menta oggi un ampio ser­vi­zio del New York Times: «L’amministrazione Obama sta inve­stendo decine di miliardi di dol­lari nella moder­niz­za­zione e rico­stru­zione dell’arsenale nucleare e degli impianti nucleari statunitensi».

A tale scopo è stato appena rea­liz­zato a Kan­sas City un nuovo enorme impianto, più grande del Pen­ta­gono, dove migliaia di addetti, dotati di futu­ri­sti­che tec­no­lo­gie, «moder­niz­zano» le armi nucleari, testan­dole con avan­zati sistemi che non richie­dono esplo­sioni sot­ter­ra­nee. L’impianto di Kan­sas City fa parte di un «com­plesso nazio­nale in espan­sione per la fab­bri­ca­zione di testate nucleari», com­po­sto da otto mag­giori impianti e labo­ra­tori con un per­so­nale di oltre 40mila spe­cia­li­sti. A Los Ala­mos (New Mexico) è ini­ziata la costru­zione di un nuovo grande impianto per la pro­du­zione di plu­to­nio per le testate nucleari, a Oak Ridge (Ten­nes­see) se ne sta rea­liz­zando un altro per pro­durre ura­nio arric­chito ad uso mili­tare. I lavori sono stati però ral­len­tati dal fatto che il costo del pro­getto di Los Ala­mos è lie­vi­tato in dieci anni da 660 milioni a 5,8 miliardi di dol­lari, quello di Oak Ridge da 6,5 a 19 miliardi.
L’amministrazione Obama ha pre­sen­tato com­ples­si­va­mente 57 pro­getti di upgrade di impianti nucleari mili­tari, 21 dei quali sono stati appro­vati dall’Ufficio gover­na­tivo di con­ta­bi­lità, men­tre 36 sono in attesa di appro­va­zione. Il costo sti­mato è allo stato attuale di 355 miliardi di dol­lari in dieci anni. Ma è solo la punta dell’iceberg. Al costo degli impianti si aggiunge quello dei nuovi vet­tori nucleari.

Il piano pre­sen­tato dall’amministrazione Obama al Pen­ta­gono pre­vede la costru­zione di 12 nuovi sot­to­ma­rini da attacco nucleare (cia­scuno in grado di lan­ciare, con 24 mis­sili bali­stici, fino a 200 testate nucleari su altret­tanti obiet­tivi), altri 100 bom­bar­dieri stra­te­gici (cia­scuno armato di circa 20 mis­sili o bombe nucleari) e 400 mis­sili bali­stici inter­con­ti­nen­tali con base a terra (cia­scuno con una testata nucleare di grande potenza, ma sem­pre arma­bile di testate mul­ti­ple indipendenti).

Viene così avviato dall’amministrazione Obama un nuovo pro­gramma di arma­mento nucleare che, secondo un recente stu­dio del Mon­te­rey Insti­tute, verrà a costare (al valore attuale del dol­laro) circa 1000 miliardi di dol­lari, cul­mi­nando come spesa nel periodo 2024–2029. Essa si inse­ri­sce nella spesa mili­tare gene­rale degli Stati uniti, com­po­sta dal bilan­cio del Pen­ta­gono (640 miliardi di dol­lari nel 2013), cui si aggiun­gono altre voci di carat­tere mili­tare (la spesa per le armi nucleari, ad esem­pio, è iscritta nel bilan­cio del Dipar­ti­mento dell’Energia), por­tando il totale a quasi 1000 miliardi di dol­lari annui, cor­ri­spon­denti nel bilan­cio fede­rale a circa un dol­laro su quat­tro speso a scopo militare.

L’accelerazione della corsa agli arma­menti nucleari, impressa dall’amministrazione Obama, vani­fica di fatto i limi­tati passi sulla via del disarmo sta­bi­liti col nuovo trat­tato Start, fir­mato a Praga da Stati uniti e Rus­sia nel 2010 (v. il mani­fe­sto del 1° aprile 2010). Sia la Rus­sia che la Cina acce­le­re­ranno il poten­zia­mento delle loro forze nucleari, attuando con­tro­mi­sure per neu­tra­liz­zare lo «scudo anti-missili» che gli Usa stanno rea­liz­zando per acqui­sire la capa­cità di lan­ciare un first strike nucleare e non essere col­piti dalla rappresaglia.

Viene coin­volta diret­ta­mente nel pro­cesso di «ammo­der­na­mento» delle forze nucleari Usa anche l’Italia: le 70–90 bombe nucleari sta­tu­ni­tensi B-61, stoc­cate ad Aviano e Ghedi-Torre, ven­gono tra­sfor­mate da bombe a caduta libera in bombe «intel­li­genti» a guida di pre­ci­sione, cia­scuna con una potenza di 50 kilo­ton (circa il qua­dru­plo della bomba di Hiro­shima), par­ti­co­lar­mente adatte ai nuovi cac­cia Usa F-35 che l’Italia si è impe­gnata ad acqui­stare. Ma di tutto que­sto, nei talk show, non si parla.



Related Articles

Ebola, scatta l’emergenza internazionale

Loading

L’epidemia Ebola. Da Ginevra l’Oms rilancia l’allarme sulla diffusione del virus in Africa occidentale

Scaroni: la mia missione a Bengasi Da aprile ponte con la nuova Libia

Loading

« Siamo stati i primi a prendere contatti con il vertice degli “ insorti”, cioè con il Cnt, il Comitato nazionale di transizione: il 3 aprile abbiamo incontrato il gruppo al gran completo a Bengasi manteniamo contatti costanti, direi quotidiani, con loro. Non abbiamo timori per l’Eni in Libia. Ma situazione ci preoccupa per il futuro immediato: queste fasi di transizione sono sempremolto delicate e complesse. E la vicenda apre, solo per il gas, il tema della sicurezza degli approvvigionamenti per nostro Paese »

Jobs Act, per l’inconscio renziano i veri gufi sono i numeri

Loading

Mentre il premier intratteneva i giornalisti con lo slide show di fine anno, i gufi sono tornati a volare. L’Istat ha pubblicato un annuario sull’occupazione con i dati del 2014, utili per capire quelli del 2015

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment