Ricognizioni sul confine mobile del postumano

Ricognizioni sul confine mobile del postumano

Loading

Che cos’è il postumano? Quali sono le cate­go­rie che ci per­met­tono di coglierne l’efficacia? E soprat­tutto in che modo ancora si gene­rano frain­ten­di­menti sull’opposizione al con­cetto di uma­nità? È il para­digma antro­po­cen­trico con tutto il suo carico ideo­lo­gico a essere messo in discus­sione. In que­sti anni molto è stato scritto e detto sul tema. A tal pro­po­sito certo non può sfug­gire il nome di Rosi Brai­dotti, le sue genea­lo­gie cri­ti­che che par­tono da una col­lo­ca­zione fem­mi­ni­sta e teorico-politica pre­cisa, sono le stesse car­to­gra­fie noma­di­che dello spa­zio con­tem­po­ra­neo. Il suo Postumano (recen­sito sulle pagine di que­sto gior­nale il 18 feb­braio 2014) ci è utile allora per osser­varne le mappe, per­lu­strarle, e resti­tuirle alla com­ples­sità del pre­sente. Per il resto, anche un recente fasci­colo della rivi­sta aut aut (n° 361/2014), curato da Gio­vanni Leghissa e che ospita nume­rosi saggi, si dedica alla «con­di­zione postu­mana». Ciò per dire che, sep­pure con i dovuti distin­guo alle rela­tive impo­sta­zioni, il tema del postu­mano gode oggi di una grande atten­zione.
Occorre «par­tire da un ripen­sa­mento gene­rale dell’ontologia come non più incen­trata su una visione essen­zia­li­stica dell’individualità ma come dialogica-relazionale». È ciò che rife­ri­sce Eleo­nora Adorni nella sua bella intro­du­zione ad un bril­lante volu­metto scritto da Leo­nardo Caffo e Roberto Mar­che­sini, Così parlò il postumano (Novalogos-Ortica edi­trice, pp. 142, euro 15). Si tratta di uno scam­bio epi­sto­lare avve­nuto tra i due filo­sofi nell’ottobre 2013 in tema di ani­ma­lità e posthu­man. Le istanze sol­le­vate sono tut­ta­via mol­te­plici, al pari delle rispet­tive for­ma­zioni degli autori.
Il postumano è un pano­rama com­po­sito che per Mar­che­sini, filo­sofo, eto­logo e diret­tore del Cen­tro Studi Filo­so­fia Postu­ma­ni­sta e della Scuola di inte­ra­zione Uomo-Animale, rap­pre­senta «il can­tiere filo­so­fico del XXI secolo». Rivi­sto il para­digma uma­ni­stico, occorre a espli­ci­tare appunto una pro­po­sta postu­ma­ni­stica – non anti­u­ma­ni­stica. Per que­sto verso, è la stessa onto­lo­gia dialogica-relazionale a pre­ve­dere una nuova idea di alte­rità. Dun­que non «altro-da-me» ma «altro-con-me». I viventi non-umani non costi­tui­scono più ele­menti di cui ser­virsi (leg­gasi sfrut­tare, tor­tu­rare, ucci­dere) né il riflesso delle nostre più oscure ango­sce. Secondo Caffo, mem­bro del Labo­ra­to­rio di Onto­lo­gia e Asso­ciate Fel­lows dell’Oxford Cen­tre for Ani­mal Ethics, «ai lati oppo­sti della base trian­go­lare che è la que­stione ani­male, col­le­gati da una corda costan­te­mente tesa, giac­ciono la filo­so­fia dell’animalità e il postu­mano. Le due domande “cosa signi­fica essere un ani­male?” e “quale uma­nità è pos­si­bile con­ce­pire, attra­verso l’animalità?”, sono intrin­se­ca­mente con­nesse». Per Caffo e Mar­che­sini anche la visione dell’antispecismo ha delle dif­fe­renze; se infatti il primo opta per una posi­zione di anti­spe­ci­smo chia­mato «debole» in cui cerca di capire come poter comin­ciare a libe­rare gli ani­mali dalla morsa esi­ziale in cui sono stati rin­chiusi, il secondo pro­pone un anti­spe­ci­smo postu­ma­ni­sta in cui si possa lavo­rare allo scar­di­na­mento della cen­tra­lità dell’uomo – prima causa di ogni spe­ci­smo. La discus­sione non è tut­ta­via sulla que­stione ani­male quanto su quella umana par­tendo da una ricon­si­de­ra­zione del para­digma uma­ni­stico che fac­cia arri­vare a una nuova cul­tura della techne.
Il con­fronto è l’occasione per dare conto di alcuni punti: intanto si porta avanti il discorso di un pos­si­bile qua­dro di ibri­da­zione tra i viventi – lad­dove per ibri­da­zione non si inten­dono le comu­nanze filo­ge­ne­ti­che ma la pos­si­bi­lità di nuove dimen­sioni esi­sten­ziali. Tali spazi sono dun­que incar­nati e si fanno nar­ra­zioni essi stessi di corpi sot­tratti alla disto­pia? Anche se già con­ta­mi­nato, per Caffo e Mar­che­sini ogni vivente si distin­gue; resta diverso da ogni altro e pure da se stesso. La rifles­sione è anche sulla scrit­tura e sul com­pito effet­tivo o pre­sunto della filo­so­fia. Solo così le dif­fe­renze si fanno largo; al pari delle idee, anch’esse sono inter­se­zioni. Caffo e Mar­che­sini ne mostrano il segno lungo lo stesso ince­dere della con­ver­sa­zione. Dalla let­te­ra­tura all’arte e il cinema, potranno appa­rire Orwell, Cat­te­lan, Buñuel ma anche Der­rida e Agam­ben.
Nello spa­zio postu­mano si viene a mostrare dun­que un’altra uma­nità: «Rico­no­scere l’altro evi­tando la mar­ca­tura e le cesoie, que­sto è il gra­voso com­pito che ci si deve porre se vogliamo uscire dal mondo car­te­siano, che si pre­senta sem­pre anche se con abiti differenti».



Related Articles

Corpi a perdere. La morte in cella come “fine pena mai”

Loading

In periodo di pandemia, la morte in carcere evoca subito due diverse immagini: quella dei 13 detenuti morti durante o a seguito le lotte del marzo 2020 e quelli deceduti per Covid, 16 al dicembre 2020. Lo scorso anno segna anche una delle cifre record di suicidi in cella: 61

Se gli attentati diventano una forma di narrazione

Loading

Marc Weitzmann. Il terrore punta sulla rappresentazione. E nella narrazione delle stragi i media rischiano di prestarsi a questo gioco

Bonus milionari agli ex capi aziende così un trucchetto li farà più ricchi

Loading

Il governo dovrà pagare per la rivoluzione ai vertici delle aziende controllate dal Tesoro

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment