Big data. Attenti alla Stasi 2.0. Ci spia su web

Big data. Attenti alla Stasi 2.0. Ci spia su web

Loading

Una cifra immensa di zet­ta­byte di dati, ovvero 1000 miliardi di giga­byte, tra­scor­rono sul nostro pia­neta tra­spor­tando e con­te­nendo un numero smi­su­rato di infor­ma­zioni. Dati con­te­nenti la volontà e il desi­de­rio dell’essere umano nell’Era Digi­tale, che lo defi­ni­scono oppure lo tra­sfor­mano in merce.
Si tratta del Big Data, grande poten­zia­lità cono­sci­tiva o peri­gliosa trap­pola nume­rica per l’umanità intera. Durante il lan­cio mila­nese di Watch Dogs, Dino Pedre­schi, docente presso il dipar­ti­mento di infor­ma­tica dell’Università di Pisa e ricer­ca­tore pio­ne­ri­stico dell’universo Big Data, ci ha rispo­sto ad alcune domande sull’argomento.
Una que­stione fanta-filosofica, visto che la fan­ta­scienza, quando si parla di video­gio­chi, è una delle chiavi di let­tura più appro­priate. Osser­vando le imma­gini impres­sio­nanti delle scie di dati che scor­rono sulle città e sul pia­neta e a tutte le infor­ma­zioni che con­ten­gono, mi viene da pen­sare che que­ste siano come flussi di atomi meta­fi­sici o la rea­liz­za­zione nume­rica dell’anima.
La nostra ombra digi­tale intesa come anima, è una sug­ge­stione che colgo volen­tieri. Io sono con­vinto che il tema fon­da­men­tale che viviamo oggi, rispetto al Big Data e alle bri­ciole digi­tali che noi lasciamo, è pro­prio «impa­dro­nir­cene». Dob­biamo pen­sare che la scia digi­tale che ognuno di noi si lascia die­tro, in quel mara­sma di dati enorme anche a livello per­so­nale, rac­chiude molto di noi: i nostri desi­deri, le aspi­ra­zioni, i sen­ti­menti, le idee, lo stile di vita, l’alimentazione, le ten­denze ses­suali. Tutto que­sto, di fatto, sta là den­tro. E se noi aves­simo la pos­si­bi­lità di appro­priar­cene, per leg­gerli, potremmo spec­chiarci in essi. «È l’immagine di me che lascio nel mondo vir­tuale, mi ci ritrovo? Sono io quello lì? Trovo qual­cosa di sor­pren­dente?»
Ecco, sarebbe un potente modo per riflet­tere su se stessi e sulla pro­pria posi­zione nel mondo. E non capi­remmo solo come siamo noi ma potremmo com­pren­dere come sono gli altri e la nostra comu­nità e quali siano i pro­fili che pos­sono essere devianti o con­formi rispetto alla nostra per­sona. Que­sta è molto più che fan­ta­scienza, è scienza e socio­lo­gia pra­ti­ca­bile. Ma par­tendo da que­sta visione che mette l’individuo al cen­tro, biso­gna scar­di­nare la ten­denza odierna, ovvero quella di aggre­gare in pochi sog­getti una grande quan­tità di dati che riguar­dano tante per­sone, quindi le grandi cor­po­ra­zione del Web come Goo­gle, Ama­zon, Face­book e Apple. Pren­dono infor­ma­zioni su grandi comu­nità di utenti e poi creano un pro­filo ad uso esclu­sivo del mar­ke­ting. Poi c’è chi come Natio­nal Secu­rity Admi­ni­stra­tion, ope­ra­zione ille­gale, «col­le­ziona» le vite degli altri, per­ché di que­sto si tratta: la Stasi 2.0 fatta su scala glo­bale in nome della sicu­rezza nazio­nale. Que­sta è una deriva inac­cet­ta­bile, quella a cui dob­biamo con­trap­porre una visione demo­cra­tica del Big Data che avrebbe le poten­zia­lità di cam­biare il mondo, con­tri­buendo a fare nascere solu­zioni «glo­cal» ai pro­blemi della comu­nità. Non è ipo­tiz­za­bile nes­sun Deus ex Machina in grado di tra­sfor­mare il mondo gover­nan­dolo in maniera cen­tra­liz­zata e nes­sun Grande Fra­tello che ci com­prerà il para­diso. Un Grande Fra­tello può por­tarci a Watch Dogs, a que­sto incubo disto­pico. Tutto que­sto si può solo evi­tare dando potere alle per­sone, alla auto-organizzazione dal basso.
Non c’è il rischio, come tanti Dorian Gray, di smar­rirsi nella pro­pria imma­gine digi­tale, di creare mostri spec­chian­dosi in una realtà vir­tuale che invece di avvi­ci­narci a noi stessi ci allon­tana…
Non dob­biamo avere paura della cono­scenza. Ana­liz­zando il per­corso dell’umanità vediamo come ogni volta abbiamo avuto paura di sapere qual­cosa, abbiamo com­messo errori enormi. Meglio sapere che igno­rare le cose. È vero, il rischio a cui fai rife­ri­mento esi­ste, per­ché il punto fon­da­men­tale è come tra­smet­tiamo la cono­scenza e come la appren­diamo. Si tratta di una nuova epi­ste­mo­lo­gia con cui fare i conti, che non mi spa­venta. Non dob­biamo avere paura di spec­chiarci, non lo fac­ciamo nella vita reale e per­ché dob­biamo farlo in quella vir­tuale, che dovrebbe essere un’esistenza più sem­plice. Tu dici che è un’«anima», lo è ma si tratta di un’anima rela­tiva alle tracce che lasciamo nel nostro vis­suto. Quindi non è un’anima tra­scen­den­tale ma la con­se­guenza delle nostre azioni e di quelle di chi ci circonda.

Par­lando di sto­ria come rico­stru­zione e cro­naca del pas­sato, non credi che que­sto modo di leg­gere la realtà attra­verso una mole immensa di dati, cambi in maniera dra­stica il ruolo dello sto­rico e di come rac­con­tare il pas­sato e il pre­sente?
Pos­siamo con­si­de­rare la Big Data Ana­ly­tics come archeo­lo­gia del pre­sente. Vuole dire sca­vare in quello che suc­cede per com­pren­dere i com­por­ta­menti col­let­tivi. Il fatto di potere sca­vare nel pas­sato pros­simo non ci impe­di­sce di fare lo stesso con quello remoto per­ché i dati che abbiamo accu­mu­lato riguar­dano decadi. Nei nostri pro­getti ad esem­pio, con­si­de­rato che abbiamo a che fare con dati di movi­mento, di con­sumo delle Coop e di tele­fo­nia, ormai pos­siamo osser­vare una popo­la­zione a livello col­let­tivo, in modo ano­nimo, per anni. Que­sta è quindi una forma di sto­ria. Non è detto che dob­biamo vivere solo del futile e del pre­sente, anzi molti dei «pat­tern» che pos­siamo sco­prire pos­sie­dono una loro vali­dità gene­rale; sco­priamo qual­cosa un anno o dieci anni fa e rea­liz­ziamo che ci sono le stesse carat­te­ri­sti­che macro­sco­pi­che. Dopo di che ha una grande impor­tanza tro­vare chiavi di let­tura anche qua­li­ta­tive che ci fanno com­pren­dere lo stato di salute di una società. Il Big Data ci per­mette di misu­rare la diver­sità, che è un carat­tere sociale dall’importanza enorme, per­ché la salute di una società è legata pro­prio alla diver­sità di com­por­ta­menti. Quando c’è con­for­mità e pochi com­por­ta­menti ste­reo­ti­pati, la crea­ti­vità, il benes­sere e la cul­tura deca­dono.
Osser­vando le imma­gini dei Big Data che hai mostrato vi si coglie una bel­lezza che è arti­stica, vedendo in que­sti flussi lumi­nosi una rap­pre­sen­ta­zione della vita…
È forse la parte più bella e dif­fi­cile del mestiere che cer­chiamo di fare, per­ché in effetti ha molto in comune con la rap­pre­sen­ta­zione arti­stica, anche per­ché l’arte è una que­stione di scelte. La cosa più affa­sci­nante è che que­sti flussi di dati siamo noi. Ed è vero; se li dipa­niamo lungo una carta geo­gra­fica e tem­po­rale pos­sie­dono una ine­rente bel­lezza o armo­nia. Per­ché noi espri­miamo un’intelligenza col­let­tiva che non è qual­cosa di cao­tico e sto­ca­stico. Obbe­diamo a dei modelli, che sono pro­ba­bi­li­stici e non deter­mi­ni­stici, che hanno una loro rego­la­rità. Spesso come esseri umani, ten­diamo a rico­no­scere la bel­lezza nella rego­la­rità. Il motivo per cui dob­biamo impa­dro­nirci a livello indi­vi­duale e col­let­tivo, come bene comune, di que­sta immensa poten­zia­lità che sono le nostre tracce digi­tali, ha anche un’importanza este­tica e cul­tu­rale da cui sca­tu­ri­sce una nuova bel­lezza nata dall’osservare la pro­pria vita e quella degli altri da un nuovo punto di vista. È come quando negli anni ses­santa si abbiamo osser­vato le prime imma­gini della Terra dallo spa­zio, fu un’emozione incre­di­bile che ha cam­biato la per­ce­zione di un’intera gene­ra­zione. Oggi i Big Data sono la stessa cosa, spe­rando tut­ta­via che ne con­se­gua una muta­zione più demo­cra­tica e umana del mondo.
Quanto ha indo­vi­nato P.K. Dick del pre­sente?
Sia Dick che Shec­kley hanno anti­ci­pato molto del mondo di oggi, ma si tratta di disto­pie che for­tu­na­ta­mente non si sono mai rea­liz­zate e forse, lo spero, non si rea­liz­ze­ranno mai. Le inven­zioni più oscure di Dick oppure la Decima Vit­tima di Shec­kley non sono ancora realtà pre­senti ma restano incubi. Il video­gioco Watch Dogs è pro­prio la rea­liz­za­zione di un incubo, ovvero l’hackeraggio delle nostre vite eser­ci­tato da un sistema che ti vuole con­trol­lare e da un dispe­rato che hac­kera l’esistenza altrui per sopravvivere.



Related Articles

Cina. Il padrone rosso

Loading

La Cina sta acquistando il mondo. Nel 2015 diventerà il primo investitore estero del pianeta. L’Italia è la seconda destinazione nella Ue: qui lo shopping di Pechino va dalle aziende statali ai marchi storici come Pirelli

Quella solidarietà europea infranta da Merkel-Sarkozy all’inizio dell’onda populista

Loading

Dopo la dichiarazione di Deauville, in Normandia, la crisi dei debiti sovrani si trasformò nell’attacco dei mercati mondiali. Prima del fiscal compact

Le mille schiave romene nelle campagne di Ragusa

Loading

Dopo le accuse di don Beniamino Sacco e della Cgil sullo sfruttamento delle romene nelle campagne di Vittoria, capitale del pomodoro ciliegino e datterino, ci si comincia a chiedere cosa succeda veramente nella zona che va da Scoglitti ad Acate, su su fino a Ragusa

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment