La condanna rispettosa

La condanna rispettosa

Loading

La dignità umana appar­tiene a tutti, nes­suno escluso. A chi sta nelle regole e a chi le viola. Que­sto nucleo essen­ziale, che fa di ogni uomo e donna un essere umano e lo rende un sog­getto tito­lare di diritti è il cuore della rifles­sione di Patri­zio Gon­nella nel libro Car­ceri. I con­fini della dignità (Jaca Book, 2014, pp. 136, euro 12; il volume verrà pre­sen­tato con Erri De Luca, Eleo­nora Mar­tini, Eli­gio Resta, Marco Ruo­tolo lunedì, alle 18, presso la libreria-bistrot di Roma). L’autore, cono­sciuto ai let­tori de il mani­fe­sto, è pre­si­dente dell’associazione Anti­gone, col­la­bora con la cat­te­dra di filo­so­fia del diritto di Roma Tre, ha avuto inca­ri­chi di dire­zione di isti­tuti peni­ten­ziari. Anche que­sto sag­gio, come la bio­gra­fia di chi lo scrive, si muove tra rifles­sione sui diritti, fun­zione della pena, det­tato costi­tu­zio­nale e suo con­creto rico­no­sci­mento, tra norma e pra­ti­che peni­ten­zia­rie, tra diritti pro­cla­mati e diritti rico­no­sciuti.
A comin­ciare dall’analisi di come sia mutata quella grande con­qui­sta della moder­nità che è la pena come reclu­sione, por­zione di spa­zio e tempo defi­nita che avrebbe dovuto far giu­sti­zia di tutte le pra­ti­che di degra­da­zione del corpo, dei sup­plizi e delle segre­ga­zioni fino ad allora cono­sciute. Da que­sto pro­cesso prende corpo il car­cere come pena e, nelle società demo­cra­ti­che, la dignità umana come limite insu­pe­ra­bile della pena car­ce­ra­ria.
In Ita­lia, que­sto si pro­cesso ha tro­vato rico­no­sci­mento nel terzo comma dell’articolo 27 della Costi­tu­zione: le pene non pos­sono con­si­stere in trat­ta­menti con­trari al senso di uma­nità e devono ten­dere alla rie­du­ca­zione del con­dan­nato. I due obiet­tivi costi­tu­zio­nali, rispetto della dignità e fun­zione rie­du­ca­tiva, hanno cono­sciuto destini diversi. Men­tre il secondo è stato oggetto dell’interesse degli stu­diosi e delle ipo­tesi di riforme, è rima­sto sullo sfondo il primo, il richiamo al rispetto della dignità umana. Ma la rie­du­ca­zione senza rico­no­sci­mento della dignità può facil­mente sci­vo­lare nel pater­na­li­smo auto­ri­ta­rio del cor­re­zio­na­li­smo.
Oggi l’esplosione del sovraf­fol­la­mento peni­ten­zia­rio, frutto delle pul­sioni secu­ri­ta­rie di società segnate dagli esiti del tren­ten­nio neo­li­be­ri­sta e dalla crisi del wel­fare, rende urgente col­mare que­sta lacuna. Il sag­gio di Gon­nella nasce esat­ta­mente attorno a que­sta urgenza. Riper­corre velo­ce­mente la sto­ria sociale del car­cere ita­liano dall’unità ai nostri giorni per arri­vare alla durezza della realtà di oggi e all’impossibilità di ogni rie­du­ca­zione in un car­cere in cui man­cano essen­ziali spazi vitali. Muo­ven­dosi sem­pre tra con­cre­tezza delle con­di­zioni car­ce­ra­rie e rifles­sione teorico-giuridica sulla com­pa­ti­bi­lità del sistema peni­ten­zia­rio con il sistema del diritto viene così mostrata la debo­lezza di un rifor­mi­smo che non abbia a suo fon­da­mento la tutela della dignità umana.

La popo­la­zione car­ce­ra­ria ita­liana mostra, rispetto agli altri paesi euro­pei, una mag­giore pre­senza di stra­nieri, di per­sone dete­nute per aver vio­lato la legge sulle dro­ghe e di dete­nuti in attesa di giu­di­zio. Inca­pace di auto­ri­for­marsi, il sistema car­ce­ra­rio ita­liano può essere aiu­tato a fare ciò dalle con­danne della Corte euro­pea dei diritti umani, moti­vate dalla man­canza nelle nostre galere di spazi suf­fi­cienti a ospi­tare degna­mente la popo­la­zione detenuta.

Di straor­di­na­ria impor­tanza sono le sen­tenze Sule­j­ma­no­vic (2009) e Tor­re­giani (2013), l’ultima delle quali ha impo­sto al nostro paese prov­ve­di­menti per decon­ge­stio­nare un sistema peni­ten­zia­rio che, a causa del sovraf­fol­la­mento, infligge trat­ta­menti penali inu­mani o degra­danti. In un paese che ha mostrato di non saper cam­biare le pro­prie poli­ti­che car­ce­ra­rie, dove a poco è ser­vito il richiamo alla fun­zione rie­du­ca­tiva della pena da parte dei giu­dici costi­tu­zio­nali, Gon­nella con­fida molto sullo spa­zio che lo sguardo esterno dell’Europa apre. Si deli­nea un’occasione più forte di cam­bia­mento, che però deve fare i conti con le pul­sioni pro­fonde della società ita­liana, per­vasa da un prin­ci­pio di discri­mi­na­zione — tra cit­ta­dini e stra­nieri, tra vit­time e autori di reati, tra chi ha e chi non ha — oppo­sto a quello della dignità umana.



Related Articles

Sergio Cofferati: «Ora tutti hanno capito i danni prodotti dalla Troika»

Loading

Sergio Cofferati: «È necessario sconfiggere i vari nazionalismi ostili alla Ue e lavorare affinché nell’altra parte, tra chi è fautore dell’Europa, prevalgano orientamenti progressisti»

Il Covid esplode in Serbia, a Belgrado crescono rabbia e proteste

Loading

Seconda notte di proteste di fronte al Parlamento. E Vucic insiste con il pugno di ferro. Nuovi focolai e misure restrittive: il presidente serbo accusato di aver mentito per andare al voto e poi incolpare i cittadini

Genova sotto shock per la nomina di De Gennaro alla Fondazione Ansaldo

Loading

Genova. L’ex capo della polizia ai tempi del G8 Gianni De Gennaro nuovo presidente dell’importante fondazione culturale controllata da Finmeccanica, di cui è presidente. Agnoletto: «Nomina inaccettabile, il sindaco Doria intervenga nel cda». Imbarazzo al comune

1 comment

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment