Chi Rom … e chi no: alla ribalta in cucina e in teatro

Chi Rom … e chi no: alla ribalta in cucina e in teatro

Loading

Si può cam­mi­nare a piedi, si può viag­giare con la mente. C’è chi fa della fatica fisica il pro­prio per­corso e chi il tempo lento lo gusta attra­verso le pagine di un libro. E poi c’è chi cam­mina in cucina. Mesco­lando i sapori, facendo incon­trare i gusti, andan­doli a pescare in cul­ture solo appa­ren­te­mente lon­tane. A Scam­pia l’incontro in cucina è da anni lo stru­mento per evi­tare l’esclusione sociale, per cam­mi­nare fianco a fianco, pren­den­dosi il tempo neces­sa­rio, annul­lando la fretta e scon­fig­gendo così le tante forme di discri­mi­na­zione, spesso sot­tili, ma sem­pre distrut­tive. A por­tare avanti il pro­getto è l’associazione di pro­mo­zione sociale «Chi rom … e chi no», nata nel 2002 nel quar­tiere napo­le­tano di Scampia.

Negli anni ha con­so­li­dato pra­ti­che anti­di­scri­mi­na­to­rie basan­dole sulle azioni par­te­ci­pate che favo­ri­scano la con­vi­venza, lo scam­bio e il con­fronto tra la comu­nità rom e quella ita­liana. Il tutto in una zona della città spesso rac­con­tata dalla stampa per le vio­lenze, la mise­ria e l’attività per­va­siva della camorra. Nell’immaginario di «Chi rom…e chi no», però, la peri­fe­ria viene tra­sfor­mata in uno spa­zio di con­di­vi­sione e spe­ri­men­ta­zione che in que­sti dodici anni ha por­tato ad un cam­mino con­creto verso l’emancipazione indi­vi­duale e col­let­tiva. «Il nostro è un cam­mino di senso, inteso come per­corso di cit­ta­di­nanza den­tro la comu­nità rom e quella ita­liana a Scam­pia, in par­ti­co­lare, ma poi in tutta la città di Napoli – spiega Bar­bara Pierro, avvo­cato e fon­da­trice di «Chi rom … e chi no» – Con len­tezza del cam­mino noi inten­diamo l’assecondare quelli che sono i tempi della rela­zione, i tempi di vita per­so­nale e di comu­nità, creando occa­sioni di incon­tro e legami forti all’interno del ter­ri­to­rio e lavo­rando sia sulle neces­sità che sui desi­deri. Il per­corso di eman­ci­pa­zione che nasce modi­fica il ter­ri­to­rio con len­tezza ma anche con grande visibilità.

Uno dei nostri più grandi suc­cessi è il tea­tro di peda­go­gia, al suo nono anno, e che coin­volge oltre cento ragazzi dalla peri­fe­ria al cen­tro città. E poi «La Kum­pa­nia», che mette insieme donne rom e ita­liane intorno ad una pas­sione comune e ad una comune abi­lità, la cucina». E infatti, il punto di forza del mel­ting pot di Scam­pia sono le donne. A mixarne pas­sioni, neces­sità e desi­deri è il pro­getto «La Kum­pa­nia – Per­corsi Gastro­ni­mici Inter­cul­tu­rali», nato nel 2008 da una pre­ce­dente espe­rienza infor­male di cucina tra­di­zio­nale rom. E oggi quell’integrazione cer­cata in cucina si è tra­mu­tata in una realtà con­so­li­data: dal 2013 «La Kum­pa­nia» è diven­tata un’impresa sociale di cui fanno parte pro­fes­sio­ni­sti nel campo dell’educazione, della ricerca e del diritto che, insieme alle donne rom e ita­liane, lavo­rano sulla gastro­no­mia inter­cul­tu­rale. La cucina come stru­mento di eman­ci­pa­zione sociale, eco­no­mica e pro­fes­sio­nale, come mezzo di spe­ri­men­ta­zione di modelli di eco­no­mia eco-sostenibile.

A breve il passo in più: l’associazione inau­gu­rerà a Scam­pia uno spa­zio inter­cul­tu­rale con impianti di cucina, bar, ser­vi­zio cate­ring, aperto al quar­tiere e «abi­tato» in modo sta­bile, punto di rife­ri­mento per gio­vani, fami­glie, bam­bini, donne, ita­liani e stra­nieri. «Sono donne che pro­vano a fare eco­no­mia, a rim­boc­carsi le mani­che, a sfa­tare il mito della via dell’assistenzialismo facendo microe­co­no­mia dal basso – con­ti­nua Pierro – Abbiamo avuto come sede una baracca abu­siva, come scelta poli­tica, per dare il senso del cam­bia­mento alla base. Que­sto ha creato anche un’integrazione tra la città e il campo rom, le rela­zioni sono aumen­tate nel tempo, i cosid­detti non-luoghi si sono tra­sfor­mati su ini­zia­tiva di chi li abita e sono diven­tati pro­pul­sori di ini­zia­tive cul­tu­rali, sociali ed eco­no­mi­che».
La chiave di volta è il lavoro con gli abi­tanti di un quar­tiere, il lavoro sui biso­gni ma anche sui desi­deri. I risul­tati sono tan­gi­bili: «Oltre a La Kum­pa­nia, diven­tata impresa sociale, siamo riu­sciti a creare una com­pa­gnia tea­trale a Scam­pia, che coin­volge tutta la città. Oggi i ragazzi di Scam­pia e di Napoli lavo­rano come attori a livello pro­fes­sio­nale. Si tratta di ragazzi ita­liani e rom che deci­dono di non delin­quere più per­ché tro­vano una nuova pas­sione e si ren­dono conto di essere in grado di per­se­guirla. Que­sto fa sì che si creino rela­zioni sta­bili, di ami­ci­zia e di amore, ci sono casi di matri­moni tra rom e ita­liani e que­sto per noi è un risul­tato con­creto. E infine la riqua­li­fi­ca­zione della zona di Scam­pia da parte del Comune di Napoli su spinta della nostra associazione.

Sta nascendo nell’area occu­pata di Scam­pia un comi­tato (a cui par­te­ci­pano rom e non rom) con l’intenzione di riqua­li­fi­care attra­verso la comu­nità rom tutto il quar­tiere. In que­sto modo vogliamo com­piere il pas­sag­gio da que­stioni che sem­brano ter­ri­to­riali – come quella rom – a que­stioni di cit­ta­di­nanza: rispetto ad alcuni anni fa, quando si ten­deva a set­to­ria­liz­zare gli inter­venti (i gio­vani, i rom, la riqua­li­fi­ca­zione degli spazi), oggi si agi­sce nella città nel suo insieme così da avere gli stru­menti per com­pren­dere la com­ples­sità nella quale viviamo e ope­riamo». Cam­mi­nando, con len­tezza, senza fretta, con­ce­den­dosi il tempo di cogliere le sfu­ma­ture dolci e amare della realtà intorno, si vedono le radici della discri­mi­na­zione, quella etnica, quella di genere, quella tra cen­tro e peri­fe­ria. E la si combatte.


Tags assigned to this article:
Bar­bara Pierroprogetto scampiarom

Related Articles

Nessuna regione al Front National Le Pen: “Il regime è in agonia” Sarkozy vince, ma il partito si divide

Loading

I ballottaggi. Al centrodestra maggioranza in sette Consigli anche grazie al passo indietro strategico fatto dai socialisti. Il Ps piazza cinque candidati: un successo per Hollande oltre le aspettative

“No al carcere obbligatorio per gli stupri di gruppo” è bufera sulla Cassazione

Loading

La Corte: possibili misure cautelari alternative. Insorgono le donne   In Parlamento sdegno bipartisan Un replay del caso jeans, indumento “istigatore”

Abu Omar, estradizione per l’ex 007 Cia

Loading

Il rapimento rientrava nelle extraordinary rendition ordinate dall’amministrazione Bush. Lei si difende: “Voglio vedere le accuse”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment