Stagisti di tutto il mondo, unitevi!

Stagisti di tutto il mondo, unitevi!

Loading

«Fan­culo il tuo stage non retri­buito». Que­sto slo­gan, scritto su un car­tello, era uno dei più colo­riti al cul­mine del movi­mento Occupy. Car­telli simili, impu­gnati dai gio­vani che si bat­tono con­tro gli effetti della crisi finan­zia­ria, respin­gono con pia­ce­vole fran­chezza il man­tra secondo cui oggi dovremmo essere dispo­sti a fare «di più per meno». Ver­sione aggior­nata al XXI secolo della famosa rispo­sta di Bar­tleby ai com­piti che il suo capo gli asse­gnava – «avrei pre­fe­renza di no» –, l’invettiva dello sta­gi­sta esprime la fru­stra­zione che ser­peg­gia tra i gio­vani, alle prese con l’aumento dei debiti stu­den­te­schi e la ridu­zione delle pro­spet­tive di impiego. Se un lavoro digni­toso e a tempo pieno sta diven­tando sem­pre più dif­fi­cile da tro­vare, non si può dire altret­tanto per gli stage, siano essi poco o affatto retri­buiti. I media hanno dedi­cato agli stage mol­tis­sima atten­zione dopo che Ross Per­lin ha pub­bli­cato il suo sag­gio Intern Nation: How to Earn Nothing and Learn Lit­tle in the Brave New Economy.

Minore atten­zione ha rice­vuto la cre­scente mobi­li­ta­zione con­tro il feno­meno dello sfrut­ta­mento degli sta­gi­sti e le con­di­zioni cul­tu­rali che lo ren­dono pos­si­bile. Dalle pro­te­ste di piazza alle cam­pa­gne online, l’attivismo emer­gente sul tema degli stage rien­tra nel ten­ta­tivo più ampio da parte di nuovi sog­getti di rifor­mare le poli­ti­che del lavoro per tempi di pre­ca­riato. Pren­diamo ad esem­pio la Cana­dian Intern Asso­cia­tion. Fon­data a mag­gio 2012, l’associazione è forse il primo gruppo che si sta orga­niz­zando per affron­tare il tema degli stage non pagati o sot­to­pa­gati in Canada. I ven­tenni che par­te­ci­pano alle sue assem­blee sono tra­sci­nati dall’impeto della pro­te­sta con­tro gli stage. «Non avevo in pro­gramma una cosa così da tanto tempo» rac­conta la pre­si­dente dell’associazione, Claire Sea­born. L’idea di fon­dare un gruppo per i diritti degli sta­gi­sti le è venuta in mente men­tre discu­teva di stage con amici davanti a una birra. «C’è stato tal­mente tanto inte­resse verso l’associazione che ho detto: ok, penso che dovremmo farlo».

E ci sono tan­tis­sime ragioni per pro­se­guire. Secondo la men­ta­lità domi­nante, gli stage sono rite­nuti van­tag­giosi per tutti: i datori di lavoro pos­sono met­tere alla prova le poten­ziali reclute e affi­dare loro alcuni com­piti banali; gli sta­gi­sti pos­sono vedere in pro­spet­tiva un’occupazione, fare una pre­ziosa espe­rienza di lavoro, e strin­gere i rap­porti neces­sari a lan­ciare una car­riera. Que­sta logica tut­ta­via ignora le rela­zioni di potere che sot­to­stanno al sistema degli stage. Una delle molte cri­ti­cità evi­den­ziate è che spesso agli sta­gi­sti non retri­buiti viene chie­sto di ese­guire il lavoro che prima veniva asse­gnato al per­so­nale retri­buito dopo l’assunzione. Inol­tre gli sta­gi­sti non hanno accesso alle tutele e ai bene­fit di cui godono i lavo­ra­tori tradizionali.

Gli stage pos­sono aiu­tare a met­tere il pro­ver­biale piede den­tro la porta, ma non offrono garan­zie: una inda­gine del 2012 con­dotta negli Usa dalla Natio­nal Asso­cia­tion of Col­le­ges and Employers rivela che solo il 37% degli sta­gi­sti non retri­buiti hanno rice­vuto offerte di lavoro. Cosa ancor più impor­tante, poche per­sone pos­sono per­met­tersi di lavo­rare gra­tis. Se fare uno stage non retri­buito con­ti­nuerà ad essere un pas­sag­gio obbli­gato sulla tra­bal­lante scala della car­riera di oggi, le pro­fes­sioni basate su que­sto sistema saranno tra­sfor­mate in modo da favo­rire i più bene­stanti. Oltre che dai geni­tori (tra i quali non tutti pos­sono accen­dere una seconda ipo­teca per finan­ziare un figlio che a ven­ti­due anni lavora gra­tis in una città costosa), i mezzi di sosten­ta­mento pro­ven­gono da pre­stiti per­so­nali o da lavori part-time.

Gli stage sono un esem­pio non sol­tanto di disu­gua­glianza di classe, ma anche di discri­mi­na­zione in base alla età. «Paga i tuoi debiti» è uno stanco cli­ché, piut­to­sto che un’argomentazione etica, sul per­ché debba essere accet­ta­bile che i gio­vani donino il loro lavoro. Una volta diven­tati sta­gi­sti, è dif­fi­cile pren­dere posi­zione con­tro il pro­prio sfrut­ta­mento. Lo stage ha den­tro di sé la con­se­gna del silen­zio. Per quanto sgra­de­vole possa essere il loro quasi-lavoro, pochi sta­gi­sti sareb­bero dispo­sti a met­tere a repen­ta­glio il pro­prio obiet­tivo (dalla lau­rea al full-time, una refe­renza bril­lante) o annien­tare la pro­pria buona repu­ta­zione ribel­lan­dosi. Gli sta­gi­sti non sono solo ridotti al silen­zio, sono anche invi­si­bili. Nono­stante la loro con­di­zione sia sem­pre più con­tro­versa, non esi­ste alcuna stima uffi­ciale sulla popo­la­zione degli stagisti.

Andrew Lan­gille, un avvo­cato del lavoro di Toronto e acceso cri­tico degli stage non retri­buiti, stima che in Canada gli sta­gi­sti siano circa 200.000. Ma è una man­ciata di sta­gi­sti cele­bri ad attrarre mag­gior­mente l’attenzione: Kanye West è stato sta­gi­sta presso la griffe di moda ita­liana Fendi; Lady Gaga presso lo sti­li­sta irlan­dese di cap­pelli Phi­lip Treacy; Lau­ren Con­rad di The Hills presso Teen Vogue. È impro­ba­bile che un cast così scin­til­lante possa sco­rag­giare le domande per diven­tare sta­gi­sti nelle indu­strie cul­tu­rali e dei media, che, accu­sano i cri­tici, sono tra i mag­giori respon­sa­bili dell’ingiustizia degli stage. Ad un recente pro­gramma radio­fo­nico della Cbc, una ex sta­gi­sta dell’industria musi­cale ha rac­con­tato che i suoi com­piti inclu­de­vano «la puli­zia dei bagni». È una imma­gine che col­pi­sce l’attenzione e sfida il mito sem­pre più inu­tile che gli sta­gi­sti si limi­tino a por­tare il caffè ai superiori.

Con­trad­dice anche quanto soste­nuto dalle com­pa­gnie, secondo cui gli sta­gi­sti rice­ve­reb­bero soprat­tutto adde­stra­mento per la loro car­riera e per­ciò non meri­te­reb­bero un sala­rio. Essi ese­guono una vasta gamma di man­sioni per le quali nor­mal­mente le com­pa­gnie pagano i lavo­ra­tori. Una ricerca con­dotta dalla U.K. Natio­nal Union of Jour­na­lists ha rive­lato che quasi l’80% degli sta­gi­sti in campo gior­na­li­stico che hanno pub­bli­cato dei con­te­nuti nel corso della loro espe­rienza lavo­ra­tiva non erano stati retri­buiti. Quando sta­gi­sti non retri­buiti, con il loro lavoro, gene­rano pro­fitti nelle arti, nei media e nella cul­tura, le cor­po­ra­tions fanno cassa sulle pas­sioni dei gio­vani lavo­ra­tori. «Solo per­ché a qual­cuno piace il design, que­sto non signi­fica che non debba essere pagato» dice Seaborn.

GLI STA­GI­STI AL CONTRATTACCO

Lavo­rare gra­tis per pulire un ori­na­toio è un grido remoto dal mondo incan­tato della «classe crea­tiva». Gli sta­gi­sti più disin­can­tati stanno pas­sando al con­trat­tacco. Negli ultimi anni, in tutto il mondo sono sorti gruppi che si bat­tono con­tro il loro sfrut­ta­mento: ad esem­pio, Intern Aware in Gran Bre­ta­gna, Intern Labor Rights negli Usa, Géné­ra­tion Pré­caire in Fran­cia, Repub­blica degli Sta­gi­sti in Ita­lia, Hague Interns Asso­cia­tion in Olanda. Sta­gi­sti pre­senti e pas­sati, e i loro alleati, seguono le que­stioni che li riguar­dano online attra­verso gli account Twit­ter, le pagine Face­book e blog come i due blog cana­desi Intern­sheep e Youth and Work. Gli atti­vi­sti denun­ciano un tasso di disoc­cu­pa­zione gio­va­nile galop­pante, un mer­cato del lavoro super-competitivo che spinge coloro che cer­cano un impiego a com­pe­tere gli uni con gli altri, e la ten­denza degli stage gra­tuiti a rim­piaz­zare le nuove assunzioni.

Che gli sta­gi­sti pre­senti e pas­sati stiano alzando la voce riflette anche uno spo­sta­mento poli­tico. «Veniamo da un periodo di libe­ri­smo sfre­nato e di ridu­zione dello stato sociale» spiega Lan­gille, «e le per­sone stanno impa­rando a com­bat­tere bat­ta­glie per il lavoro». Occupy ne è un esem­pio evi­dente. «C’è una gene­ra­zione che sta entrando nella forza lavoro, una gene­ra­zione che non ne aveva mai fatto parte prima» aggiunge Lan­gille. «E non penso che a que­sti gio­vani piac­cia quello che vedono».

Una tat­tica che gli atti­vi­sti stanno uti­liz­zando è quella del ricorso alle con­tro­ver­sie legali. Un pro­blema ricor­rente è che gli sta­gi­sti ven­gono clas­si­fi­cati in modo scor­retto: i datori di lavoro defi­ni­scono una per­sona «sta­gi­sta» ma le asse­gnano man­sioni altri­menti effet­tuate da un lavo­ra­tore retri­buito. Le com­pa­gnie ame­ri­cane del mondo dell’informazione dedite a que­sta pra­tica sono ora sotto i riflet­tori per­ché sono state chia­mate in giu­di­zio in alcune class-action, ivi com­prese le cause con­tro l’editore di rivi­ste Hearst Cor­po­ra­tion e il gruppo Fx Enter­tain­ment Group. «Que­ste cause sono asso­lu­ta­mente neces­sa­rie» spiega un mili­tante di Intern Labor Rights, un’organizzazione con sede a New York.

«Quando le com­pa­gnie capi­ranno che sono a rischio i loro pro­fitti, i loro avvo­cati diranno ‘non potete più farlo’. E ci sarà un’inversione di rotta». Le cause legali hanno riscosso un certo suc­cesso nelle riven­di­ca­zioni sala­riali. Nel Regno Unito, la Natio­nal Union of Jour­na­lists, attra­verso la sua cam­pa­gna «Cash­back for Interns», ha aiu­tato un ven­tu­nenne ex sta­gi­sta non retri­buito a vin­cere una causa nel 2011. Le sue gior­nate di otto ore inclu­de­vano il com­pito asso­lu­ta­mente iro­nico di «assu­mere nuovi sta­gi­sti». Se i costi da soste­nere per le spese legali e gli accordi extra­giu­di­ziali minac­cias­sero di supe­rare il costo della paga minima agli sta­gi­sti, gli sta­gi­sti dell’industria media­tica potrebbe arri­vare a una solu­zione in un’aula di tribunale.

Non sor­prende dun­que che la Cana­dian Intern Asso­cia­tion sia stata fon­data da uno stu­dente di giu­ri­spru­denza e che i gio­vani che lavo­rano nell’industria dei media abbiano avuto una forte pre­senza nelle riu­nioni del gruppo. In Onta­rio, dove l’associazione ha la sua sede, non ci sono nor­ma­tive riguar­danti gli stage non retri­buiti in sé. Tut­ta­via l’Employment Stan­dards Act di quella pro­vin­cia sta­bi­li­sce dei cri­teri cui le com­pa­gnie deb­bono atte­nersi nell’utilizzo degli sta­gi­sti. La norma afferma espli­ci­ta­mente che gli stage devono bene­fi­ciare gli sta­gi­sti, e non i datori di lavoro. “Se i cri­teri non ven­gono sod­di­sfatti, spiega Sea­born, allora lo sta­gi­sta dovrebbe rice­vere un sala­rio minimo». Nono­stante que­sto, molti sta­gi­sti pre­fe­ri­scono fare una buona impres­sione piut­to­sto che con­sul­tare le norme sul lavoro.

La Cana­dian Intern Asso­cia­tion vuole «creare con­sa­pe­vo­lezza» sulle norme esi­stenti e «far rispet­tare la legge». Tale man­dato pro­duce lo sce­na­rio alquanto para­dos­sale di un gruppo di volon­tari impe­gnati in un lavoro che spet­te­rebbe ai dipen­denti pub­blici, ampliando ancora di più la gamma delle man­sioni affi­date agli sta­gi­sti. Sea­born defi­ni­sce la Cana­dian Intern Asso­cia­tion un gruppo di pres­sione che vede i datori di lavoro come poten­ziali part­ner nello sforzo di miglio­rare gli stage. Vuole che, alla fine, l’associazione pre­di­sponga una guida delle «migliori pra­ti­che» ed offra un «mar­chio di con­for­mità» alle com­pa­gnie che si com­por­tano cor­ret­ta­mente. Seb­bene eviti stra­te­gi­ca­mente un atteg­gia­mento di con­trap­po­si­zione, la Cana­dian Intern Asso­cia­tion non è anti­te­tica allo spi­rito del sindacato.

Dopo tutto, Sea­born spiega che il pro­getto è sca­tu­rito dall’idea di «orga­niz­zare un gruppo di per­sone che attual­mente non sono orga­niz­zate». E orga­niz­zare gli sta­gi­sti è una sfida estre­ma­mente dif­fi­cile, anche per­ché sono dispersi in tanti posti di lavoro diversi e hanno posi­zioni mute­voli. La scuola è comun­que un luogo in cui gli sta­gi­sti pas­sati, pre­senti e futuri si aggre­gano in gran numero. I col­lege e le uni­ver­sità stanno diven­tando luo­ghi stra­te­gici per orga­niz­zarsi. I cam­pus costi­tui­scono un col­le­ga­mento isti­tu­zio­nale deci­sivo nella catena del lavoro non retri­buito: i career cen­tres pub­bli­ciz­zano dub­bie posi­zioni non retri­buite presso com­pa­gnie for-profit, i pro­grammi acca­de­mici fanno pagare le tasse di iscri­zione per cre­diti gua­da­gnati attra­verso posi­zioni non retri­buite, e gli inse­gnanti, come dice un atti­vi­sta di Intern Labor Rights, con­si­gliano ai loro stu­denti: «Oh, quello che ti serve durante l’estate è uno stage».

È dun­que inco­rag­giante che la Cana­dian Intern Asso­cia­tion abbia rice­vuto una for­male espres­sione di soste­gno dall’esecutivo dell’RSU (Ryer­son Stu­dents’ Union). Melissa Palermo, vice­pre­si­dente del set­tore istru­zione dell’RSU, vede la col­la­bo­ra­zione come una natu­rale alleanza giac­ché il lavoro di un sin­da­cato stu­den­te­sco è «difen­dere gli stu­denti» che devono affron­tare una tri­plice sfida: l’aumento delle tasse di iscri­zione, l’aumento dell’indebitamento e l’aumento della disoc­cu­pa­zione. Come osserva Melissa Palermo, la que­stione degli sta­gi­sti è par­ti­co­lar­mente acuta per gli stu­denti dei corsi di comu­ni­ca­zione, belle arti e design. A livello pro­vin­ciale, la Fede­ra­zione Cana­dese degli Stu­denti dell’Ontario ha appro­vato in ago­sto una mozione che con­dan­nava gli stage non retri­buiti di sfruttamento.

NOMI­NARE E DENUNCIARE

L’attivismo degli sta­gi­sti reca i segni delle con­di­zioni pre­ca­rie in cui essi si tro­vano in vari modi. Gli atti­vi­sti sot­to­li­neano l’importanza di con­di­vi­dere le espe­rienze per­so­nali di sfrut­ta­mento, ma l’enfasi sulla denun­cia va di pari passo con l’esigenza di pre­ser­vare l’anonimato degli sta­gi­sti. Le maschere indos­sate dai mem­bri del Car­rot­wor­kers’ Col­lec­tive di Lon­dra, in Inghil­terra, evi­den­ziano que­sto punto. Come dice un par­te­ci­pante di Intern Labor Rights, «il rischio per la repu­ta­zione è altis­simo per chi denun­cia». Anche se sotto il man­tello dell’anonimato, molti gruppi scel­gono un approc­cio con­flit­tuale, come il «nomi­nare e denun­ciare» le com­pa­gnie che pub­bli­ciz­zano online stage non retri­buiti. Oltre ad aver pro­dotto Sur­vi­ving Intern­ships: A Coun­ter Guide to Free Labour in the Arts (Soprav­vi­vere agli stage.

Una contro-guida al lavoro libero nelle arti), il Car­rot­wor­kers’ Col­lec­tive è sceso in piazza per pro­te­stare con­tro l’austerità. Il gruppo ha par­te­ci­pato a dimo­stra­zioni in cui faceva pen­zo­lare scul­ture a forma di carota – la «carota» in que­stione è la pro­messa di auto­no­mia nel lavoro crea­tivo – e por­tava car­telli con mes­saggi come «stage = infi­nito lavoro gra­tuito». Nel 2013 l’Intern Aware Street Team ha per­corso le strade di Lon­dra con flash­mobs e l’utilizzo di stunts fuori delle sedi di imprese che uti­liz­zano gli sta­gi­sti senza pagarli. Intern Labor Rights, un sot­to­gruppo di Arts & Labor, che è sca­tu­rito da Occupy Wall Street, ha pro­po­sto un’ingiunzione etica diretta – «Pagate i vostri sta­gi­sti!» – che è stata stam­pata sulle T-shirts. Nel suo primo inter­vento, il gruppo ha inviato una let­tera alla New York Foun­da­tion for the Arts chie­den­dole di smet­terla di postare, sulla sua bacheca degli annunci di lavoro, stage non retri­buiti di com­pa­gnie for-profit. Quest’estate ha por­tato il suo mes­sag­gio in piazza, scen­dendo a Times Square per par­lare con i new­yor­kesi degli stage non retri­buiti nelle indu­strie crea­tive e non solo.

CANA­RINI IN MINIERA

Secondo un mem­bro di Intern Labor Rights, la ten­denza tra i gio­vani che aspi­rano a diven­tare lavo­ra­tori della cul­tura a sva­lu­tare il pro­prio lavoro rap­pre­senta un osta­colo alla cre­scita della mobi­li­ta­zione. «Que­sta gene­ra­zione non lo con­si­dera nean­che sfrut­ta­mento», spiega. «Non capi­sco come una quan­tità di lavo­ra­tori volen­te­rosi, intel­li­genti e alta­mente istruiti pos­sano entrare in un uffi­cio o su un set cine­ma­to­gra­fico o in una gal­le­ria, con­tri­buire con tutta quella cono­scenza, ener­gia ed entu­sia­smo ad una orga­niz­za­zione e al suo suc­cesso, e poi pen­sare di non avere niente da dare per­ché non lavo­rano nel set­tore da cin­que anni… Tutta quest’idea che il loro con­tri­buto non signi­fi­chi niente, che non abbia valore, l’hanno com­ple­ta­mente inte­rio­riz­zata. È ter­ri­bile da vedere».

Ciò rende ancora più sug­ge­stivo lo slan­cio di atti­vi­smo degli sta­gi­sti, spe­cial­mente in un momento in cui creare col­le­ga­menti su Lin­ke­dIn è spesso la cosa che più si avvi­cina ad una azione col­let­tiva nel mer­cato del lavoro. Que­sti gruppi sor­gono dalla presa di coscienza che non sono i fal­li­menti per­so­nali, ma forze siste­mi­che a ren­dere così inaf­fer­ra­bile la pos­si­bi­lità di siste­mi­che a ren­dere così inaf­fer­ra­bile la pos­si­bi­lità di man­te­nersi in modo signi­fi­ca­tivo e soste­ni­bile. E che se vuoi cam­biare le cose, non puoi farlo da solo. Que­ste ini­zia­tive aggirano in gran parte i vec­chi sin­da­cati, che hanno avuto dif­fi­coltà o man­canza di inte­resse a coin­vol­gere i gio­vani. I gruppi gui­dati dai gio­vani stanno facendo rivi­vere l’interesse per que­stioni che sono al cuore del movi­mento dei lavo­ra­tori: lo sfrut­ta­mento da parte delle cor­po­ra­tions, la giu­sti­zia eco­no­mica, la pre­vi­denza sociale.

Soprat­tutto, stanno spe­ri­men­tando modi per mobi­li­tare e soste­nere le per­sone oltre la base sem­pre più ristretta dei sin­da­cati clas­sici. Una part­ner­ship tra il Tuc (Tra­des Union Con­gress) e il Nus (Nation Union of Stu­dents) nel Regno Unito per affron­tare le que­stioni dei diritti degli sta­gi­sti in Gran Bre­ta­gna è un segno pro­met­tente di col­la­bo­ra­zione. In feb­braio il Tuc, che rap­pre­senta 54 sin­da­cati ed oltre sei milioni di lavo­ra­tori, si è alleato con il Nus lan­ciando una cam­pa­gna della durata di un anno per chie­dere un equo trat­ta­mento degli sta­gi­sti. Il Tuc ha svi­lup­pato una app gra­tuita per smart­phone che informa gli utenti sui diritti legali degli sta­gi­sti, for­ni­sce aggior­na­menti sui social media da gruppi di pres­sione, e aiuta a cal­co­lare i salari dovuti. La bat­ta­glia degli sta­gi­sti è un passo in avanti per la poli­tica del lavoro.

Se que­sti gruppi riu­sci­ranno a costrin­gere i governi a imporre con mag­gior rigore il rispetto delle norme esi­stenti, o se denun­ce­ranno il com­por­ta­mento di sin­gole aziende spin­gen­dole a imple­men­tare stage «etici», un pro­gresso signi­fi­ca­tivo sarà stato fatto. Ma sarà anche stata persa l’opportunità di nomi­nare, e di com­bat­tere, un pro­blema più ampio. Gli stage non retri­buiti non sono una que­stione iso­lata. Sono solo una delle molte forme di lavoro gra­tuito fio­rente nei set­tori più cele­brati delle indu­strie crea­tive: il gior­na­li­smo par­te­ci­pa­tivo for­ni­sce foto­gra­fie, arti­coli e com­menti a grandi net­work pri­vati; chi par­te­cipa gra­tui­ta­mente ai rea­lity prende il posto degli attori retri­buiti in pro­grammi con un copione; e scrit­tori pro­fes­sio­ni­sti lavo­rano gra­tui­ta­mente per grandi cor­po­ra­tions. Il com­bi­nato dispo­sto di stage seriali e zero salari è la sva­lu­ta­zione del lavoro, la depres­sione dei salari in tutto il mer­cato del lavoro, e l’assuefazione di una gene­ra­zione di lavo­ra­tori inde­bi­tati a pas­sare da un lavoro occa­sio­nale all’altro con poche aspet­ta­tive dei loro datori di lavoro.
Il lavoro non retri­buito è emerso come una que­stione calda per gli atti­vi­sti. Con­si­de­riamo una man­ciata di esempi negli Stati Uniti. Il gruppo W.A.G.E. (Wor­king Artists and the Grea­ter Eco­nomy) si sta bat­tendo affin­ché gli arti­sti siano ricom­pen­sati, quando espon­gono le loro opere nelle gal­le­rie, con qual­cosa di più della sem­plice «espo­si­zione». La Model Alliance sta richia­mando l’attenzione sull’uso, invalso nell’industria della moda, di pagare le modelle con i vestiti. Paga l’autore!, una cam­pa­gna orga­niz­zata da Natio­nal Wri­ters Union, sta met­tendo in discus­sione il fatto che gli autori non ven­gano pagati su siti come l’Huffington Post. La Free­lan­cers Union sta spin­gendo per una Unpaid Wages Bill per aiu­tare i lavo­ra­tori free­lance i cui clienti non pagano. I tempi stanno diven­tando maturi per una cam­pa­gna tra­sver­sale con­tro il feno­meno del lavoro non retri­buito che include gli sta­gi­sti, ma è più vasto. Molto più vasto. Sotto il capi­ta­li­smo, tutti i lavo­ra­tori subi­scono il pro­blema del lavoro non retri­buito, ossia quelle parti dei nostri giorni, delle nostre set­ti­mane o vite che gene­rano valore eco­no­mico ma per cui non rice­viamo in cam­bio alcun com­penso eco­no­mico. Per­ciò, anche se gli sta­gi­sti sono cana­rini nella miniera dell’economia dell’austerity, il mes­sag­gio degli sta­gi­sti atti­vi­sti, in sin­tesi, con­si­ste al 99% in que­sto: Non ti svendere.

*Enda, Nicole, and Greig col­la­bo­rano a un pro­getto di ricerca sulle poli­ti­che del lavoro nelle indu­strie crea­tive – www?.cul?tu?ral?wor?ker?sor?ga?nize?.org

Greig de Peu­ter inse­gna presso il dipar­ti­mento di studi sulla comu­ni­ca­zione della Wil­frid Lau­rier Uni­ver­sity.
Nicole Cohen è assi­stant pro­fes­sor presso l’Institute of Com­mu­ni­ca­tion, Cul­ture and Infor­ma­tion Tech­no­logy, Uni­ver­sity of Toronto Mis­sis­sauga.
Enda Bro­phy inse­gna presso la School of Com­mu­ni­ca­tion, Simon Fra­ser University.

L’articolo è stato pub­bli­cato su Action il 9 novem­bre 2012
Tra­du­zione di Marina Impallomeni



Related Articles

8 marzo. La liberazione di tutte e tutti nelle piazze transfemministe

Loading

C’è ancora chi si stupisce come nei cortei di Non Una di Meno le bandiere palestinesi sventolino accanto ai cartelli per la sanità pubblica, le rivendicazioni economiche accanto a quelle per la libertà di scelta. C’è ancora chi non ha capito cosa significa transfemminismo

Don Ciotti: “Droghe, in Italia troppi silenzi”

Loading

Il presidente del Gruppo Abele, durante il convegno nazionale “Dipendenze e consumi” che vede la partecipazione di 400 iscritti da tutta Italia e 30 relatori: “C’è stata una deriva dall’ambito sociale a quello penale”

La nuova classe media ora si scopre fragile

Loading

Secondo l’Asian Development Bank, nelle economie in via di sviluppo la soglia d’accesso alla «nuova classe media» è un reddito superiore a due dollari al giorno

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment