Oltre la trappola del territorio

Oltre la trappola del territorio

Loading

Esi­stono parole di cui tutti siamo con­vinti di cono­scere alla per­fe­zione il signi­fi­cato ma che poi sco­priamo quanto, in realtà, siano estre­ma­mente dif­fi­cili da defi­nire. Accade così ad esem­pio con il ter­mine «tempo», a pro­po­sito del quale Sant’Agostino diceva di sapere per­fet­ta­mente cosa fosse, ma a spie­garlo, avrebbe tro­vato non poche dif­fi­coltà. È pro­prio a que­sto rimando ago­sti­niano che si rifanno Carlo Cel­la­mare, Roberto De Ange­lis, Mas­simo Ilardi ed Enzo Scan­durra per affron­tare il discorso su cosa sia un ter­ri­to­rio, all’inizio della pre­fa­zione del loro Recinti urbani. Roma e i luo­ghi dell’abitare, uscito di recente per mani­fe­sto­li­bri (Roma, pp. 126, euro 14). La rispo­sta a tale que­sito acqui­sta un carat­tere diri­mente e va oltre i con­fini del testo in que­stione. Gli autori, infatti, sono anche i cura­tori di una nuova col­lana, inti­to­lata non a caso «Ter­ri­tori», di cui que­sto libro rap­pre­senta la prima uscita. Il loro approc­cio alla que­stione, le rifles­sioni e le valu­ta­zioni espresse, le situa­zioni descritte ed ana­liz­zate, dun­que, acqui­stano anche un valore pro­gram­ma­tico, ten­dono a indi­care, a ini­ziare a trac­ciare i per­corsi pos­si­bili lungo i quali si inol­tre­ranno anche i testi a venire. Il tutto non all’interno di una strut­tura chiusa e defi­nita, ma al con­tra­rio in qual­che maniera aperta, rizo­ma­tica quasi, in grado cioè di dare conto di punti di vista dif­fe­renti, di ana­lisi a più livelli, di appro­fon­di­menti multisettoriali.

Del resto, come affer­mano gli stessi autori, il pro­blema della defi­ni­zione della parola «ter­ri­to­rio» più che risolto «può essere aggi­rato se par­tiamo dal pre­sup­po­sto che esso è il luogo in cui si co-abita, intesa que­sta come forma dello stare insieme tra esseri viventi e tra que­sti e la natura». E tale coa­bi­ta­zione, quasi mai paci­fica, fa sì che «il ter­ri­to­rio fini­sce per essere un luogo di con­flitti per­ma­nenti», in cui ven­gono ad essere messi in gioco non sol­tanto valori e sto­rie dif­fe­renti, ma anche fat­tori quali l’emotività e l’affettività.

Tale con­ce­zione, che coin­volge dun­que anche l’elemento cul­tu­rale, quello sim­bo­lico, quello poli­tico, emerge in que­sti saggi su di una città ricca di con­trad­di­zioni come Roma. E non è solo la diversa pro­ve­nienza disci­pli­nare degli autori – due urba­ni­sti, un antro­po­logo e un socio­logo – né la diver­sità dei quar­tieri scelti come oggetto dell’indagine a garan­tire la mol­te­pli­cità degli approcci e dei punti di vista, ma il metodo uti­liz­zato, in grado di coniu­gare rifles­sione teo­rica, sto­ria, nar­ra­zione ed espe­rienza vissuta.

Così, Enzo Scan­durra nel suo Ter­ri­to­rio come nar­ra­zione di forme di vita, par­tendo dalla con­ce­zione di ter­ri­to­rio come suolo da sfrut­tare, pro­ble­ma­ti­cizza ulte­rior­mente la sua defi­ni­zione insi­stendo sul suo carat­tere di costru­zione cul­tu­rale e sul rap­porto territorio-uomo-memoria.

Roberto De Ange­lis, invece, si con­cente su di una «peri­fe­ria imper­fetta», San Basi­lio, dove emerge in tutta la sua dram­ma­ti­cità «una carat­te­ri­stica di fondo del caso ita­liano: la ripro­du­zione della povertà attra­verso le gene­ra­zioni». Una nar­ra­zione ricca di dati, raf­fronti con altre situa­zioni come le ban­lieues pari­gine, ma soprat­tutto in cui si ritro­vano le sto­rie e le voci dei suoi abi­tanti, come quella di Nino il Sinto, da cui ven­gono fuori tutte le tra­sfor­ma­zioni che hanno inve­stito il quar­tiere. Anche lo sguardo di Carlo Cel­la­mare si appunta sulla peri­fe­ria, con­cen­tran­dosi però sulle diverse forme di autor­ga­niz­za­zione e auto­ge­stione con cui gli abi­tanti hanno cer­cato di affron­tare i disagi legati al ter­ri­to­rio, ten­tando di riap­pro­priar­sene. Il tutto alla luce di una que­stione fon­da­men­tale con­nessa al «fare città»: «Chi pro­duce la città? Chi la costrui­sce?» in un’epoca in cui le forze eco­no­mi­che «hanno una pre­pon­de­rante capa­cità di orien­tare, con­di­zio­nare e addi­rit­tura met­tere al lavoro la città». Infine Mas­simo Ilardi, sulla scorta dei pro­pri ricordi, rac­conta le tra­sfor­ma­zioni pro­fonde che hanno inve­stito, a par­tire dagli anni Cin­quanta, quella che lui stesso defi­ni­sce «una peri­fe­ria al cen­tro della città», ovvero Tra­ste­vere, quar­tiere sim­bolo che da sem­pre incar­nava l’anima più pro­fonda di Roma.



Related Articles

Italia: mobilitazione nazionale contro il carbone

Loading

Foto: Legambientedeltapo.it

Ma la rivoluzione industriale non era finita? “A parole tutti sono all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici, ma in Italia si fanno scelte di senso contrario”, nonostante l’Unione Europea abbia assunto la decisione di ridurre entro il 2020 di almeno del 20% le emissioni di gas serra, rispetto ai livelli del 1990.

LA POLITICA DIMENTICA I POVERI

Loading

IL DATO della, piccola, riduzione del numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale avvenuta tra il 2012 e il 2013 va accolto con molta cautela

La forza unificante del relativismo scettico

Loading

«Un illuminismo autocritico» di Rino Genovese per Rosenberg & Sellier

La ricerca di un lessico che faccia leva sull’avvenuta ibridazione tra culture locali e «occidentali» La crisi del progetto moderno è dovuta alla sua incapacità di spiegare il caos dei conflitti particolari

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment