La sfiducia verso l’Europa, aspettando le elezioni

La sfiducia verso l’Europa, aspettando le elezioni

Loading

LE ELEZIONI europee del 25 maggio fanno paura alle élite dell’Unione, ma lasciano indifferenti i popoli. Temendo un alto tasso di astensione e il successo dei movimenti e partiti definiti populisti, i leader europei fanno un ultimo sforzo per mobilitare gli elettori, stigmatizzando gli euroscettici e decantando l’Europa in tutti i toni. Ma per ora senza molto successo, a giudicare dal perdurante, massiccio disinteresse degli europei: secondo un recente sondaggio, il 60% degli intervistati riconosce di non sapere bene cosa rappresenti e quale sia il senso di questo voto. Come siamo arrivati a una situazione del genere?
Innanzitutto pesa, com’è evidente, la crisi economica, con le politiche di austerità e rigore e la sofferenza sociale che ne deriva. Per molti europei (tranne qualche eccezione, tra cui la Germania) da decenni l’Europa è sinonimo di bassi livelli di crescita, aumento della disoccupazione, delle disuguaglianze sociali e della povertà, sacrifici dolorosi e la sensazione di non avere un futuro. Tutto ciò toglie vigore al progetto europeo. A sessantaquattro anni dal discorso con cui Robert Schuman, il 9 maggio 1954, lanciava il piano che porta il suo nome – una delle basi essenziali dell’Ue – per la messa in comune delle risorse di carbone e acciaio, l’idea europea appare logora e appannata. Quest’idea poggiava su tre P: pace, prosperità, protezione. La prima è più o meno garantita, ma sembra ormai talmente scontata da far sottovalutare la sua portata storica, soprattutto alle giovani generazioni. Quanto alla prosperità e alla protezione, oggi sono incrinate – anche se siamo tuttora in forte vantaggio rispetto ad altre potenze (ad esempio l’America e la Cina). Malgrado ciò potremmo dire, parafrasando una celebre frase riferita da Enrico Berlinguer alla rivoluzione bolscevica, che la spinta propulsiva dell’Europa si è ormai esaurita.
Il motivo principale è politico. Innanzitutto, come si è detto e ripetuto a iosa, per ragioni inerenti all’architettura europea: l’assenza di una vera politica comune, dovuta tra l’altro alle divergenze tra gli stati membri sulle istituzioni e sul funzionamento dell’Unione; le modalità del suo allargamento (il passaggio da quindici a ventotto membri in nove anni); l’impressione di una certa opacità nei processi decisionali ecc. Il risultato è che l’Europa, come ha scritto il politologo Yves Mény in un eccellente articolo uscito sull’ultimo numero del Mulino, è «un po’ come una mosca chiusa in un barattolo». Ma è intervenuto anche un altro fattore non meno destabilizzante, originato non dall’Ue ma dalle mutazioni più generali che investono le democrazie europee e si ripercuotono direttamente sull’Unione.
In quasi tutti i nostri Paesi si fa strada una crescente diffidenza nei confronti delle élite di ogni natura, e soprattutto dei responsabili politici. Ma i leader europei danno prova di una preoccupante sordità. È stato un grave errore, ad esempio, presentare molte candidature col principale intento di ricollocare o riciclare personaggi di cui ci si vorrebbe sbarazzare a livello nazionale. Peraltro, al tempo delle tecnologie moderne le istituzioni della democrazia deliberativa soffrono quasi ovunque di un deficit di legittimità e di attrattività. I parlamenti, in particolare, non catturano più l’attenzione; e ancor meno la cattura il parlamento europeo. Il rafforzamento dei suoi poteri non è stato spiegato agli elettori con sufficiente chiarezza. Per riaccendere l’interesse e il gusto per i lavori parlamentari non bastano le telecamere installate nell’emiciclo. Occorrerebbe immaginare altri mezzi; anche perché in parallelo si afferma sempre più un’esigenza di trasparenza e partecipazione. I cittadini vogliono essere ascoltati in permanenza, e non solo al momento delle elezioni. In questo senso, a livello dell’Unione tutto è ancora da inventare. Infine, la vita politica è sempre più mediatizzata e personalizzata, e ciò spiega il successo di eccellenti comunicatori e leader carismatici quali Tony Blair, Silvio Berlusconi, Nicolas Sarkozy o Matteo Renzi. La scelta di candidare alla presidenza della Commissione i capi delle famiglie politiche – Martin Schulz per la sinistra riformista, Jean-Claude Juncker per la destra, Guy Verhofstadt per i liberali, José Bové e Ska Keller per gli ecologisti, Alexis Tsipras per la sinistra radicale – costituisce una novità, che però al momento non sembra avere un grande impatto popolare.
C’è dunque da sperare che il 25 maggio il messaggio degli elettori – che rischia di essere traumatico, per l’astensionismo e per gli orientamenti del voto – venga ascoltato dai leader europei, e serva come un elettroshock, per ridare nuovo respiro all’Unione. Traduzione di Elisabetta Horvat


Tags assigned to this article:
elezioni europee 2014populismi

Related Articles

I giovani “liquidi” Una, nessuna centomila identità

Loading

Perché i ragazzi dell’era social ribaltano le paure dei padri. Per chi appartiene alle nuove generazioni ogni scelta è una rinuncia alle scelte future

Emailgate. L’FBI fa dietrofront. Hillary non verrà incriminata

Loading

Nessun reato nella gestione della posta. Clinton risale nei sondaggi, sfida negli Stati chiave

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment