Sud Sudan, il petrolio e i fantasmi

Loading

A vederla adesso, ad una occhiata poco più che super­fi­ciale, Juba sem­bra una città tran­quilla. Cao­tica certo, come altre città afri­cane, sporca, degra­data, sovraf­fol­lata, ma tran­quilla. Girando per le strade della capi­tale del Sud Sudan non si ha per­ce­zione di quanto suc­cede a poche cen­ti­naia di chi­lo­me­tri, a nord, negli stati di Jon­glei, Unity, o ai con­fini con il Sudan, il vec­chio avver­sa­rio di sem­pre. Non si sen­tono spari tranne qual­che colpo esploso di notte, ma spesso è solo la poli­zia che inter­viene a sedare i disor­dini che scop­piano quando il copri­fuoco cala e si alzano troppo i gomiti.

Ad osser­vare atten­ta­mente, invece le cose non vanno per niente bene. Mili­tari ovun­que, in piedi sulle camio­nette a scru­tare la gente armati di Ak47, in moto, in gruppi intorno ai mille pre­sidi sparsi per la strada. Ovun­que è pos­si­bile incro­ciare lo sguardo sospet­toso di un sol­dato gover­na­tivo alla ricerca di qual­cosa, qual­siasi cosa da segna­lare al supe­riore. Aggi­rarsi con l’attrezzatura foto­gra­fica è rischioso ora, molto più di qual­che tempo fa, quando il paese era in festa per l’indipendenza e nes­suno si pre­oc­cu­pava per una foto­gra­fia.
Il rischio adesso è di essere rapi­nati da uno dei tanti gruppi di per­sone agli angoli delle strade, spesso ubria­chi e senza niente da fare, o peg­gio ancora essere arre­stati dai mili­tari. Sono ner­vosi, non ascol­tano ragioni e non basta avere docu­menti e per­messi in regola per con­vin­cerli. Basta poco e ti por­tano via in caserma per un interrogatorio.

Al bivio per la strada del nord, subito dopo aver attra­ver­sato il Nilo, alla peri­fe­ria di Juba, si incro­ciano di con­ti­nuo i con­vo­gli mili­tari diretti in ter­ri­to­rio di guerra. Spesso si tratta di camion merci ria­dat­tati al tra­sporto truppe. I sol­dati stanno appol­la­iati sul tetto, gobbi come avvol­toi con le facce truci e ras­se­gnate. Sono i sol­dati dell’Spla, l’esercito gover­na­tivo, che vanno a com­bat­tere i ribelli di Riek Machar, l’ex vice­pre­si­dente. La sua casa, nel cen­tro di Juba, sorge a pochi passi da quella del pre­si­dente Salva Kiir. Rico­no­scerla è facile per­chè è l’unica resi­denza signo­rile ad avere il can­cello sfon­dato da una can­no­nata, i vetri infranti, gli appar­ta­menti sac­cheg­giati. È rima­sta così dal 15 dicem­bre del 2013, quando il pre­si­dente ha ordi­nato di attac­care la resi­denza di Machar dopo averlo accu­sato di un ten­tato colpo di Stato. Machar quella notte si è dato alla fuga ed è scap­pato al nord, dove ha costi­tuito un eser­cito ribelle. Le avvi­sa­glie di quanto acca­duto risal­gono al luglio 2013, quando Riek Machar, da tempo in disac­cordo con la poli­tica pre­si­den­ziale, aveva pro­cla­mato che avrebbe scon­fitto il pre­si­dente Salva Kiir nelle future ele­zioni poli­ti­che, pre­vi­ste per il 2015.

Salva Kiir non prese bene que­sta noti­zia: temendo di per­dere il con­trollo del governo e del suo par­tito, il Movi­mento per la libe­ra­zione del popolo suda­nese (Splm), Kiir pochi giorni dopo l’annuncio di Machar sospese tutti i mini­stri del governo con l’intento di fare un «rim­pa­sto nel rispetto della costi­tu­zione», e accusò Machar di stare tra­mando per attuare un colpo di stato.

Da quell’evento le ten­sioni all’interno degli organi gover­na­tivi e mili­tari si sono for­te­mente accen­tuate, andando ben al di là delle que­stioni poli­ti­che. Sono rie­mersi vec­chi ran­cori etnici mai sopiti, è rie­mersa l’antica riva­lità tra le due prin­ci­pali etnie del Sud Sudan, Dinka e Nuer. Salva Kiir è Dinka, il gruppo etnico che con il 38% di popo­la­zione è il mag­gio­ri­ta­rio, men­tre Riek Machar appar­tiene ai Nuer, circa il 17% della popo­la­zione. I due gruppi etnici sono rivali da sem­pre, addi­rit­tura dall’alba dei tempi secondo la loro visione mito­lo­gica. Nuer e i Dinka sono due figli di Dio, il quale pro­mise una mucca anziana a Dinka e il suo vitello gio­vane a Nuer. Non con­tento di que­sto, il Dinka va nella stalla di Dio, e imi­tando la voce di Nuer, si prende anche il vitello. Da qui l’antico rancore.

Dal momento in cui Riek Machar è stato accu­sato di tra­mare alle spalle di Kiir, esau­to­rato dal suo inca­rico poli­tico e poi cac­ciato, gli odi tri­bali sono pene­trati negli ambienti mili­tari, dove le appar­te­nenze tri­bali e la fedeltà a un gene­rale sono più impor­tanti dei giu­ra­menti di fronte alla Costi­tu­zione di un paese ancora troppo gio­vane. All’interno dell’Spla i sol­dati appar­te­nenti alle due etnie hanno comin­ciato prima a guar­darsi in cagne­sco, poi a minac­ciarsi e infine a com­bat­tere. L’infezione è pas­sata di caserma in caserma. Prima a Juba, poi in tutto il paese.
L’esercito ha spa­rato con­tro se stesso infiam­mando il Sud Sudan, e la notte del 15 dicem­bre Juba è pre­ci­pi­tata nel caos. Mem­bri Nuer dell’esercito, sol­dati, bat­ta­glioni, gene­rali fedeli a Machar sono fug­giti al nord per ricon­giun­gersi con i ribelli, men­tre il resto dei sol­dati, su ordine di Kiir assal­tava l’abitazione dell’ex vice­pre­si­dente e ter­ro­riz­zava la popo­la­zione civile della capitale.

Dei circa 300 mila abi­tanti di Juba, quasi 40 mila erano Nuer, la mag­gior parte dei quali abi­ta­vano nello stesso quar­tiere: Gudele, case di lamiera, pla­stica, barac­che. Quella notte, l’esercito gover­na­tivo cir­condò Gudele e rastrellò casa per casa tutti i Nuer che riu­sci­vano a pren­dere. Omi­cidi a san­gue freddo di uomini, donne e bam­bini, stu­pri. Ogni tipo di atro­cità è stata com­messa sulla povera gente quella notte in nome della supre­ma­zia Dinka e del governo di Salva Kiir. Gudele ora è un quar­tiere fan­ta­sma, pieno di mili­tari ben armati che si aggi­rano per le barac­che, vie­tato agli occhi della stampa. Il governo di Salva Kiir non vuole che il mondo veda quello che è suc­cesso. Non vuole che si sap­pia che in Sud Sudan l’odio etnico si sta tra­sfor­mando in qual­cosa di peg­giore. «C’è puzza di geno­ci­dio» abbiamo sen­tito, «un altro Rwanda». Siamo riu­sciti ad entrare nella zona e fare alcune riprese di nasco­sto, rischiando di essere sco­perti. L’atmosfera di Gudele è spet­trale, fa venire i bri­vidi, soprat­tutto sapendo ciò che in mezzo a quelle strade ster­rate e in quelle barac­che è suc­cesso. I segni della lotta sono ancora ben visi­bili: porte e recinti sfon­dati, mezzi abban­do­nati, vestiti in terra.

Non tutti gli abi­tanti di Gudele hanno subito le atro­cità di quella notte. Alcuni hanno rac­colto in fretta e furia qual­che vestito, del cibo, e sono scap­pati. Hanno per­corso a piedi, nel buio della notte, la strada che li sepa­rava da Gudele alla base Onu di Tom­ping, e per loro for­tuna i caschi blu hanno aperto le porte. Da quella notte, circa sedi­ci­mila Nuer vivono asser­ra­gliati nelle due basi Onu di Juba. Gli ope­ra­tori uma­ni­tari delle varie ong ci dicono che la situa­zione nei campi è estrema. Sono in piena emer­genza uma­ni­ta­ria, a rischio colera, mala­ria, mal­nu­tri­zione. Un abi­tante di Juba House, l’altra base rac­conta che «i sol­dati hanno preso un bam­bino e l’hanno tra­sci­nato in strada. Gri­dava che non aveva fatto niente, che era solo uno stu­dente, ma l’hanno fuci­lato lo stesso».

La situa­zione è pre­ci­pi­tata in fretta in tutto il paese, spe­cial­mente al nord dove gli scon­tri tra Spla e ribelli sono più forti. È la zona dei pozzi di petro­lio, l’unica vera risorsa di que­sto paese, e chi con­trolla i pozzi può deci­dere le sorti del con­flitto. Alcuni dei distretti più impor­tanti, come Mala­kal, sono ormai sino­nimo di deso­la­zione e morte. I morti cau­sati dai due schie­ra­menti non si con­tano più: la città passa con­ti­nua­mente di mano, chi arriva fa piazza pulita e Mala­kal è una landa deso­lata, non importa chi comandi. Dal giorno della pro­cla­ma­zione dell’indipendenza sono cam­biate molte cose. Chi ha par­te­ci­pato alle cele­bra­zioni del primo anno di vita di que­sto paese ricorda un popolo in festa. In quei giorni i sud­su­da­nesi si sen­ti­vano al cen­tro del mondo. Digni­tari di tutto il mondo erano in città, gira­vano con i loro suv, le ber­line e la scorta. «How are you? I’m fine!» La mag­gior parte della popo­la­zione non sa dire altro in inglese, ma a quelli che ti fer­ma­vano per strada bastava, in quei giorni lontani.


Tags assigned to this article:
Salva KiirSud Sudan

Related Articles

Tadic si dimette e si ricandida

Loading

Prova di forza istituzionale a Belgrado. Il presidente serbo Boris Tadic si è dimesso a sorpresa con un anticipo di dieci mesi – le presidenziali erano fissate il 15 febbraio 2013, annunciando che per oggi invierà  la lettera formale di dimissioni al presidente del parlamento Slavica Djukic-Dejanovic che dovrà  indire le nuove elezioni presidenziali, e la data, entro 60 giorni.

Nel villaggio ferito dalle bombe di Assad la Turchia si scopre frontiera di guerra

Loading

Nuovi colpi di mortaio siriani, l’artiglieria di Ankara risponde. L’incognita curda   

Siria, ultimatum della Lega araba: “Basta violenze”

Loading

Tre giorni o scatteranno le sanzioni. I disertori avrebbero conquistato una base dell’Intelligence. Nuovi assalti alle ambasciate straniere 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment