Chiara Sara­ceno : L’Italia è più disuguale degli altri

Chiara Sara­ceno : L’Italia è più disuguale degli altri

Loading

L’Italia è un paese molto disu­guale a più livelli. E’ que­sto il qua­dro trac­ciato dalla socio­loga Chiara Sara­ceno dopo l’ennesima con­ferma arri­vata dai dati del Censis.

E’ sem­pre più chiaro: la crisi non col­pi­sce tutti allo stesso modo ma si abbatte con mag­giore forza sui più deboli.

I dati del Cen­sis sono simili a quelli della Banca d’Italia sul bilan­cio delle fami­glie. Per la Banca d’Italia il 10% delle fami­glie più abbienti pos­siede il 46% della ric­chezza netta del totale delle fami­glie ita­liane. Nei primi anni delle crisi c’era stata l’impressione che a pagare di più fosse chi aveva ren­dita inve­stita dato che si trat­tava di una crisi finan­zia­ria. Ma que­ste per­sone in realtà hanno pre­sto recu­pe­rato men­tre sono crol­lati i red­diti da lavoro.

L’Ocse con­ferma che nel 1981 l’1% dei red­diti più alti rag­giun­geva il 6,9% del totale dei red­diti degli ita­liani men­tre nel 2012 la per­cen­tuale è salita al 9,4%. E la ric­chezza dell’1% più abbiente sarebbe addi­rit­tura salita al 16% del totale, si tratta di una ten­denza che si è regi­strata in tutto il mondo. A che punto è l’Italia?

In Fran­cia e in Spa­gna ad esem­pio è andata diver­sa­mente, la crisi non ha accen­tuato le dif­fe­renze come è avve­nuto in Ita­lia. Il nostro è un paese molto disu­guale. Oltre alle dif­fe­renze di ric­chezza e red­dito c’è una grande dif­fe­renza ter­ri­to­riale. E a sua volte nelle zone più povere del sud il diva­rio tra ric­chi e disa­giati è ancora mag­giore. Si tratta quasi di un indi­ca­tore di sot­to­svi­luppo. Per non par­lare di tutte le altre dif­fe­renze: tra donne e uomini, tra gio­vani e meno gio­vani, tra chi ha figli e chi non ne ha, tra garan­titi e non garan­titi. E in ognuna di que­ste cate­go­rie sche­ma­ti­che a loro volta si intrec­ciano tutte le pos­si­bili dispa­rità. I gio­vani senza lavoro non sono tutti uguali, c’è chi ha alle spalle una fami­glia di un tipo chi di un altro, chi è al sud e chi è al nord e così via.

Come si può uscire da que­sto com­bi­nato dispo­sto di ingiu­sti­zie che si intrecciano?

Il pro­blema dell’Italia è la scarsa mobi­lità sociale. Da noi l’origine fami­liare è ancora molto pre­dit­tiva del futuro sia edu­ca­tivo che lavo­ra­tivo di un ragazzo. Tutto è fermo, bloc­cato, piove sem­pre sul bagnato. Nes­suno rie­sce a fare la pro­pria parte per cor­reg­gere que­sta situa­zione. Non ci rie­sce la scuola col­pita dai tagli, non ci rie­sce il wel­fare e non ci rie­scono le imprese troppo spesso sedute sulla rin­corsa a salari sem­pre più bassi.
Ma le disu­gua­glianze sono causa o effetto della crisi?
La tesi che siano all’origine della crisi è sem­pre più con­di­vi­si­bile, spe­cie dove que­ste dif­fe­renze sono, appunto, bloc­cate e per­ma­nenti. In Ita­lia non solo i ric­chi sono sem­pre più ric­chi, ma sono sem­pre le stesse persone.

I mitici 80 euro di Renzi pos­sono cam­biare le cose?

Non sono certo riso­lu­tivi anche se io non ci sputo sopra. Fac­cio solo notare che sosten­gono il red­dito dei lavo­ra­tori poveri, non dei poveri, e che non ten­gono conto del fatto che magari in una fami­glia dove tre per­sone lavo­rano e gua­da­gnano meno di 1.500 euro arri­vano 240 euro in più, e in una mono­red­dito con un solo sti­pen­dio poco sopra i 1.500 euro non arriva nulla. In que­sto senso anche que­sta mano­vra non è cen­trata sulla vera povertà e pro­duce ini­quità.
Por­terà almeno una cre­scita dei con­sumi come dice il Cen­sis?
Mi sem­brano dati otti­mi­stici, fac­cio notare che ulti­ma­mente è leg­ger­mente cre­sciuto il rispar­mio. Signi­fica che chi ha un minimo di mar­gine, anche a costo di tagli, rispar­mia per­ché non crede più nella famosa luce alla fine del tunnel.

Il dl Poletti peg­gio­rerà le cose?

Dicia­moci la verità, pur­troppo regola una situa­zione di fatto del mer­cato del lavoro ita­liano. L’imprenditore che non vuole assu­mere rie­sce sem­pre a non farlo. Ma una cosa è certa, non è la rigi­dità o il costo del lavoro che creano disoc­cu­pa­zione, ormai lo dice anche l’Ocse che ha sem­pre soste­nuto la fles­si­bi­lità. Il pro­blema vero è che non c’è domanda e le aziende ita­liane non hanno inve­stito in ricerca e hanno perso competitività.


Tags assigned to this article:
CensisChiara SaracenoDisuguaglianza

Related Articles

Difesa, le spese invisibili

Loading

F-35. Un documento del Pd individua oltre un miliardo di fondi destinati agli armamenti «nascosti» nei capitoli di altri ministeri. Il governo fiuta l’aria e parla di tagli ai caccia Usa. Ma Napolitano riunisce il Consiglio supremo di difesa

La Borsa brinda, spread a picco e la Bce si prepara a ridurre i tassi

Loading

Bankitalia: Pil in bilico. Istat: il 70% delle famiglie taglia cibo e sanità    

Usa: verso la fine dell’occhio per occhio ma non del principio “un cittadino, un’arma”

Loading

james holmes

Se James Holmes, sospetto autore della strage nel cinema di Aurora, vicino a Denver, sia sano di mente saranno i giudici del Colorado a stabilirlo. Quello che si può stabilire subito come folle è certamente la sacralità  del diritto di possedere armi sancito dal Secondo Emendamento della Costituzione americana. Secondo l’FBI, vi sono dai 240 ai 270 milioni di armi nelle mani di privati cittadini americani, in pratica “un cittadino, un’arma”, fuori da un controllo serio sulla effettiva necessità  e soprattutto sullo stato di salute mentale del possessore.

1 comment

Write a comment
  1. Nicolag
    Nicolag 11 Marzo, 2016, 18:41

    Se ne parla spesso e a ragione, ma le aliquote fiscali continuano a penalizzare eccessivamente i redditi bassi, lasciando a un livello inferiore a quello di altri paesi., europei e non, l’aliquota massima (45%). Ciò contribuisce non poco a far sì che le disuguaglianze aumentino con conseguenze economiche e sociali certamente peggiorative

    Reply this comment

Write a Comment