La strage dei contadini

Loading

Per oltre ses­santa dei suoi ottan­totto anni, Kri­sh­nam­mal Jagan­na­than, per tutti Amma (mamma) è stata giorno e notte impe­gnata ad affer­mare nella sua India i diritti dei sen­za­terra fuo­ri­ca­sta (un bino­mio quasi fisso) e quelli di madre natura. Rac­conta spesso il secondo evento deci­sivo della sua vita – il primo fu l’incontro con il mahatma Gan­dhi. Erano gli anni ’70 e mal­grado l’indipendenza i lati­fon­di­sti con­ti­nua­vano a sfrut­tare i brac­cianti e a com­met­tere atro­cità. In un vil­lag­gio del Tamil Nadu, dopo un lungo scio­pero di pro­te­sta decine di lavo­ra­tori, donne, bam­bini, uomini, vec­chi, furono chiusi in un capan­none e arsi vivi come puni­zione. Alla noti­zia, Kri­sh­nam­mal arrivò sui luo­ghi dal Bihar – dove stava par­te­ci­pando alla cam­pa­gna gan­d­hiana per il “dono della terra” o bhoo­dan— e non se ne andò più. In Tamil Nadu fondò il Movi­mento Lafti per la libe­ra­zione dei brac­cianti e per una vera riforma agra­ria, insieme al marito Jagan­na­than (Appa, papà), morto l’anno scorso a 100 anni.

Una lon­ge­vità quasi mira­co­losa, quella di Amma e Appa. Per­ché non sono pochi gli atti­vi­sti ambien­ta­li­sti e per i diritti sulla terra a morire pre­ma­tu­ra­mente, in modo vio­lento, in tutti con­ti­nenti. Il 17 aprile, ogni anno il Movi­mento Sem terra (Mst) del Bra­sile e i gruppi di appog­gio ricor­dano l’anniversario della strage di rurali sen­za­terra in lotta nell’Eldorado dos Cara­jas nello stato bra­si­liano del Parà, nel 1996. E sono pas­sati 25 anni dall’assassinio, sem­pre in Bra­sile, del lea­der deiserin­guei­ros Chico Men­des il quale disse, poco prima di morire: «Avevo cre­duto di bat­termi per gli alberi del cauc­ciù che ci davano lavoro. Poi mi sono accorto che stavo lot­tando per la fore­sta amaz­zo­nica. Adesso rea­lizzo che mi sto impe­gnando per l’umanità».

Sal­tando in un altro con­ti­nente e in un’altra fore­sta minac­ciata, pochi giorni fa è stato vit­tima di un atten­tato ed è grave il capo guar­diano del Parco nazio­nale del Virunga nella Repub­blica demo­cra­tica del Congo (Rdc), il belga Emma­nuel de Merode. Del resto con­ti­nua lo stil­li­ci­dio di guar­da­parco uccisi – 150 in venti anni — dai brac­co­nieri e da chi ha inte­ressi nelle atti­vità estrat­tive, in que­sto parco nella regione dei Grandi laghi che ospita gli ultimi gorilla di mon­ta­gna e che è patri­mo­nio dell’umanità.

La Gior­nata per la Terra è un’occasione per ren­dere omag­gio ai caduti per la Terra e per la terra, pun­tando il dito sui man­danti impu­niti e sui loro con­ni­venti. Lo ha fatto l’organizzazione ambien­ta­li­sta e per i diritti umani Glo­bal Wit­ness, pub­bli­cando alcuni giorni fa il rap­porto Deadly Envi­ron­ment. The dra­ma­tic rise in kil­ling of envi­ron­men­tal and land defen­ders (Ambiente mor­tale. Il dram­ma­tico aumento degli assas­si­nii di difen­sori dell’ambiente e della terra) che si rife­ri­sce al periodo fra il gen­naio 2002 e il dicem­bre 2013. I paesi in esame sono 74, tutti in Asia, Africa, Cen­tra­me­rica e Ame­rica del Sud. Là sono loca­liz­zate le vit­time. I paesi man­danti d’Occidente non sono nell’elenco.

Secondo la tra­gica map­pa­tura, che incro­cia diverse fonti, in dodici anni sono state uccise 908 per­sone in 35 paesi. Quali sono i posti più peri­co­losi? Secondo la conta dei morti di Glo­bal Wit­ness, basata in par­ti­co­lare su Huri­Search – The Human Rights Search Engine (http://?www?.huri?search?.org), in testa è il Bra­sile (con 448 morti), seguito da Hon­du­ras (109), Filip­pine (67), e poi Peru’, Colom­bia, Mes­sico. Il 2012 è stato l’anno più san­gui­noso.
Peral­tro, secondo il rap­porto, se le vit­time cen­site si con­cen­trano in alcuni paesi dell’America cen­trale e del Sud e in alcuni Stati dell’Asia, è pro­ba­bil­mente per­ché in quei luo­ghi c’è un numero mag­giore di movi­menti e gruppi in lotta, ma anche di orga­niz­za­zioni in grado di documentare.

Il rap­porto indi­vi­dua la causa delle vio­lenze nella «com­pe­ti­zione per le risorse che si è inten­si­fi­cata nell’economia glo­bale costruita intorno alla cre­scita e al con­sumo sem­pre mag­giore». Spiega che «molti dei minac­ciati o col­piti sono sen­za­terra, gruppi indi­geni, movi­menti con­ta­dini, eco­lo­gi­sti che si oppon­gono all’accaparramento dei suoli, alle atti­vità estrat­tive, alle mono­col­ture, alla defo­re­sta­zione pro­vo­cata dal pre­lievo di legname o dall’espansione di alle­va­menti e mono­col­ture». Nel mirino in par­ti­co­lare sono le comu­nità indi­gene, i cui diritti sulle terre non sono rico­no­sciuti dai potenti inte­ressi che li tac­ciano di essere «con­tro lo sviluppo».

Regna sovrana la regola dell’impunità: fra il 2002 e il 2013 sono stati con­dan­nati solo dieci respon­sa­bili, per l’1% dei casi dun­que… C’è una cul­tura ende­mica dell’impunità. Fa ecce­zione ad esem­pio il caso del rac­co­gli­tore di noci nella fore­sta e atti­vi­sta José Cláu­dio Ribeiro da Silva – Zé Cláu­dio — e di sua moglie Maria do Espí­rito Santo uccisi nello stato del Pará il 24 mag­gio 2011. Sono stati però con­dan­nati gli ese­cu­tori mate­riali, ma non l’allevatore pro­ba­bile mandante.

Ma i respon­sa­bili mul­ti­na­zio­nali non pagano mai. Per­fino quando rico­no­scono – raris­si­ma­mente – i torti. Ad esem­pio l’International Finance Cor­po­ra­tion, branca della Banca mon­diale per i pre­stiti a pri­vati, di recente ha ammesso di non</CW><CW-14> aver saputo pro­teg­gere i diritti sociali e ambien­tali accor­dando 30 milioni di dol­lari alla com­pa­gnia di agri­bu­si­ness Dinant, accu­sata di omi­cidi ed evi­zioni for­zate in Cen­tra­me­rica e in par­ti­co­lare in Honduras.

Per una pano­ra­mica delle lotte con­tro le ingiu­sti­zie ambien­tali è utile con­sul­tare l’Atlante glo­bale della rete Ejolt (www?.Ejolt?.org), della quale fa parte il Cen­tro di docu­men­ta­zione dei con­flitti ambien­tali (Cdca).



Related Articles

L’ultimo schiaffo alla Farnesina

Loading

Il Consiglio dei Ministri ha incaricato Carlo Calenda, confindustriale doc e attuale vice-ministro dello Sviluppo Economico, a rappresentare l’Italia presso l’Unione Europea

Def Una mano taglia l’altra

Loading

Def. Spunta il prolungamento del blocco dei contratti fino al 2020. Dai sindacati di base alla Cgil scuola pronti a scendere in piazza. Annullati di colpo gli 80 euro in più promessi dal premier

Spagna, il leader Psoe Sanchez accetta l’incarico «esplorativo»

Loading

Sanchez si prende un mese di tempo. Continua pressione da sinistra per governo «del cambio», ma la fronda in casa socialista è forte

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment