Quei mondi scoperti tra i banchi di scuola

Loading

Michaela, sedici anni, è una ragazza di ori­gine rumene da poco arri­vata in Ita­lia, fa fatica ad espri­mersi in ita­liano. I suoi com­pa­gni pen­sano che sia poco intel­li­gente e ten­dono a iso­larla, anche per­ché non si veste e non si com­porta come loro. Ma la sua buona cono­scenza della lin­gua inglese le con­sente di espri­mere i pro­pri pen­sieri e opi­nioni, e così comin­cia a essere presa in con­si­de­ra­zione dai com­pa­gni. Adrian, anche lui sedi­cenne, è un ragazzo di ori­gine polacca, da diversi anni in Ita­lia, è molto timido, inter­viene rara­mente in classe ed è ansioso quando gli inse­gnanti gli fanno delle domande. Solo quando c’è lezione di inglese acqui­sta sicu­rezza e prende la parola. Poi ci sono Rachid, che arriva dal Nord Africa e Ricardo, suda­me­ri­cano, che si scam­biano tra loro espres­sioni in inglese quando non vogliono farsi capire da alcuni pro­fes­sori. E Maria Sole­dad che comu­nica con la sua amica Mar­tina attra­verso frasi in inglese scritte sul dia­rio e Sara, che attra­verso la musica inglese rie­sce a espri­mere la sua rabbia.

Sono alcuni degli stu­denti stra­nieri incon­trati da un’insegnante di lin­gua e cul­tura inglese nella sua ven­ten­nale espe­rienza di inse­gna­mento. Incon­trati ma soprat­tutto «osser­vati», con lo sguardo par­te­ci­pante e la lente dell’antropologa, che ora riu­ni­sce le sue ricer­che in un volume ori­gi­nale e ricco di spunti per tutti gli inse­gnanti: Paola Gior­gis, Diversi da sé, simili agli altri. L2, imma­gi­na­zione e let­te­ra­tura come pra­ti­che di peda­go­gia inter­cul­tu­rale (Cisu, pp. 267, euro 23,90). Ragazzi stra­nieri spae­sati e in dif­fi­coltà con la lin­gua ita­liana ma acco­mu­nati dalla cono­scenza dell’inglese, quasi una «terra di mezzo» tra dif­fe­renti appar­te­nenze lin­gui­sti­che e cul­tu­rali. Nel luogo incerto e limi­nale dell’adolescenza l’autrice esplora i ten­ta­tivi di ride­fi­ni­zione delle iden­tità. e le rela­zioni tra gli allievi attra­verso l’inglese, lingua-ponte.

Impa­rare a osser­vare e inse­gnare a osser­vare, scrive Gior­gis, può pro­durre spiaz­za­menti e incer­tezze ma anche occa­sioni di nuove sco­perte. Ma per diven­tare «esplo­ra­tori di mondi pos­si­bili», la defi­ni­zione è dell’antropologa Maria­nella Sclavi, ser­vono alcuni stru­menti, alcune abi­lità: l’osservazione, l’empatia, l’immaginazione e la let­te­ra­tura, come inse­gna la filo­sofa ame­ri­cana Mar­tha Nus­sbaum in Col­ti­vare l’umanità: i clas­sici, il mul­ti­cul­tu­ra­li­smo, l’educazione con­tem­po­ra­nea (Carocci).

Pre­senze altere

Il volume è uscito nella col­lana Etno­gra­fia dell’educazione (diretta da Fran­ce­sca Gobbo, antro­po­loga all’Università di Torino) che si carat­te­rizza per ricer­che capaci di osser­vare con empa­tia gli allievi, con dispo­ni­bi­lità a sen­tirsi appunto esplo­ra­tori di mondi pos­si­bili, dando impor­tanza alle rela­zioni edu­ca­tive e all’immaginazione. Dovreb­bero essere que­sti i ferri del mestiere di chi inse­gna, le atti­tu­dini da col­ti­vare, men­tre lo spi­rito del tempo che cir­cola nella scuola ita­liana è quello di una «buro­cra­tiz­za­zione della pro­fes­sione dell’insegnante unita – scrive Paola Goir­gis – a una moder­niz­za­zione dell’insegnamento vista pre­va­len­te­mente come rin­corsa all’acquisto di costose appa­rec­chia­ture tec­no­lo­gi­che». Tra gli ultimi volumi usciti, quello di Ceci­lia Costa, Ami­ci­zie inter­cul­tu­rali. Etno­gra­fia della nuova Torino (Cisu, pp. 256, euro 16,90) che è una inda­gine sulle rela­zioni di ami­ci­zia tra ragazzi ita­liani e stra­nieri, nei luo­ghi di socia­lità e del tempo libero: i cen­tri gio­va­nili, gli ora­tori, i dopo­scuola, i luo­ghi d’incontro delle asso­cia­zioni. L’autrice, anche lei nella duplice veste di inse­gnante e antro­po­loga, nelle sue «note di campo» (uno degli stru­menti dell’etnografo, insieme all’intervista e all’osservazione par­te­ci­pante) regi­stra le osser­va­zioni dei ragazzi, e con­clude dicendo che forse in que­sti luo­ghi, in que­ste rela­zioni di quo­ti­diana ami­ci­zia, si intra­vede una con­vi­venza pos­si­bile, una via per abi­tare la nuova città. Un terzo volume è quello di Gior­gia Peano, Bam­bini rom, alunni rom. Un’etnografia della scuola (Cisu, pp. 160, euro 16,90) anche lei nella dop­pia veste di inse­gnante e antro­po­loga, quasi una cifra sti­li­stica che carat­te­rizza gli autori della col­lana. Prima di scen­dere dai pul­mini, prima di sedersi tra i ban­chi, i bam­bini rom – scrive Peano – abi­tano già la mente degli inse­gnanti, sono già «arri­vati» nei docu­menti sco­la­stici, hanno già messo in allarme l’organizzazione della scuola. Un’organizzazione «cul­tu­rale» data per scon­tata, sup­po­sta come neu­trale e quindi quasi mai sot­to­po­sta a esame, e che deve fron­teg­giare l’«alterità» per eccel­lenza, quella dei bam­bini rom.

Una ricerca di senso

L’indagine di Peano è non solo accu­rata, ma in alcuni momenti emo­zio­nante, ricca di anno­ta­zioni sulle parole dette e scritte, di adulti e bam­bini, sui silenzi, sulle rela­zioni in classe, sull’uso degli spazi e sui rituali sco­la­stici, sul pul­mino e sulla nonna rom, sul pulito e lo sporco, sulle pagelle e sulla vita nel campo, sullo scri­vere poe­sie, sul diverso far di conto, sul plu­ri­lin­gui­smo. Illu­mi­nanti le osser­va­zioni sull’uso e sui com­por­ta­menti negli spazi «limi­nari», di con­fine, di pas­sag­gio, da parte dei bam­bini rom: l’entrata, l’uscita, il cor­ri­doio, lo spa­zio intorno alle mac­chi­nette del caffè, il labo­ra­to­rio rom. Le scuole hanno con­fini, con­fini interni e con­fini esterni, come gli Stati. E sono a volte sor­pren­denti i capo­vol­gi­menti di pro­spet­tiva che ci offre que­sta ricerca: i bam­bini rom diven­tano un «evi­den­zia­tore» di modelli, pra­ti­che, stili edu­ca­tivi, reto­ri­che della nostra scuola.

Par­ti­co­lar­mente inte­res­santi, poi, le osser­va­zioni sulle parole usate dagli inse­gnanti e dai docu­menti sco­la­stici: alcuni per esem­pio si rife­ri­scono ai bam­bini rom adot­tando un gergo buro­cra­tico poli­tico, la «que­stione rom». La mano­mis­sione del lin­guag­gio è così con­ti­nua, soprat­tutto da parte delle isti­tu­zioni (mini­steri, uni­ver­sità, par­titi) e così fatto di frasi vuote, di tec­ni­ci­smi buro­cra­tici, di dichia­ra­zioni pom­pose, da ren­dere evi­dente come sia neces­sa­rio tor­nare ai «fon­da­men­tali», alla ricerca di senso, all’attenzione e alla cura delle rela­zioni: pre­ci­sa­mente ciò fanno e cer­cano di segna­lare gli autori di que­ste ricerche.


Related Articles

Che ne sarà  di Apple senza il guru Steve Jobs

Loading

Un futuro senza genialità  per la mela della Silicon Valley inizia la sfida più difficile.  E la tribù globale spera: Steve combatterà  ancora

2 aprile, piazze a prova di bomba

Loading

Il 2 aprile sapremo se lo spettro della pace si aggira ancora sui cieli d’Italia. Ieri sera, ad Annozero, il fondatore di Emergency Gino Strada ha lanciato un appello alla mobilitazione generale contro la guerra. Non solo quella in Libia ma contro tutte le guerre. Il ragionamento di Strada ricalca le posizioni espresse nell’ampia intervista pubblicata ieri dal manifesto: è necessario un cambiamento di mentalità  per espellere la guerra dalle possibilità , perché non è con le bombe che si possono risolvere i conflitti interni e internazionali, e tantomeno aiutare i popoli vittime di dittature.

«Così ha abbandonato 300 persone Sulla nave anche disabili e bimbi»

Loading

Ai domiciliari il comandante della Concordia. Il pm: non capisco perché

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment