Un patto costituente dal basso

Loading

Il 2 feb­braio del 2014 la Carta di Lam­pe­dusa ha ini­ziato a muo­vere i suoi passi nel mondo a par­tire dal rove­scia­mento del ruolo impo­sto all’isola da cui prende il nome: da fron­tiera e con­fine del Medi­ter­ra­neo e dell’Europa, a cen­tro pro­pul­sore di una nuova visione dello spa­zio medi­ter­ra­neo ed europeo.

Una visione che si può costruire sol­tanto a par­tire dall’eliminazione delle poli­ti­che migra­to­rie e del pen­siero che ad esse sog­giace, per­ché abbat­terle, spiega il Pre­am­bolo, signi­fica non sol­tanto affer­mare i diritti di una parte della popo­la­zione, ma anche costruire «una radi­cale tra­sfor­ma­zione dei rap­porti sociali, eco­no­mici, poli­tici, cul­tu­rali e giu­ri­dici (…) a par­tire dalla costru­zione di un’alternativa fon­data sulla libertà e sulle pos­si­bi­lità di vita di tutte e tutti senza pre­clu­sione alcuna che si basi sulla nazio­na­lità, cit­ta­di­nanza e/o luogo di nascita».

Libertà di movi­mento; libertà di scelta; libertà di restare; libertà di costru­zione e rea­liz­za­zione del pro­prio pro­getto di vita in caso di neces­sità di movi­mento; libertà per­so­nale; libertà di resi­stenza: prin­cipi che — senza lasciare alcun mar­gine di media­zione — met­tono al cen­tro i desi­deri delle per­sone, e il valore della loro vita in tutte le dimen­sioni in cui essa si esprime a par­tire dal «rico­no­sci­mento che tutte e tutti in quanto esseri umani abi­tiamo la terra come spa­zio con­di­viso e che tale appar­te­nenza comune debba essere rispettata».

Solo nella seconda parte della Carta que­sti prin­cipi sono decli­nati nel lin­guag­gio delle poli­ti­che attuali, per­ché con esse è neces­sa­rio con­fron­tarsi e il loro defi­ni­tivo supe­ra­mento è pre­sup­po­sto indi­spen­sa­bile della nuova geo­gra­fia poli­tica, ter­ri­to­riale ed esi­sten­ziale costruita dalla carta di Lampedusa.

Il primo obiet­tivo e quindi quello della «smi­li­ta­riz­za­zione», affer­mando la neces­sità dell’immediata abo­li­zione di tutte le ope­ra­zioni legate alla mili­ta­riz­za­zione dei ter­ri­tori e alla gestione dei dispo­si­tivi di con­trollo dei con­fini». A par­tire da esso la libertà di movi­mento implica l’abolizione dei visti, delle quote di ingresso, del legame tra sog­giorno e pos­sesso di un con­tratto di lavoro e dei vin­coli impo­sti ai ricon­giun­gi­menti fami­liari (sot­to­li­neando l’enorme pro­cesso di clan­de­sti­niz­za­zione delle per­sone che que­sto sistema ha pro­dotto), così come del prin­ci­pio delle «clau­sole migra­to­rie» impo­sto dall’Ue ai paesi di ori­gine e tran­sito dei migranti. L’affermazione della libertà di scelta com­porta l’immediata abro­ga­zione del Rego­la­mento di Dublino che impone a chi chiede asilo di poterlo fare solo nel primo paese euro­peo che rag­giunge, igno­rando i per­corsi delle per­sone e i loro legami affet­tivi. La libertà di restare declina un nuovo con­cetto del diritto al lavoro e all’abitare, del diritto di cura e di accesso al wel­fare, del diritto all’istruzione e del diritto alla pre­ser­va­zione e alla costru­zione del pro­prio nucleo fami­liare e affet­tivo, così come alla par­te­ci­pa­zione poli­tica e sociale, oltre che la neces­sità dell’affermazione di un lin­guag­gio della non discri­mi­na­zione e di nuove forme di cit­ta­di­nanza radi­cal­mente più inclu­sive anche del prin­ci­pio dello ius soli.

In caso di neces­sità di movi­mento viene affer­mata l’illegittimità dei respin­gi­menti for­mali e infor­mali e dell’esternalizzazione della pro­te­zione inter­na­zio­nale, e la neces­sità di aprire canali di arrivo garan­tito che non costrin­gano più le per­sone a rischiare la pro­pria vita nel ten­ta­tivo di sal­varla, con la pre­di­spo­si­zione di atti­vità di acco­glienza dif­fusa, auto-gestionaria e auto-organizzata. La libertà di resi­stenza com­prende anche il diritto/dovere di disob­be­dire a leggi ingiuste.

La libertà per­so­nale, infine, muo­vendo dalla denun­cia di tutte le vio­lenze e le morti impu­nite che si sono sus­se­guite negli ultimi decenni, è decli­nata nella neces­sità di abro­gare imme­dia­ta­mente la deten­zione ammi­ni­stra­tiva e di chiu­dere i cen­tri in cui essa avviene, non­ché tutte le strut­ture di acco­glienza contenitiva.

Que­sti prin­cipi non com­pon­gono una pro­po­sta di legge, né sono una richie­sta agli stati o ai governi: sono il fon­da­mento di un patto costi­tuente che afferma un diritto dal basso, delle dichia­ra­zioni che sono già azioni e che uni­scono le mol­te­plici realtà che le hanno sot­to­scritte e tutte quelle che lo faranno nell’impegno di pra­ti­carle. La Carta è uno stru­mento nuovo e pre­zioso anche solo per le moda­lità con cui è stato ela­bo­rato. La sua sto­ria si scrive da oggi in poi.


Related Articles

Torture e arresti arbitrari, Senza Gheddafi la Libia non cambia

Loading

Rapporto Amnesty

Un anno senza Gheddafi, ma la situazione dei diritti umani stenta a migliorare. In Libia – assicura Amnesty International – rischieranno di ripetersi gli stessi crimini che diedero vita alla “rivoluzione del 17 febbraio”, se chi vincerà  le elezioni per l’Assemblea Costituente previste per sabato prossimo non porrà  in cima alle priorità  il primato della legge.

«Lo Stato può aiutare le coppie omosessuali»

Loading

Martini: il Valore di un Legame tra Persone dello Stesso Sesso «Un’amicizia duratura e fedele è sempre stata un grande onore»

Il sindaco di Castel Volturno dopo la rivolta: «Abbandonati nel nostro inferno»

Loading

Dimitri Russo (Pd). Negli anni ’70 Castel Volturno era un gioiello turistico. Poi la decadenza: abusivismo, camorra, sfruttamento dei migranti. Due comunità in rivolta e un comune in dissesto economico: «Qui lo Stato non c’è, l’integrazione, senza soldi, è impossile»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment