Il ritorno dei falchi privatizzatori

Loading

Non so e mi auguro che la mia sia un’impressione sba­gliata, ma da qual­che tempo a que­sta parte mi pare sia andata affie­vo­len­dosi, nel campo della sini­stra e degli stessi movi­menti e orga­niz­za­zioni sociali, l’attenzione e l’iniziativa rispetto ai pro­cessi di pri­va­tiz­za­zione dei beni comuni e dei ser­vizi pub­blici che non solo non si sono fer­mati, ma che anzi molti indizi fanno pre­sa­gire siano in pro­cinto di essere rilan­ciati in grande stile. È senz’altro vero che siamo in una fase poli­tica e sociale molto diversa da quella che ci aveva por­tati alla straor­di­na­ria vit­to­ria refe­ren­da­ria di due anni e mezzo fa, ma ciò non può giu­sti­fi­care una sorta di sot­to­va­lu­ta­zione del fatto che, anche su que­sto ter­reno, si sta pro­du­cendo una «lotta di classe alla rovescia».

Nei giorni scorsi è ini­ziata, e poi subito rin­viata al pros­simo 20 feb­braio, la discus­sione davanti al Tar della Lom­bar­dia pro­mossa dal ricorso del Forum Ita­liano dei Movi­menti per l’Acqua e da Feder­con­su­ma­tori in con­tra­sto al metodo tarif­fa­rio del ser­vi­zio idrico appro­vato dall’Authority per l’Energia elet­trica e il Gas che ripri­stina la remu­ne­ra­zione del capi­tale nelle bol­lette, vio­lando chia­ra­mente l’esito del secondo refe­ren­dum sull’acqua. Non penso possa sfug­gire la por­tata del pro­nun­cia­mento che dovrà pro­durre il Tar Lom­bar­dia rispetto alla pro­fonda lesione demo­cra­tica che ha messo in campo l’Aeeg. Cer­ta­mente non è suc­cesso al Sole 24 Ore che, nei giorni scorsi, ha pub­bli­cato auto­re­voli inter­venti per soste­nere la tesi che l’accoglimento del ricorso del movi­mento per l’acqua com­por­te­rebbe addi­rit­tura il blocco degli inve­sti­menti nel set­tore, il crack dei conti pub­blici e la nazio­na­liz­za­zione del set­tore. Argo­menti spe­ciosi e che evi­den­ziano la debo­lezza di chi non rie­sce a con­te­stare nel merito le nostre ragioni, ma signi­fi­ca­tivi per dare conto della valenza degli inte­ressi mobi­li­tati e dello scon­tro in corso.

Sem­pre in que­sti giorni, la mai doma sena­trice Lan­zil­lotta ha ripro­po­sto i suoi emen­da­menti, già boc­ciati a dicem­bre nella discus­sione sul decreto «Salva Roma», volti a pri­va­tiz­zare Acea e le altre aziende dei ser­vizi pub­blici di Roma e il Senato ha comin­ciato ieri a discu­terli. Si sba­glie­rebbe a rite­nere che que­sta sia un’iniziativa un po’ estem­po­ra­nea e sopra le righe e non vedere, invece, che siamo pro­ba­bil­mente in pre­senza della punta di dia­mante di una ripresa di un’offensiva gene­ra­liz­zata per met­tere sul mer­cato la gran parte delle aziende dei ser­vizi pub­blici di pro­prietà degli Enti Locali.

Del resto, ciò si inse­ri­sce con grande coe­renza nella nuova sta­gione di pri­va­tiz­za­zioni lan­ciata poco tempo fa dal governo Letta con l’intenzione di aprire ai pri­vati quel poco che resta delle aziende pub­bli­che nazio­nali, sug­gel­lata l’altro giorno con l’annuncio di pri­va­tiz­zare un pac­chetto con­si­stente (solo di mino­ranza?) di Poste Ita­liane spa. E’ evi­dente peral­tro che tali scelte non sono in grado di rispon­dere alle fina­lità con cui ven­gono giu­sti­fi­cate: come pra­ti­ca­mente tutti sot­to­li­neano, gli introiti pre­vi­sti da tutte le pri­va­tiz­za­zioni finora annun­ciate pari a circa 6–7 miliardi sono asso­lu­ta­mente risi­bili rispetto all’abbattimento del debito pub­blico che viag­gia sta­bil­mente sopra i 2000 miliardi di euro. In realtà, la strada delle ulte­riori pri­va­tiz­za­zioni, da una parte, rende con­cla­mata la dif­fi­coltà insor­mon­ta­bile di affron­tare la crisi con l’armamentario delle impo­sta­zioni neo­li­be­ri­ste e, dall’altra, disvela che essa è pre­va­len­te­mente una colos­sale ope­ra­zione di imma­gine e dai forti con­te­nuti ideo­lo­gici. Come si è inca­ri­cato di spie­gare recen­te­mente dalla colonne de La Repub­blica il finan­ziere Gianni Tam­buro, pre­sen­tato come uno degli arte­fici dell’ondata delle grandi pri­va­tiz­za­zioni dei primi anni ’90, «fin dal 1991 abbiamo sem­pre detto che le pri­va­tiz­za­zioni non si fanno per incas­sare ma per cam­biare la cul­tura del Paese. Il pri­vato che gesti­sce è sem­pre meglio del pubblico».

Alzando poi un po’ lo sguardo, non si può non vedere come tutto ciò col­limi con i nego­ziati segreti in corso tra Usa e Ue per arri­vare a sti­pu­lare il Trat­tato tran­sa­tlan­tico sul com­mer­cio e gli inve­sti­menti, il Ttip, il cui punto più emble­ma­tico è costi­tuito dall’intenzione di dar vita ad un tri­bu­nale inter­na­zio­nale nel quale le mul­ti­na­zio­nali pos­sono citare in giu­di­zio i sin­goli Stati nazio­nali, nel momento in cui pren­des­sero prov­ve­di­menti con­si­de­rati restrit­tivi rispetto al totem del «libero scambio.

Occorre dun­que rea­gire a que­sto rilan­cio dell’iniziativa pri­va­tiz­za­trice. Lo fa, ad esem­pio, il movi­mento per l’acqua pub­blica a Roma che orga­nizza 3 giorni di ini­zia­tiva, dal 29 al 31 gen­naio, con pre­sidi sotto Acea e regione Lazio, anche per chie­dere che quest’ultima legi­feri sulla basa della pro­po­sta di ini­zia­tiva popo­lare depo­si­tata l’anno scorso per incen­ti­vare la ripub­bli­ciz­za­zione del ser­vi­zio idrico. Così come non si stan­cano di farlo, in mol­tis­simi ter­ri­tori, i comi­tati per l’acqua e i movi­menti per i beni comuni che con­ti­nuano a riven­di­care l’attuazione dell’esito refe­ren­da­rio di 2 anni e mezzo fa. Ma non si sfugge alla neces­sità, nelle forme che andranno indi­vi­duate, di tor­nare a costruire un’agenda di lavoro e mobi­li­ta­zione anche sul piano nazio­nale e euro­peo, capace di ampliare l’orizzonte dell’iniziativa, met­tere in campo una massa cri­tica in grado di con­tra­stare i pro­cessi cor­posi cui abbiamo fatto rife­ri­mento, costruire un primo punto di uni­fi­ca­zione del lavoro e dell’iniziativa di quei tanti sog­getti che si bat­tono per difen­dere i beni comuni e i ser­vizi pubblici.

Va in que­sta dire­zione la rifles­sione che ha aperto il Forum dei Movi­menti per l’Acqua. Abbiamo infatti ben pre­sente che è alle nostre spalle la sta­gione per cui l’iniziativa sul tema dell’acqua ha svolto la fun­zione fon­da­men­tale di far irrom­pere nell’agenda sociale e poli­tica la nar­ra­zione dei beni comuni, per­sino come para­digma teo­rico alter­na­tivo al pen­siero unico. Allo stesso modo siamo con­sa­pe­voli che la nostra insi­stenza, su cui non demor­diamo, sull’attuazione dei risul­tati refe­ren­dari non ha di per sé la forza e la capa­cità di essere imme­dia­ta­mente polo di aggre­ga­zione di tutte le bat­ta­glie in corso che, in forme e su ter­reni diversi, con­tra­stano la ripro­po­si­zione della logica neo­li­be­ri­sta den­tro la crisi. Inten­diamo misu­rarci con le grandi novità che hanno scom­pa­gi­nato il pano­rama sociale e poli­tico in que­sti ultimi anni: la pro­fon­dità della crisi eco­no­mica e sociale con la con­se­guente impo­si­zione delle poli­ti­che di auste­rità, l’emergere di una crisi for­tis­sima della rap­pre­sen­tanza assieme ad una nuova domanda di par­te­ci­pa­zione, la mol­ti­pli­ca­zione dei sog­getti che lavo­rano su un’idea alter­na­tiva di modello pro­dut­tivo e sociale ma che, con­tem­po­ra­nea­mente, pro­du­cono un effetto di disper­sione e frammentarietà.

Da qui l’esigenza, che inten­diamo met­tere al cen­tro della pros­sima Assem­blea nazio­nale del movi­mento per l’acqua che svol­ge­remo il pros­simo 1–2 marzo, di ragio­nare su quali ter­reni si possa riat­ti­vare una vasta “coa­li­zione sociale” per l’affermazione dei beni comuni e la costru­zione di una pro­spet­tiva di uscita dalla crisi alter­na­tiva alle ricette neo­li­be­ri­ste e alle poli­ti­che di auste­rità. Detto in altri ter­mini, ciò com­porta, fermo restando il “com­pito” di cia­scun sog­getto di far avan­zare i pro­pri temi, lo sforzo di indi­vi­duare i nessi, i punti fon­da­men­tali di inter­se­zione che neces­sa­ria­mente cia­scun sog­getto e orga­niz­za­zione sociale incon­tra nel pro­prio lavoro di tra­sfor­ma­zione dell’esistente. Non c’è dub­bio che, in primo luogo, da que­sto punto di vista, le que­stioni di chi decide su come si repe­ri­scono e si impie­gano le risorse — il tema della finanza — e, più in gene­rale, di chi e come decide le scelte di fondo del modello pro­dut­tivo e sociale — il tema della demo­cra­zia e delle sue forme – costi­tui­scono punti altret­tanto ine­lu­di­bili per intra­pren­dere que­sto per­corso. Un per­corso che pen­siamo, se si vuol pro­vare a costruire quest’orizzonte, non può che essere largo e par­te­ci­pato: non a caso, ci rivol­giamo a tutte quelle varie­gate forze e sog­getti che sono state in campo nelle mobi­li­ta­zioni sociali dell’autunno scorso, da quelle che sono state pro­ta­go­ni­ste dell’iniziativa del 12 otto­bre per l’attuazione della Costi­tu­zione a coloro che hanno dato vita alle mani­fe­sta­zioni del 19 otto­bre e poi del 16 novem­bre. Lo fac­ciamo in modo aperto e non pre­co­sti­tuito, con l’intenzione di pro­durre una ricerca e un per­corso col­let­tivo che sal­va­guardi le spe­ci­fi­cità di cia­scuno, ma, con­tem­po­ra­nea­mente, inizi a met­tere in campo idee e piat­ta­forme di ini­zia­tive capaci di uni­fi­care il mondo varie­gato e ricco di poten­zia­lità di chi non si ras­se­gna, prima di tutto nella società, a subire il pen­siero unico che con­ti­nua ad essere ripro­po­sto anche nella crisi. Mi pare un’impresa utile e, in ogni caso, meri­te­vole di essere discussa e verificata.

*Forum Ita­liano Movi­menti per l’Acqua


Related Articles

Erri De Luca:“ Io, scrittore No Tav combatterò ma sarò condannato”

Loading

Ha rifiutato il rito abbreviato perché il processo sarebbe stato a porte chiuse. “Ma io andrò alla sbarra per attaccare, non difendermi” Così Erri De Luca rivendica la sua apologia del sabotaggio in Val di Susa

Europa, la battaglia delle emissioni Sul tavolo il taglio del 40 per cento

Loading

 Tajani: «Non costringiamo le aziende a delocalizzare» Gli ambientalisti: il nuovo piano sbloccherà gli investimenti Ambiente e «green economy», l’Europa è divisa. Non sarebbe in sé una novità se questa volta la posta non fosse assai concreta e non riguardasse da una parte la competitività delle imprese, e dall’altra la scommessa tutta europea sulle prospettive di rilancio economico e tecnologico che l’«economia verde» potrebbe garantire.

Trieste, in piazza la “rivolta degli ombrelli”

Loading

 “No all’impianto per il metano, è pericoloso”. La città  si ribella al rigassificatore, ma le imprese dicono sì   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment