Quasi metà della ricchezza nazionale in mano al 10% delle famiglie

Loading

MILANO. I numeri hanno varie proprietà, compresa quella di tradurre in una lampante evidenza situazioni che in realtà sono sotto gli occhi di tutti nella vita di ogni giorno. Capita così che il rapporto sullo stato delle famiglie italiane diffuso ieri da Bankitalia proponga all’attenzione con statistica crudezza un fenomeno in atto da anni nel nostro Paese, ovvero l’impoverirsi delle famiglie italiane e il contemporaneo concentrarsi della ricchezza nelle mani di una percentuale sempre più minoritaria di soggetti.
MENO DI 640 EURO
Innanzitutto va sottolineato che lo studio di Via Nazionale è relativo al periodo più cruento della crisi economica, poiché ad essere preso in considerazione è il triennio 2010-2012. Una fase nella quale le condizioni economiche dei nuclei familiari sono peggiorate, senza se e senza ma. In particolare, il reddito familiare medio è calato in termini nominali del 7,3 per cento, mentre quello equivalente è sceso del 6%. A questa sequenza di segni meno corrisponde inesorabilmente una serie di variazioni positive relative alla povertà, che in termini generali risulta salita dal 14% del 2010 fino al 16% nel 2012. Va ricordato che la Banca d’Italia individua la soglia di povertà in un reddito di 7.678 euro netti all’anno, che diventano 15.300 nel caso di una famiglia composta da 3 persone (esempio classico quello di un figlio a carico). Dunque, un italiano su sei vive ormai con meno di 640 euro al mese.
Nel contempo, come detto, cresce la disuguaglianza sociale. Via Nazionale, infatti, ci informa nel suo rapporto che il 10% delle famiglie più ricche possedeva nel 2012 il 46,6% delle ricchezza netta familiare totale, una percentuale che invece era del 45,7% due an-
ni prima. Dall’indagine emerge inoltre che il 10% delle famiglie con il reddito più basso percepisce il 2,4% del totale dei redditi prodotti; di contro, il 10% di quelle con redditi più elevati percepisce una quota del reddito pari al 26,3%. Ed ancora, la quota di famiglie con ricchezza negativa è aumentata fino al 4,1% dal 2,8% del 2010, mentre la concentrazione della ricchezza, è fissata al 64 per cento, in netto aumento rispetto al passato (era il 62,3% nel 2010 e il 60,7 nel 2008). Il 10% delle famiglie a più alto reddito percepisce più di 55mila euro all’anno. E se la quota di famiglie indebitate è leggermente diminuita rispetto al 2010, il 26,1% ha almeno un debito per un ammontare medio di 51.175 euro (nel 2010 erano il 27,7% per un ammontare medio di 43.792 euro). Debiti che nella maggior parte dei casi sono costituiti da mutui per l’acquisto e per la ristrutturazione di immobili.
L’indagine biennale della Banca d’Italia fotografa un’Italia che nel 2012 è divenuta sempre più anziana ed in cui sono aumentati i nuclei composti da una sola persona (28,3% contro il 24,9% del 2010) e diminuite le coppie con figli. Il reddito familiare annuo, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, risulta in media pari a 30.338 euro, circa 2.500 euro al mese. Ma il 20% delle famiglie ha un reddito netto annuale inferiore a 14.457 euro (circa 1.200 euro al mese) mentre la metà ha un reddito sotto i 24.590 euro (circa 2.000 euro al mese). Nel dettaglio, il reddito familiare si compone per il 40% di reddito da lavoro dipendente, per poco più di un
quarto (27,5%) di reddito da trasferimenti (pensioni, cig), per circa l’11% di reddito da lavoro autonomo e per il restante 22% di reddito capitale (affitti, rendite finanziarie).
Un aspetto interessante dell’indagine è relativo al cosiddetto reddito equivalente, ovvero il reddito di cui ciascun individuo dovrebbe disporre se vivesse da solo per raggiungere lo stesso tenore di vita che ha nella famiglia in cui vive. Ebbene, nel 2012 questo risulta in media pari a circa 17.800 euro (1.500 euro al mese). Però si sale a circa 2.350 euro al mese per i laureati, 2.700 euro per i dirigenti e 2.550 euro per gli imprenditori, mentre per gli operai, i residenti nel Mezzogiorno e i nati all’estero il reddito equivalente scende rispettivamente a 1.200, 1.100 e 950 euro al mese. In posizione intermedia si collocano gli impiegati (1.900 euro), gli altri lavoratori autonomi (1.700 euro) e i pensionati (1.700 euro).


Related Articles

Rapporto Ilo/Onu: «Una generazione traumatizzata di giovani lavoratori precari e disoccupati»

Loading

Nel suo rapporto “Global Employment Trends for Youth: 2011 Update”, l’International labour organization (Ilo) dell’Onu lancia l’allarme sulla possibile traumatizzazione di un’intera generazione di giovani lavoratori che «Si confrontano con una pericolosa miscela di disoccupazione costantemente elevata, inattività  e lavoro precario crescente nei Paesi sviluppati, così come con una moltiplicazione di lavoratori poveri nei Paesi in via di sviluppo».

Rifugiati, è afgano un beneficiario su sette della rete Sprar. Diminuiscono le donne

Loading

Il profilo dei beneficiari del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati nel 2012. Sono per lo più uomini tra i 18 e i 35 anni. Poco più della metà arriva via mare. Più di uno su tre esce dalla rete perché ha avviato percorsi di integrazione

Istat, Inps e Governo, sul lavoro una babele di numeri solo italiana

Loading

i numeri sul lavoro, essendo stato que­sto il prin­ci­pale punto di scon­tro tra par­titi e sin­da­cati e den­tro i par­titi, si sono cari­cati di signi­fi­cato poli­tico come mai era acca­duto

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment