Fukushima, allarme livello tre

Loading

È allarme per la fuoriuscita di trecento tonnellate di acqua radioattiva Il nucleare continua a far discutere in Giappone e la centrale di Fukushima continua a far parlare di sé con notizie sempre più allarmanti in una sorta di storia infinita. La Nuclear Regulation Authority (Nra), l’agenzia per la sicurezza nucleare giapponese, ha infatti elevato ieri ufficialmente al terzo grado della scala Ines (International Nuclear Event Scale) il livello di gravità della situazione verificatasi dopo l’abbondante perdita d’acqua radioattiva avvenuta la scorsa settimana alla centrale nucleare di Fukushima.
La centrale colpita dallo Tsunami è al centro di polemiche continue dal marzo 2011, quando un sisma in mare aperto originò l’onda anomala che colpì le coste nipponiche danneggiando soprattutto l’impianto numero 1 (e difinitivamente la credibilità della Tepco, l’ente gestore, che reagì con scarsa trasparenza e peggio ancora gestì il dopo sisma).
L’aggiornamento dal precedente livello 1 (anomalia) al livello 3 (serio incidente) della scala Ines, le cui conseguenze possono essere importanti soprattutto per chi lavora all’interno dell’impianto (non per le aree esterne), è il passo più grave deciso finora dall’autorità pubblica di controllo sulla centrale nucleare. La decisione sarebbe stata presa in via precauzionale per via di una perdita che riguarda uno dei serbatoi che raccolgono l’acqua necessaria per raffreddare l’impianto nell’area indicata come H4 e che il 19 agosto scorso aveva portato a classificare la situazione al primo livello.
La Nra ha reso noto ieri che la perdita 300 metri cubi di acqua da un serbatoio nell’area H4 avvenuta nei giorni scorsi è il più recente di una serie di eventi relativi alla perdita di acqua contaminata e che in passato eventi simili non erano stati considerati utilizzando la scala Ines. La progressione della scala Ines va dall’incidente con conseguenze locali (4) all’incidente con conseguenze esterne all’impianto (5) a incidente grave (6) e a incidente molto grave (7). Questo tipo di misurazione è stato introdotto dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) nel 1989.
Dal canto suo proprio l’Aiea ha esortato Tokyo, rilevava ieri la stampa nipponica, a spiegare più chiaramente e dettagliatamente ciò che sta accadendo a Fukushima e a evitare di inviare «messaggi confusi» circa quanto avvenuto. Una tirata d’orecchi che deve aver smosso le acque a livello governativo dopo che il disastro del 2011 ha scatenato in Giappone una grande polemica sull’uso del nucleare, alla base del sistema energetico del paese del Sol levante. Il governo ha infatti deciso di intervenire direttamente nei lavori di sistemazione della centrale di Fukushima Daiichi, giudicando la Tepco incapace di gestire l’emergenza.


Related Articles

OCCHIO ALLE PAROLE

Loading

«Nessuno fermerà l’opera decisa dallo Stato». Così Angelino Alfano al cantiere Tav di Chiomonte, dove si è preso una breve pausa montana nel faticoso lavoro che l’ha impegnato in queste settimane per tentare di mantenere in corsa il più celebre frodatore dello Stato della storia italiana.

La Orte-Mestre, un nuovo mostro

Loading

Un corridoio autostradale lungo 400 km, con centinaia di cavalcavia e gallerie. Si tratta della più grande opera dopo il Ponte sullo Stretto. Aggirando il patto di stabilità grazie ai privati

La scienza e il cigno nero

Loading

I colpi che subiamo senza saperli prevedere, e tanto meno prevenire, hanno riportato all’ordine del giorno la questione dell’eterogenesi dei fini, cioè della probabilità  che i risultati delle nostre azioni vadano a finire lontano dagli scopi che ci eravamo proposti. Siccome l’eterogenesi dei fini è una formula difficile, ora si dice cigno nero. (I cigni neri esistono davvero – in Patagonia hanno nero il collo e rosso attorno agli occhi, bellissimi, e tutti neri in Australia).

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment