I GENERALI E LA PIAZZA

Loading

E che soddisfi le “richieste del popolo”. In caso contrario, le forze armate imporranno una road map finalizzata a trovare soluzione alla crisi, resa palese dalle imponenti mobilitazioni contro Morsi del 30 giugno.
Di fronte al precipitare degli eventi, la parola torna, dunque, ai militari che, solo un anno fa, sembravano essere stati sospinti nell’ombra dall’inarrestabile ascesa dei Fratelli Musulmani. Imponendo coercitivamente un percorso di unità nazionale, i militari non si propongono il ritorno ai tempi di Mubarak. Affermano di non voler essere coinvolti nella gestione politica e di rispettare le norme democratiche, ma rivendicano il ruolo di custodi degli interessi e della sicurezza della nazione, minacciati dalla crisi politica e economica. Del resto, la gestione diretta del potere sarebbe problematica sul piano interno e internazionale. Non avrebbe il consenso di Washington che, non a caso, di fronte agli ultimi sviluppi in riva al Nilo ha invocato “moderazione”. Per quanto le transizioni seguite alle primavere arabe si siano rivelate problematiche per gli Usa, Obama non potrebbe legittimare mutamenti che mettano a repentaglio i processi di democratizzazione seguiti alla caduta dei regimi autocratici. Anche se il pronunciamento del Consiglio supremo militare, presieduto dal ministro della Difesa Al Sissi, si manifesta palesemente come la voce del sovrano nello stato d’eccezione.
A piazza Tahrir l’opposizione ha gioito all’annuncio dei militari, anche se le sue richieste – dimissioni di Morsi, nomina di un capo del governo tecnico, presidenza della Repubblica provvisoria affidata al presidente della Corte costituzionale – , dovranno ora essere negoziate con il partito della Fratellanza, Libertà e Giustizia.
La situazione resta critica. Quale sarà l’atteggiamento dei Fratelli Musulmani e di quel fronte salafita che ha dato vita a uno schieramento chiamato – significativamente per forze che, sino a qualche anno fa, consideravano la democrazia una forma di idolatria al cospetto della sovranità divina – Fronte per la difesa della legittimità democratica? La convulsa crisi egiziana mette in mostra un evidente paradosso: gli islamisti sono divenuti i cantori della democrazia in nome della legittimazione acquisita nelle urne; e i democratici, che invocano il primato della politica sull’esito del voto, non esitano a salutare con entusiasmo il pesante intervento nel gioco dei militari. Per gli islamisti i voti si contano e pesano più delle firme e delle piazze; mentre i liberali e democratici chiedono un ritorno alle urne ma solo dopo l’abrogazione di una costituzione ritenuta ilritorno legittima anche se confermata da un referendum popolare. Un rovesciamento di categorie politiche consolidate.
Da un simile scenario, che rivela innanzitutto l’incapacità delle forze di filiera dei Fratelli Musulmani davanti alla difficile prova del governo, potrebbero trovare alimento le correnti salafite che hanno sempre sostenuto che se l’andare al governo degli islamisti non si fosse tradotto nella costruzione dello Stato islamico, il rischio del ritorno del “potere empio” sarebbe diventato elevato. Una presa d’atto, nutrita dal fantasma della memoria del golpe bianco di Algeri nel 1991 che, negli ambienti più radicali, potrebbe preludere a un alla scelta del jihad nazionale. La crisi in riva al Nilo è destinata a riverberare le sue convulsioni dentro e fuori il paese.


Related Articles

Perché diciamo grazie alla Gre­cia

Loading

Dal palco. L’intervento di Luciana Castellina alla manifestazione romana di ieri

Allarme dall’Europa: il debito è troppo alto

Loading

«Nel 2015 il picco del 133,8%, la ripresa più lenta del previsto». Si apre il caso Germania

La Francia volta pagina Hollande all’Eliseo un socialista dopo 17 anni

Loading

Niente sorpresa per Sarkozy. Oggi la prova mercati   Nella sua prima apparizione da eletto “Monsieur normal” ha offerto con la sua solenne semplicità  l’immagine che si propone di imporre alla massima carica dello Stato. Può aprire un nuovo capitolo nella politica economica UeLo aspetta un incontro a Berlino con la Merkel. Soprattutto, lo attende la sfida delle legislative di giugno. La destra rischia di lacerarsi. Il presidente dovrebbe avere una maggioranza solida all’Assemblea nazionale, capace di garantirgli tutti i poteri 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment