SI FA MALE A DIRE SAGGI

Loading

Quali sono gli effetti certi? Anzitutto uno. Con la normativa vigente, qualunque sia il prodotto dei saggi non può entrare come tale nei lavori parlamentari. La presentazione di una proposta di legge è consentita solo ai titolari di un formale potere di iniziativa: il governo, ciascun parlamentare, il Cnel, il consiglio regionale, il popolo con 50.000 firme. Dunque, un titolare del potere di iniziativa dovrebbe assumere la proposta e porla sul tavolo dei lavori parlamentari, nei limiti in cui la condividesse, e con le modifiche ritenute opportune.
Non basterebbe per un esito diverso la modifica dei regolamenti parlamentari, perché l’ostacolo è nella Costituzione, superabile solo con una riforma che la riformasse preventivamente. Lo stesso per quanto riguarda il procedimento. Si è sentito parlare di una proposta «redigente». Dovrebbe, a quanto è dato capire, indicare una proposta approvata in commissione che sia sottoposta in aula al solo voto finale bypassando discussione ed emendamenti. Traspare una voglia di blindare il testo e sottrarlo alle insidie di un dibattito d’Aula che si avverte come pericoloso. Orbene, la via è preclusa. CONTINUA|PAGINA5 L’articolo 72 della Costituzione prescrive in materia costituzionale ed elettorale – appunto quella delle riforme di cui si discute – la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della camera. Quindi, commissione in sede referente, invio in aula, discussione, esame degli emendamenti, voto articolo per articolo e votazione finale. Niente scorciatoie.
Ma allora il lavoro dei saggi a che serve? Possiamo ipotizzare che il governo assuma la proposta elaborata, la faccia sua, e la presenti a titolo di iniziativa governativa. Poi, cerchi di blindarla nei modi possibili, magari contrastando emendamenti e malpancisti a colpi di questione di fiducia. Questo varrebbe a significare che si chiama la saggezza altrui a consolidare una vacillante o dubbia saggezza dello stesso governo.
Ma allora un ministro dalle riforme che è stato a sua volta saggio in altra occasione che ci sta a fare? Ovvero potremmo intendere che il supporto esterno dei saggi valga a disciplinare una maggioranza per questa o quella parte riottosa. Ma si capisce subito quanto sia rischioso affidarsi all’arma atomica della fiducia con una maggioranza che definire composita sarebbe a dir poco riduttivo.
In realtà , è la stessa presenza dei saggi ad aumentare il rischio. Cosa accadrebbe se tra i saggi e gli orientamenti parlamentari si delineasse una significativa divergenza su temi chiave, come la giustizia o la legge elettorale? O venissero posizioni vicine all’una ma non all’altra delle componenti della maggioranza? Ovvero posizioni apprezzate dall’opposizione, e non dalle forze che sostengono il governo? Forse, parafrasando un autore a tutti caro, dovremmo dire, saggezza sì, ma con giudizio. Purché non sia superata la misura massima di saggezza che il governo può sopportare.
Sarà  bene ricordare che l’impegno diretto del governo nel dibattito sulle riforme non è mai stato un elemento di forza. Né per le riforme, né per lo stesso governo. L’esperienza dimostra che la separazione tra il tavolo dei governanti e quello dei riformatori non tiene fino in fondo, o a lungo. La tentazione di giungere al baratto tra sostegno al governo e questa o quella riforma può diventare insostenibile, soprattutto con una coalizione composita come quella in atto.
Il giorno che qualcuno dicesse: riforma della giustizia come vogliamo noi o stacchiamo la spina al governo, come andrebbe a finire? Non si trova nelle riforme la gruccia che assicuri al governo una vita più lunga.
L’unica vera priorità  in questo momento è una nuova legge elettorale, più equa e meno costrittiva di quella attuale. Almeno, consentirebbe ai dubbiosi di rispondere con maggiore convinzione che un nuovo voto popolare è meglio di un pateracchio. E i saggi lasciamoli perdere, anche se vediamo con chiarezza perché nasce il problema. Un tempo se c’era bisogno di saggi si facevano eleggere in parlamento. Adesso, invece, se per sbaglio ne è entrato qualcuno, si preferisce mandarlo sollecitamente a casa.


Related Articles

Muos, disposto il sequestro

Loading

Niscemi. Il Gip di Caltagirone accoglie la richiesta della procura dopo il ricorso dei comitati. Il Movimento che si oppone al sistema di comunicazione satellitare ad uso esclusivo della Us Navy prepara una manifestazione per sabato 4 aprile

World Meteorological Organization: gas serra fuori controllo anche col Covid

Loading

Ambiente. Rapporto dei climatologi dell’Onu sulle emissioni di Co2 nel periodo pandemico. Cop26 a rischio fallimento: Johnson chiama Putin

Intesa sui rifiuti, ma rinviata la decisione sul termovalorizzatore

Loading

NAPOLI — Per superare l’emergenza rifiuti a Napoli, dice il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, «non ci sono soluzioni di destra o di sinistra» . È necessario l’impegno comune, e in questo senso va considerato il protocollo d’intesa tra governo, Regione, Provincia e Comune di Napoli firmato ieri in prefettura.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment