Il vigore necessario al cambiamento della società  (e degli individui)

Loading


Abbiamo avuto settimane piene di grandi eventi, dalle dimissioni papali agli inattesi risultati elettorali; altrettante ce ne aspettano, per l’elezione del nuovo pontefice e la riorganizzazione dei vertici parlamentari e politici. In mezzo c’è una settimana di relativa, relativissima calma. E di essa si può approfittare per una riflessione non prigioniera delle meraviglie e delle ansie insite nell’incalzare degli eventi, dove noi comuni mortali restiamo «soli senza solitudine»; colpiti cioè da emozioni individuali, che non possiamo condividere con altri, e su cui non abbiamo la possibilità  di quella maturazione (del lutto e/o delle speranze) che solo la solitudine psichica può consentire.
Così, quando ci guardiamo allora intorno, vediamo un paesaggio indecifrabile ma non siamo in grado di vedere i fattori che ne costituiscono l’essenza. Approfittiamo allora di questo tempo di limitata solitudine per fissare almeno le due tracce profonde e nascoste di quel che sta avvenendo: l’inattesa importanza del «vigore»; e l’inattesa esigenza dell’«intelligenza del riposizionamento».
Non è sfuggito ai più che sul termine «vigore» si è giocata la vicenda delle dimissioni di Benedetto XVI, motivate dalla consapevolezza «di non aver più il vigore intellettuale e fisico» necessario per esercitare le proprie funzioni. Certo qualcuno avrebbe potuto citare al Papa il ricordo biblico di Mosè che morì a 106 anni e «non gli si era ancora spento il vigore», ma Mosè era un profeta e un grande condottiero ispirato da Dio; mentre in noi comuni mortali il vigore può esaurirsi e allora dobbiamo ammettere la nostra finitudine, come con umiltà  ha riconosciuto Benedetto XVI. In un parallelo quasi a contrasto la stessa importanza del vigore è confermata dalla vitalità  primordiale, quasi fisica, che nelle recenti elezioni ha portato alla rimonta di Berlusconi e all’esplosivo percorso di Grillo. Tutte le altre categorie sociopolitiche e umane (la serietà , la continuità , il rigore, la competenza, ecc.) non hanno avuto spazio, tutto si è mosso sulla forza personalmente ostentata nei gesti e nelle parole.
Forse questo duplice primato del vigore non piace a qualcuno, attenendo esso più agli «animal spirits» che ai valori religiosi o civici; ma senza vigore non si campa e non si vince. E se uno non ce l’ha, non se lo può dare. C’è da credere che nelle scelte prossime venture nella Chiesa e nella politica il vigore (in atto per qualcuno, da rilanciare per altri) avrà  il suo peso.
Del resto senza vigore nessun soggetto (pontefice, curia, conferenze episcopali, partiti, leader politici, istituzioni, ecc.) può pensare di affrontare il travaglio del «riposizionamento», unica strategia per sopravvivere e riprendere a crescere. Per riposizionarsi serve anzitutto intelligente conoscenza e accettazione della realtà , anche quando essa a prima vista non piace; e serve soprattutto cambiare, differire da se stessi, «esporsi all’altro della vita» come dice Derrida. È la realtà  in essere che è costituente, non i pensieri, le tradizioni, gli interessi, le identità  di cui molti di noi fanno ritenzione securizzante.
Ma è evidente a tutti che per trattare, vivere, valorizzare la realtà  per come si presenta (e talvolta essa non ci piace, come avviene in queste settimane) all’intelligenza occorre accompagnare gli «animal spirits» del vigore, la chimica volontà  di vita del nostro corpo sociale. È difficile capire se la combinazione vigore-intelligenza-riposizionamento sia nelle fibre della nostra società  e della nostra classe dirigente. Se non c’è, occorre augurarsi ed impegnarsi perché essa si affermi.


Related Articles

Legge di bilancio. Passa tra le proteste la fiducia alla Camera

Loading

Urla e caroselli dentro e fuori l’aula per l’ultimo atto della manovra. Ma anche le opposizioni preferiscono evitare l’esercizio provvisorio

E di liberale rimase poco

Loading

Che il nostro Paese, la cui crescita è da tanti anni così stentata, abbia bisogno di riforme liberali, è cosa in certa misura riconosciuta sia a sinistra sia a destra. Chi non ricorda le «lenzuolate» di Bersani ai tempi del governo di centrosinistra? Non furono provvedimenti travolgenti, anzi furono misure modeste, che però andavano nella direzione giusta, e soprattutto muovevano dalla percezione della necessità  improrogabile di incominciare a rimuovere le ben munite difese di zone protette, di corporazioni consolidate, che bloccavano la concorrenza.

Italia/Europa. Trattativa con la Ue sempre più ardua, Salvini rema contro

Loading

Salvini: taglio alle tasse di 10 miliardi o me ne vado, procedura da evitare ma non a ogni costo. Conte: non ho il cappello in mano. Panico tra i 5S: se la Lega vuole un governo tecnico lo dica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment