L’illusione economica. Come los pread è diventato reale

Loading

Nel Conflitto delle facoltà  (1798) Kant mette in scena una contesa tra, da una parte, la medicina, la giurisprudenza e la teologia, che definisce “facoltà  superiori” (perché offrivano sbocchi di lavoro, compresa la teologia che avviava alla professione di pastore) e, dall’altra, la “facoltà  inferiore” rappresentata, manco a dirlo, dalla filosofia. Kant si augurava che sarebbe venuto il giorno in cui la facoltà  inferiore avrebbe preso il sopravvento. Non poteva sapere che un suo contemporaneo, Adam Smith, professore di filosofia morale a Glasgow, con l’Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) aveva gettato le basi di quella che oggi è la facoltà  superiore per eccellenza, che detta legge anche al diritto, alla medicina e alla teologia: l’economia.
In un certo senso, la storia degli ultimi due secoli è la vicenda della ascesa politica di questa scienza, i cui cultori diventano consulenti del sovrano e poi sovrani essi stessi. Ancora per tutto il Novecento, si direbbe che la tecnica propedeutica alla politica rispetti la tripartizione delle funzioni della tradizione indoeuropea studiata da Dumézil: guerrieri, sacerdoti (ossia anzitutto tutori delle leggi) e agricoltori. Tolti gli agricoltori (per i quali solo i fisiocrati e Tolstoj avevano immaginato un posto di comando), la leadership va naturalmente alle prime due categorie. Si pensi ai responsabili della politica all’inizio del secolo scorso. Ai vertici c’erano ancora dei sovrani per diritto ereditario e soprattutto molti militari. Accanto a loro c’erano i giuristi, che traevano il loro potere dall’essere insieme uno strumento tecnico dell’attività  legislativa sia un’istanza di controllo, tanto a livello nazionale, quanto – in organizzazioni come le Nazioni Unite – internazionale. Così, tra i presidenti della Repubblica italiana (compreso De Nicola) abbiamo sette laureati in giurisprudenza, due in economia, due in lettere. La prevalenza dei giurisprudenti si ritrova anche tra i presidenti Usa del dopoguerra: sei laureati in legge, quattro militari, un attore, un economista.
Ma non è difficile prevedere che fra qualche anno molti dei premier e dei capi di stato saranno economisti. Forse possiamo anche datare il momento della svolta. Correva l’anno 1992, durante la campagna di Clinton contro Bush padre, e lo slogan clintoniano era: «The economy, stupid!». Solo tre anni prima non sarebbe stato uno slogan praticabile: perché non c’era nessuna possibilità  di universalizzare l’economia, vista l’ovvia persistenza dei due blocchi, uno dei quali subordinava apertamente l’economia alla politica. Scomparso quel blocco, sembra che non si possa fare politica senza economia, e soprattutto l’economia è diventata ciò con cui la politica deve misurarsi come di fronte a una oggettività  ineludibile.
Perché il punto è proprio questo. L’economia non trae prestigio dalla propria efficacia terapeutica (come avviene, poniamo, per la medicina), ma dall’idea che è lei a stabilire il principio di realtà  con cui si devono misurare i politici e i cittadini. Finito il mondo di Stranamore e degli scudi spaziali, della competizione a colpi di razzi e astronavi, finito il mondo del diritto internazionale come alternativa alla guerra, il luogo in cui si definiscono i valori, a partire ovviamente da quello pregiato della oggettività , della realtà  e della verità  è il mercato finanziario. Un mercato, che, per inciso, è stato l’autentico veicolo della globalizzazione: un impero in cui letteralmente non tramonta mai il sole. Nel 1886, in Al di là  del bene e del male, Nietzsche aveva scritto che «i veri filosofi sono coloro che comandano e legiferano: essi affermano “così deve essere!”, essi determinano in primo luogo il “dove” e l'”a che scopo” degli uomini (…) Il loro “conoscere” è creare, il loro creare è una legislazione, la loro volontà  di verità  è – volontà  di potenza». Questi filosofi non si sono fatti avanti, e in tutta sincerità  non ne sentiamo la mancanza. Ma – nell’epoca dello spread e delle agenzie di rating – molto di quello che dice Nietzsche sembra applicarsi al ruolo dell’economia come principio di realtà  dell’epoca contemporanea.
Tuttavia siamo sicuri che l’economia sia il candidato più attendibile a incarnare il principio di realtà ? Se c’è un ambito in cui vige il principio “non ci sono fatti, solo interpretazioni”, questo è proprio la sfera dell’economia. Così, in Creare il mondo sociale (Raffaello Cortina, 2010), il filosofo americano John Searle non esita a dire che la recente crisi economica dimostra come il denaro sia frutto di una massiccia immaginazione. Come dire che se c’è un campo in cui i fatti sembrano di gran lunga superati dalle interpretazioni, questo non è, come un po’ futilmente sostenevano molti epistemologi del secolo scorso, la fisica, ma l’economia. Un ambito in cui si dice, per esempio, che “non ci si può più permettere lo stato sociale” con la stessa sicurezza con cui diremmo che la terra ruota intorno al sole o che la fotosintesi produce glucosio e ossigeno, sebbene (lo ricorda recentemente Federico Rampini in Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale. Falso!, Laterza) si tratti, molto più che di un fatto, di una interpretazione.
Ora, esattamente come il diritto (cioè come il suo immediato predecessore in quanto tecnica e principio di realtà  della politica), l’economia ha a che fare con degli oggetti sociali, ossia con oggetti che dipendono dai soggetti. In fondo, come ricorda a giusto titolo Giuseppe Zaccaria in La comprensione del diritto (un altro illuminante libro uscito recentemente da Laterza) la giurisprudenza sarebbe un mero arbitrio se si volesse presentare come una collezione di nudi fatti non accompagnati da interpretazioni. Così, nessuno certo si sognerebbe di negare che esista una realtà  economica, proprio come esiste una realtà  giuridica. Ma è anche necessario sapere che questa realtà , così come tutti gli ambiti in cui si assiste alla produzione di oggetti sociali, deve essere sistematicamente interpretata e relativizzata. È qui, e non nel mondo degli oggetti naturali, che c’è un grandissimo bisogno di ermeneutica, ed è singolare che ce ne sia così poca, dopo tutto il turbinio di interpretazioni che ha caratterizzato la filosofia del secolo scorso.


Related Articles

Non dimenticare Karachi

Loading

Chi si ricorderà  più dei quasi 300 lavoratori e lavoratrici uccisi nell’incendio della loro fabbrica tessile, lo scorso 11 di settembre alla periferia di Karachi in Pakistan? Si chiamava Ali Enterprises, una di centinaia aziende che affollano distretto industriale di Karachi – la metropoli affacciata sul mare Arabico che con i suoi 18 milioni di abitanti, il porto e la sua cintura industriale fa l’ossatura dell’economia pakistana. E il settore tessile e abbigliamento è una delle maggiori voci dell’export pakistano, produce abiti che esportati in Europa o in nord America.

«Francesco non era in nero»

Loading

Il giorno dopo la morte di Francesco Pinna e il ferimento di altri sette operai al Palasport di Trieste, sono scoppiate le polemiche sulle condizioni di lavoro dato che alcuni colleghi del ventenne che ha perso la vita, in un momento di sconforto, avevano parlato di un compenso di cinque euro all’ora per lo sfortunato ragazzo triestino.

Borsa di Londra, crollo di Deliveroo dopo la lotta dei riders

Loading

Settanta parlamentari inglesi di tutti i partiti hanno denunciato il fatto che le politiche dell’azienda «mettono a rischio» migliaia di persone e ignorare i diritti dei lavoratori contrasta con «gli sforzi per rallentare la diffusione del Covid»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment