SISTEMA AUTO IN CRISI CHI SONO I VERI COLPEVOLI?

Loading

Quest’anno siamo stati i peggiori del pianeta che tra l’altro si appresta a chiudere il bilancio in positivo con qualche milione di auto in più. Noi, viceversa, siamo quelli che perdono, e anche tanto dato che in poco più di tre anni siamo scesi di oltre un milione di unità .
Le ragioni sono tante e in tanti hanno cercato di metterle in fila, a dir la verità  con ben poca convinzione e con quasi nessuna ricetta per uscirne. La parola crisi è naturalmente la più pronunciata. Appare in ogni studio, è al centro di tutti i dibattiti e delle principali analisi finanziarie e sociologiche. È il nemico pubblico numero uno. Quella che sta cancellando l’automobile dalla shopping list degli italiani, improvvisamente più poveri. Molto più poveri. Al punto che anche la loro fiducia è al minimo storico: 3,05 secondo la misurazione di dicembre dell’Osservatorio Findometic. Cala la propensione al risparmio: 13,5% quelli che ritengono di poter mettere da parte qualcosa nell’arco dei prossimi 12 mesi (ad ottobre erano il 15,8%). Diminuiscono di conseguenza le previsioni di acquisto di auto nuove, con una quota che passa dall’8,4 al 7,4 per cento.
Nel frattempo, però, qualcosa è cresciuto. Sono le tasse sull’automobile, le accise sulla benzina (ormai un tema da cabaret visto che continuiamo a pagare, tra le altre, quelle sulla guerra d’Abissinia, il canale di Suez e il disastro del Vajont) così come i premi assicurativi, le multe e i pedaggi autostradali. Insomma, viene quasi da domandarsi perché uno dovrebbe ancora comprarsi un’automobile in Italia?
Se lo deve essere chiesto anche la Fiat che sta mollando gli ormeggi e guarda sempre più lontano, in America con la Chrysler e naturalmente in Brasile, lasciando il nostro paese al minimo necessario che poi non è altro che un vero disastro per l’economia. Perché una fabbrica è stata chiusa, le altre viaggiano grazie agli ammortizzatori sociali e Marchionne metterebbe i sigilli (se solo potesse) ad almeno altre due. D’altronde, dice il manager, perché continuare a produrre automobili dove non si vendono?
Già  perché? Chi ha provato finora a rispondere davvero a questa domanda ne è uscito con un pugno di mosche. Perché d’accordo che c’è la crisi e tutto quello che abbiamo detto finora ma in fondo le tasse hanno sempre colpito duro gli automobilisti, la benzina in Italia è stata sempre tra le più care d’Europa. Certo, forse tutto questo è peggiorato ma basta davvero a mettere in ginocchio l’automobile? Basta davvero a cancellarne la voglia? No di certo. Ci deve essere dell’altro. E infatti c’è e arriva dall’interno del mondo automobilistico. È qualcosa che proviene da chi le macchine le produce e le vende. Dalle associazioni di categoria che dovrebbero rappresentare l’intera filiera.
Solo ora, e in enorme ritardo, si comincia a ragionare su un sistema di vendita vecchio, limitativo e pieno di insidie. L’auto è cambiata ma non il modo di venderla. Massimo Nordio, ad del gruppo Volkswagen, l’ha detto per primo: «Bisogna pagare non più il possesso ma l’uso, proprio come avviene con i beni di largo consumo» (Repubblica, 3 settembre 2012). Giusto. Ma provate ad avventurarvi tra i concessionari con una simile richiesta e vi passerà  subito ogni voglia.
È difficile anche conoscere il prezzo vero di un’automobile e chi la vende non contribuisce affatto a chiarirlo. Un fenomeno che si chiama pubblicità  ingannevole, quella che ti dice una cosa vantaggiosa a caratteri giganteschi e a lettere microscopiche scrive il resto, quasi sempre destinato a cancellare la convenienza. Così non si va da nessuna parte, si perdono clienti e soprattutto credibilità . E allora diventa inutile lamentarsi, cosa che, viceversa, tutti sanno fare ancora molto bene.


Related Articles

Il vademecum

Loading

Gli interventi tardivi danno ragione alla speculazione, ma l’Europa diventa più coesa solo grazie alle emergenze Tregua per la Spagna, ma Grecia e recessione fanno paura Salvataggi, austerity e crescita i nodi da sciogliere per la nuova strategia europea

La notte non porta consiglio: anche la Cgil firma un pessimo accordo

Loading

Si può firmare un testo più che impegnativo che modifica un accordo fondamentale – nel bene come nel male – come quello del ’93 con cui si sono regolati 18 anni di relazioni sindacali senza un mandato formale, almeno del gruppo dirigente nazionale? Si può firmare senza tale mandato formale, qualora l’accordo abbia dei contenuti la cui legittimità , o illegittimità , sta per essere sentenziata da un giudice? Si può impedire ai lavoratori di votare accordi e contratti che li riguardino, mettere in mora il diritto di sciopero (la chiamano tregua) con un accordo di solo vertice?

Stragi sul lavoro: sette morti in 48 ore

Loading

La mattanza continua, e alla tragica conta degli omicidi bianchi vanno aggiunti i feriti gravi, come un operaio trentenne che rischia di perdere un braccio

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment