Monti e Hollande varano la Tav «Opera strategica per l’Europa»

Loading

LIONE — «L’amico Hollande», «il grande europeo Monti», la Francia e l’Italia «convergenti e unite» nel trattare con la Germania sull’euro: il 30° vertice italo-francese ieri a Lione è stata la celebrazione di relazioni bilaterali tornate eccellenti dopo anni difficili, l’esibizione di rapporti personali idilliaci tra i due capi dell’esecutivo, e il rilancio — anche simbolicamente importante — della Tav, che metterà  Milano e Parigi a sole quattro ore di treno (oggi ce ne vogliono più di sette).
Fuori dal palazzo della prefettura, sede dell’incontro, un migliaio di manifestanti hanno protestato, tra lacrimogeni e spray urticanti, contro un’opera colossale che giudicano inutile se non dannosa: nelle ultime settimane è cresciuta anche in Francia un’opposizione che fa delle lotte alla «Lyon-Turin» e al progetto di nuovo aeroporto a Nantes un’unica battaglia anti-capitalista e anti-globalizzazione, guidata almeno mediaticamente da un redivivo José Bové. Ma più che dai no Tav al di qua e al di là  delle Alpi, l’incognita decisiva per l’attuazione finale dell’opera viene dall’Europa, non a caso più volte evocata durante la conferenza stampa finale.
Sotto gli occhi di Hollande e Monti, i ministri Corrado Passera e Frédéric Cuvillier hanno firmato una dichiarazione comune che conferma l’«interesse strategico» del collegamento ferroviario ad alta velocità  tra Lione e Torino. «È un’opera fondamentale per i nostri due Paesi, per il rilancio delle nostre economie, ma anche per tutta l’Unione. C’è in gioco l’idea dell’Europa», ha detto il presidente Hollande, non a caso mentre ricordava qual è la ripartizione dei costi: «La Tav è stata già  finanziata al 50 per cento dalla Commissione europea per quanto riguarda la fase di studio, e lo sarà  al 40% per lo scavo del tunnel». Degli 8 miliardi e mezzo necessari per forare le Alpi, 2,9 saranno pagati dall’Italia, 2,2 dalla Francia e il resto, 3,4, dall’Europa.
La galleria di 57 chilometri è l’opera più significativa e urgente, e consentirà  di ridurre della metà  (da circa 150 a 70 minuti) il tempo impiegato per percorrere il tratto sotto le Alpi; se a questa si aggiunge l’ammodernamento di tutta la linea da Torino a Lione (235 km) secondo gli standard tecnologici più alti, il costo finale della Torino-Lione arriverà  a oltre 25 miliardi di euro. La messa in servizio, a lungo prevista per il 2025, slitta sia pur di poco: l’Eliseo parla del 2028-2029 come data probabile, con un termine vincolante fissato entro il 2030.
Monti e Hollande si sono detti certi che i Parlamenti nazionali ratificheranno al più presto — cioè prima dello scioglimento delle Camere per le elezioni italiane — l’accordo internazionale già  stipulato il 30 gennaio scorso. Ma che farà  l’Europa, che deve fornire il 40% del costo del tunnel, e che pochi giorni fa non è riuscita ad approvare il budget 2014-2020? Per questo Monti e Hollande hanno più volte sottolineato il valore generale, a vantaggio di tutta l’Unione, dell’opera. «Più supereremo gli ostacoli nazionali alla Tav, con determinazione e capacità  di persuasione, più potremo convincere la Ue», ha detto Monti.
Gli «ostacoli nazionali» ieri hanno unito le forze, scontrandosi con la polizia nel centro di Lione, e obiettano che la Tav ormai è inutile perché negli ultimi anni il traffico su gomma è diminuito e quindi non c’è alcun bisogno di spostare il trasporto merci su rotaia. «È una logica che non regge — dice il commissario italiano per la Torino-Lione, Mario Virano —. Gli scambi sono diminuiti proprio perché affidati a infrastrutture fatiscenti che risalgono ai tempi di Cavour».
Nel 1995 fu Jacques Delors a inserire l’alta velocità  Lione-Torino nelle priorità  europee, uno dei suoi ultimi atti da presidente della Commissione. Quasi vent’anni dopo, la palla ora torna nel campo dell’Europa.


Related Articles

Aggiungi un posto atavola,anzi nove miliardi

Loading

« Le riserve globali di cereali sono diminuite di un terzo in dieci anni. Ogni giorno altre 219 mila persone chiedono di sedersi a una tavola in cui il cibo comincia a mancare. Metà  della popolazione vive in paesi con il bilancio idrico in rosso. E a queste tre leve di dissesto si aggiunge il peso di un’accelerazione del cambiamento climatico che farà  perdere almeno il 10 per cento della capacità  agricola per ogni grado di temperatura di aumento». Lester R. Brown, il presidente dell’Earth Policy Institute, è in arrivo in Italia per partecipare al Forum internazionale organizzato dal Barilla center for food & nutrition e per presentare il suo ultimo libro.

VACANZE “NO COST” BARATTO AL POSTO DEI SOLDI

Loading

Un sito fa incontrare domanda e offerta In 2550 bed & breakfast italiani ospitalità  in cambio di beni o servizi    

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment