Da Mirafiori a Cassino, fabbriche a rischio

Loading

A Mirafiori nel 2011 la produzione di auto si è fermata a quota 63 mila. Qualche anno prima erano più di 200 mila le macchine uscite dallo stabilimento simbolo della Fiat. Correva l’anno 2007, l’economia italiana cresceva, i consumi correvano e le Borse erano ai massimi. Ma si aprivano anche le prime, lontane crepe, distanti dall’Italia e dalla sua industria. Sui mercati finanziari arrivavano i primi scossoni per una serie di prodotti finanziari legati al settore immobiliare d’oltre Oceano, a dicembre gli Stati Uniti entravano in recessione, e in Gran Bretagna si vedevano, per la prima volta dopo tanti anni, le code di risparmiatori preoccupati davanti alla propria banca. Da allora, da quei germi di recessione, la crisi si è trasformata da finanziaria in industriale e l’epicentro si è spostato dall’America del Nord all’Europa del Sud.
Ed un esempio lampante è proprio la Fiat con i suoi stabilimenti italiani. Dal 2007 al 2011 la produzione di Melfi è scesa da 300 mila a 230 mila automobili, e quella di Cassino da 150 mila a 131 mila. Una fabbrica — Termini Imerese — ha addirittura fermato la produzione, mentre lo stabilimento di Pomigliano — ma qui entra in gioco la fase di avviamento della nuova Panda — l’anno scorso non ha sfornato più di 12 mila macchine.
Che sia colpa della crisi o delle scelte aziendali o di tutti e due, resta il fatto che la Fiat non vende più come una volta e perde posizioni in Europa. Con effetti a cascata sulle sue fabbriche. La cassa integrazione è ormai arrivata in tutti e quattro i grandi stabilimenti delle «quattroruote» italiane interamente controllati dal gruppo: Mirafiori, Melfi, Cassino e perfino Pomigliano. Proprio lì, alle porte di Napoli, dove solo pochi mesi fa è uscita la prima nuova Panda, che adesso non vende come sperato. Qui la cassa integrazione ha riguardato 2.150 dipendenti tra il 20 e il 31 agosto. E la produzione programmata di 700 automobili al giorno va oltre le richieste del mercato.
E’ stato invece posticipato — nello stabilimento della vicina Melfi, vicino a compiere 20 anni — il lancio di una nuova versione della Punto, nell’attesa di una ripresa del mercato che per ora sembra molto lontana. Nella fabbrica a due passi da Potenza, dove lavorano 5.300 dipendenti, la cassa integrazione ha già  colpito a «macchia di leopardo», a seconda dell’andamento degli ordini. Cassa integrazione a macchia di leopardo anche a Cassino, la fabbrica di Lancia Delta, Fiat Bravo e Alfa Giulietta.
Gli effetti del calo delle vendite sono poi arrivati anche a Mirafiori e perfino agli uffici degli impiegati. Meno produzione, infatti, vuole dire pure meno fatture e meno acquisti; e così, dalla contabilità  agli approvvigionamenti, la cassa integrazione è arrivata anche per i 5 mila impiegati degli uffici centrali di Mirafiori: tre giorni a settimana per ciascuna delle ultime due settimane di ottobre. Per non parlare dei 5.500 operai, con la cassa integrazione a rotazione.
L’unico stabilimento dove il lavoro viaggia a ritmi regolari è quello Sevel dei veicoli commerciali vicino a Chieti. E’ una joint venture con la francese Psa dove si produce il Ducato: un modello che, nonostante la crisi, va meglio delle sorelle automobili.
E adesso? Che cosa succederà  nei prossimi mesi e anni? Il mercato italiano ed europeo si riprenderà ? Gli stabilimenti italiani torneranno a produrre a ritmo sostenuto sfornando nuovi modelli? Che cosa ha, di preciso, in mente il gruppo per l’Italia?
Quello che è certo è che, guardando il gruppo nel suo complesso — non solo Fiat Group Automobiles ma tutta Fiat Spa, e non solo l’Italia ma anche Stati Uniti, Brasile, Polonia, eccetera — i numeri cambiano. Un esempio? I dipendenti di Fiat Spa erano 197 mila a fine 2011 e sono saliti a 206 mila a metà  2012. Ma dentro c’è, appunto, tutto il mondo, dalla rinascita di Chrysler al boom del mercato brasiliano. Ed è tutta un’altra storia.
Giovanni Stringa


Related Articles

La disfatta degli economisti

Loading

Quasi nessuno ha pronosticato la crisi del 2008 Anzi, molti hanno giurato che una congiuntura del genere non si sarebbe mai potuta verificare In pochi, poi, hanno fatto autocritica. Spesso faziosi, si sono allontanati più volte dalle teorie tradizionali E i risultati adesso sono sotto gli occhi di tutti

E ora dico a Bonanni: andiamo con la Cgil

Loading

IL TESSERATO CISL
È un risveglio: meccanici della Fim milanese che scioperano con quelli Uilm; la Fim Cisl di Treviso che dichiara 8 ore di sciopero nello stesso giorno dello stop generale Cgil. Una presa di coscienza che l’iniqua e repressiva manovra governativa, se approvata, costerebbe ai lavoratori ben più di quanto si perde in uno sciopero per modificarla.

Hollande il neo-africano

Loading

La Françafrique è morta. Oppure no? Parigi controlla come e più di prima le economie delle ex colonie. E la solita «guerra al terrore», con la ricerca ossessiva di clienti per l’industria bellica nazionale, porta il presidente francese a nuovi, avventurosi protagonismi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment