IL RISCATTO DEI NEOPLATONICI

Loading

Da vent’anni a questa parte, in Italia assistiamo a una progressiva rivalutazione della filosofia tardoantica. Quel periodo che va dal II secolo d.C. fino al VI e che, nella storia del pensiero, è segnato da filosofi come Plotino, Porfirio e Proclo, non è più considerato con disinteresse, come se, prima della filosofia medievale, ci si potesse fermare ad Aristotele o, al limite, a Cicerone. Lo dimostra oggi la pubblicazione della prima opera scientifica a carattere divulgativo mai uscita in Italia sull’argomento.
Filosofia tardoantica, a cura di uno dei massimi studiosi di Plotino: Riccardo Chiaradonna (Carocci, pagg. 323, euro 28). Esce proprio mentre Adelphi porta in libreria una bella edizione dello scritto
Sui simulacri di Porfirio (a cura di Mino Gabriele, trad. Franco Maltomini, pagg. 287, euro 17).
«Già  il termine “neoplatonismo”, con cui gli illuministi definirono la filosofia tardoantica, conteneva un giudizio negativo» spiega Chiaradonna, docente di filosofia antica a Roma Tre. «Filosofi eclettici, contaminati da elementi irrazionali e magici, ben lontani dalla purezza di Platone. Filosofi di second’ordine, dunque. Un’opinione dura a morire. Pensiamo solo che in Italia, alcuni scritti neoplatonici circolavano, una trentina d’anni fa, in modo semi-clandestino, pubblicati da editori neonazisti. Il sommo interprete era Julius Evola. Tutt’altro livello avevano invece gli studi influenzati dallo spiritualismo e dalla metafisica cristiana. Studi comunque molto orientati, la cui risonanza era limitata, a causa del clima culturale caratterizzato dalla contrapposizione tra cattolici e marxisti».
Il momento di svolta arriva con l’estinguersi di quel clima.
«Esatto. Si è smesso di pensare che se studi Plotino o Proclo sei mezzo religioso. E si è cominciato a capire che questa filosofia è ricchissima e che i vari interessi dei neoplatonici non sono in contrasto tra loro. Consideriamo Giuliano l’Apostata: fu generale, imperatore, mistico e filosofo. Un’unità  profonda. Oggi crediamo che lo slancio mistico e il rigore razionale siano incompatibili. Ma alla fine dell’antichità  i filosofi che evocavano i demoni erano gli stessi che studiavano la logicadi Aristotele. Un fenomeno strano per noi. Ma che può rivelarsi molto affascinante».
Oltre a questa particolare ricchezza qual è il principale contributo del Neoplatonismo alla storia del pensiero?
«La filosofia antica passò alle epoche successive nella forma datale dai neoplatonici: Dante, la Scolastica, il Rinascimen-
to sarebbero impensabili senza la filosofia tardoantica. Del resto, quel che noi leggiamo della filosofia antica ci arriva mediato dai neoplatonici. Le opere studiate in questo periodo furono infatti quelle che sopravvissero. Per questo possediamo gli scritti di Platone e di Aristotele, mentre non abbiamo quelli degli stoici. Ai neoplatonici si devono concezioni geniali. Solo un esempio. Plotino fu il primo a comprendere l’importanza dell’inconscio per la nostra vita psichica. Le sue pagine sulla coscienza e la memoria sono potentissime».
Però la forma principale di questa filosofia fu il commento. Che in generale siamo portati a ritenere una forma sterile, non originale.
«L’esegesi caratterizzerà  la filosofia fino a tutto il Medioevo. Ma è attraverso l’esegesi che si trasmettono idee originali. Facendo proprie e riplasmando le autorità  antiche, su tutti Platone e Aristotele. È insomma la complessità  che segna questi filosofi. Perderla di vista ha portato a sottovalutarli».
E questa sottovalutazione appartiene definitivamente al passato?
«C’è un nuovo problema. I neoplatonici erano spesso anticristiani. Pensiamo a Porfirio, uno degli ultimi intellettuali enciclopedici dell’antichità . Fu filosofo raffinato, filologo, poeta, sacerdote di culti pagani e polemista anticristiano. La sua opera perduta che Adelphi pubblica faceva probabilmente parte di un progetto ideologico anticristiano. Ebbene, oggi assistiamo a una nuova moda. Vedere in questi spunti anticristiani l’ultimo baluardo della libertà  di pensiero. Così si inneggia a Ipazia, per esempio, di cui non sappiamo quasi nulla. Ma, valutati dal nostro punto di vista, i neoplatonici non erano meno intolleranti dei cristiani, loro avversari. La libertà  di pensiero come la intendiamo noi non esisteva».


Related Articles

I Mille e la storia d’Italia nei «cunti» dei pupi e dei pupari

Loading

ROMA- Il respiro epico dello sbarco di Garibaldi in Sicilia servì probabilmente a rilanciare e rafforzare motivazione e affetto per le gesta dei paladini di Francia, che già  il pubblico palermitano da sempre prediligeva nel racconto di pupi e pupari.

Sorry We Missed You, di Ken Loach. La dura vita familiare ai tempi del precariato

Loading

Cannes 72. «Sorry We Missed You», il film in concorso del regista inglese ci parla dell’oggi e dei tanti che non ce la fanno a sopravvivere

Il tramonto sul secolo di Sion

Loading

STORIE DEL PRESENTE
Il nuovo volume dello storico Enzo Traverso propone una provocatoria tesi sull’adesione di gran parte dell’ebraismo a una conservatrice ideologia dei diritti umani. E ne denuncia il valore che assegna al sionismo, la difesa della vocazione teologica e identitaria dello Stato di Israele e la cultura del risarcimento della shoah. In altri termini, si è consumata «La fine della modernità ebraica», come recita il titolo del libro pubblicato da Feltrinelli

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment