IL LIBRO OGM CHE COS’È UN TESTO QUANDO LA TECNOLOGIA DIVENTA “EDITORE”

Loading

 Le parole sono importanti. Amedeo Benedetti, studioso del tema, definisce il libro come «un insieme di fogli stampati oppure manoscritti delle stesse dimensioni rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina». Al suo interno ci sono le parole che ne determinano la ragione d’essere, il contenuto su cui fino a ieri si sono confrontati lettori, scrittori, editori, correttori, illustratori, distributori, librai, bibliotecari e critici. La rivoluzione digitale ha spostato l’attenzione sul contenitore, e non perché si siano smaterializzati i libri, ma piuttosto per una colossale confusione tecnologica che si rispecchia nella mancanza di una terminologia accettata e condivisa di riferimento. Roger Clarke, dopo aver lavorato per trentacinque anni nel mondo dell’information
tecnology, ha provato a definire i processi di electronic publishing come «gli sforzi degli editori tradizionali di adattare i vecchi testi alle nuove infrastrutture informatiche». Quello che deriva da questo processo di adattamento è quanto mai incerto: a parte la necessità  di mediazione di un’apparecchiatura elettronica, che cosa è, oggi, una pubblicazione digitale? Non certo un e-book, o non solo. Secondo l’esperto Roncaglia il termine e-book (che si può scrivere indifferentemente eBook, e-book o ebook) designa sia il testo del libro (l’e-text), sia il formato elettronico nel quale il testo digitale è convertito (l’ebook format), sia il dispositivo sui cui avviene la lettura (l’e-book reader). Avere un e-book presuppone la familiarità  con terminologie decisamente più complesse di quelle necessarie a un lettore tradizionale (e nella sfera della tecnologia, non di temi, autori e contenuti). Se una volta ci si poteva comprare un bel libro senza sapere cosa fossero una brossura, una filettatura o una rilegatura olandese, il lettore digitale deve maneggiare fin dall’inizio parole e formati come AZW e Mobi (se gli piace il Kindle di Amazon), oppure Epub (se gli piacciono altri e-book reader). Deve imparare che un testo elettronico viaggia accompagnato dalla parola DRM, che significa “Digital Rights Management” e indica quegli strumenti che ne limitano la copiabilità . Se il vecchio lettore poteva prestare il suo libro agli amici, rischiando al limite che non gli venisse mai più restituito, quello nuovo non potrà  rivenderlo o regalarlo perché, fin dal momento in cui l’ha acquistato, ha accettato di non averne il pieno possesso. Tra qualche anno, forse, se i moderni congegni di lettura sono stati progettati per durare nel tempo almeno quanto lo facevano i libri, potremo scambiarceli per condividere intere librerie digitali, o comprare all’asta il Kindle di un autore famoso per leggere tutti i suoi libri e le sue annotazioni.
Scegliere l’e-reader significa come minimo familiarizzare con le parole “e-ink” (uno schermo da lettura molto riposante) e “tablet” (una parola sia maschile che femminile che indica un dispositivo dove possono convivere testi, giochi, suoni e animazioni). Il lettore digitale deve poi sapere perfettamente cosa è una rete Wi-Fi e sperare che l’alimentatore del suo trabiccolo entri nella presa di corrente (dato che in Italia non esiste un vero standard e continuiamo a chiamare la presa Schuko “la tedesca”). Al momento di scaricare un libro (una frase già  di per sé vagamente inquietante), dovrà  poi cercare un negozio digitale appropriato a tutte le scelte fatte fino allora. E avrà  le prime sorprese. Sull’Apple Store, ad esempio, troverà  nella pagina dei “Libri” sia gli e-book che gli Audiolibri, anche se questi sono evidentemente tutt’altro: letture in formato Mp3, più vicine alla musica e al teatro che al libro stampato. In alternativa agli e-book, il nostro lettore potrà  cercare una “App”, facendo attenzione a scegliere quella giusta, “App-Android” o “App-Apple”, a seconda
del sistema operativo del suo dispositivo. Se vorrà  forzare le cose dovrà  prendersi dei rischi, e manomettere il suo lettore elettronico con una procedura chiamata “JailBreak”. Le App sono infatti programmi realizzati per funzionare su specifici computer portatili, cellulari di nuova generazione e tablet. Sono generalmente piccole, con funzionalità  limitate e, quando hanno contenuto editoriale, prendono il nome di “App-Book”, o “enhanced-book” (abbreviato in e-book per confonderci ancora di più). Ma siamo davvero sicuri che un lettore saprà  distinguere se quello che cerca è un App-Book o un e-book, e acquistarlo nel posto giusto?
The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore, una App che si legge e si sfoglia come un libro animato, ha vinto il Premio Oscar come “cortometraggio di animazione”, e si scarica anche tra i film. E quindi? Confusi? Non potrebbe essere altrimenti. A forza di concentrarsi su tecnica e strategie commerciali, i giganti dell’elettronica rischiano di perdere di vista il rapporto tra nuovi contenuti e nuovi lettori. Come se Gutenberg avesse insistito più sul meccanismo della stampa che sulle opere stampate.
Ci vuole ordine, e per iniziare a farlo si potrebbe partire da nuove categorie di parole, meno tecniche e più sociali. Parole come “digitoria”, che ho sentito pronunciare dal collega Mattia Pavesi durante l’ultimo Salone del Libro di Torino. È “digitoriale” (o “digitorial”, se preferite) un contenuto narrativo, o divulgativo, in cui l’elemento digitale fa parte della struttura stessa dell’oggetto, e viene pensato fin dall’inizio del processo creativo. Si ribalta quindi l’assunto di Clarke: non più una conversione di materiali preesistenti verso le nuove piattaforme, ma una creazione originale che per sua stessa natura non potrà  più “retrocedere” al vecchio e caro libro. Qualcosa che ha una vita e una collocazione tutta sua: né libro, né gioco, né film. Da cui si può ripartire a discutere: sui contenuti. Perché altrimenti il rischio è che a quel che resta del libro manchino proprio le parole.


Related Articles

IL FOTOROMANZO DI UNA VITA DA CANI

Loading

Il volume di Mario Dondero e Franco Marcoaldi

Ripartiamo dal furto della parola sinistra

Loading

Pensiero Unico. I veloci cambiamenti nel linguaggio, come nelle categorie politiche, hanno portato a una situazione da cui è difficile uscire. Ma a questo punto è indispensabile farlo

Agguati neocoloniali sul corpo delle «altre»

Loading

ANTROPOLOGIA Un saggio di Michela Fusaschi per Bollati Boringhieri

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment