Cinque proposte chiare per cambiare l’Europa

Loading

Per più di mezzo secolo l’Europa ha garantito agli stati e ai popoli che la formano la pace, la democrazia, la prosperità  economica, il rispetto delle minoranze e un benessere sociale senza paragoni nel mondo. Oggi questo patrimonio rischia di esplodere.

Per la prima volta dopo cinquant’anni si mettono in moto dei meccanismi che fanno intravedere ai cittadini una catena di reazioni, paure, nazionalismi, simile a quella che i paesi europei avevano conosciuto negli anni trenta. La storia non accade due volte nello stesso modo. È però utile ricordare che è proprio per scongiurare questi fantasmi, per superare i nazionalismi e i totalitarismi, che si era costruito uno spazio europeo democratico basato su un’economia sociale di mercato.

Di fronte alla globalizzazione, alla corsa frenetica della finanza, alla trasformazione del mondo, l’Europa, pur essendo la maggiore economia mondiale, non ha saputo fare un passo ulteriore verso l’integrazione per difendere questo patrimonio, superare la crisi e affrontare da subito il caso greco. Sull’orlo del precipizio, la cancelliera tedesca Angela Merkel, ha finalmente proposto qualche settimana fa di fare questo passo e avanzare verso l’unione politica, senza tuttavia spiegare in dettaglio la sua iniziativa (che però sembra limitata a un controllo europeo sui bilanci, le banche e le finanze dei singoli paesi dell’Unione).

Occorre ricordare che i padri dell’Europa non avevano come solo orizzonte l’integrazione economica. Questo aspetto era solo un mezzo per raggiungere il fine di un’Europa politica unita. Con le ferite della guerra ancora aperte non era possibile fare diversamente. La cooperazione economica avrebbe dovuto avvicinare i popoli e ridurre il rischio di nuovi conflitti.

“L’Europa avanza mascherata” disse un giorno l’allora presidente della Commissione europea Jacques Delors. Per decenni questa strategia ha funzionato. Ma oggi, in pieno caos economico e monetario, questo atteggiamento elitario, che non coinvolge i cittadini nei processi decisionali, mostra tutti i suoi limiti. A tal punto che molti elettori danno la colpa della crisi a un eccesso di Europa e non ai pochi strumenti delle istituzioni dell’Unione. E con l’avanzare dei movimenti estremisti contrari all’Europa, il rischio di una disintegrazione sembra concreto.

Siamo dunque a un bivio essenziale. Per dimensione, nessun paese europeo da solo è in grado di contare davvero nella sfida globale. Neanche la Germania. L’Europa è dunque la condizione della politica, intesa come capacità  di scegliere il proprio destino. Però non si può rafforzare l’Europa contro la volontà  dei popoli o di nascosto dai popoli. L’unica via praticabile è il trasferimento di sovranità  verso un potere europeo legittimato democraticamente. Ecco perché i tanti vertici europei a cui assistiamo da mesi possono essere solo, nel migliore dei casi, una soluzione provvisoria.

Da questo punto di vista, la gestione della questione greca è emblematica. È ormai chiaro che Atene non potrà  rimborsare il suo debito, nonostante i suoi enormi sacrifici. La strada possibile è la cancellazione o la mutualizazzione del debito greco in cambio di un controllo serrato sulla gestione futura dei conti pubblici di Atene. E solo l’Unione europea può fare una cosa del genere. Ma allo stesso tempo il popolo greco, come gli altri cittadini dell’Unione, non potrà  accettare la perdita di sovranità  (in realtà  già  molto indebolita dai mercati) senza una maggiore legittimazione democratica dell’autorità  europea incaricata di controllare i suoi conti pubblici. Per questo bisogna riaprire subito il cantiere istituzionale e trasformare l’Unione in uno spazio di democrazia diretta.

Alcuni sostengono che bisogna prima risolvere i problemi economici, bancari, finanziari dell’Unione e poi aprire il cantiere istituzionale. In realtà  vogliono impedire il trasferimento di fette importanti di sovranità  con la scusa che i cittadini non sono pronti al grande salto. Tocca dunque ai cittadini europei rivendicare un spazio politico comune e federale. E tocca ai politici dimostrare che sono davvero disposti a far nascere un’Europa forte, sovrana, unita e democratica.

Ecco alcune proposte non esaustive per fondare questa unione politica, su cui i leader politici e anche i cittadini dovrebbero esprimersi in modo chiaro:

1) elezione diretta del presidente dell’Unione europea a suffragio universale.

2) Un solo rappresentante dell’Unione attraverso la fusione delle funzioni di presidente dell’Ue e di presidente della Commissione europea.

3) Decisioni prese in Europa a doppia maggioranza semplice: 51 per cento dei 27 stati, attraverso il voto dei ministri, e 51 per cento della popolazione, attraverso la rappresentanza al parlamento europeo.

4) Liste europee per le elezioni al parlamento di Strasburgo (con una quota sostanziale di candidati europei ma non nazionali).

5) Istituzione del referendum d’iniziativa popolare al livello europeo.

Con la crisi, ormai l’Europa deve scegliere: il coraggio o il declino.


Related Articles

Orrore nella città  martire di Homs Il mondo civile non stia a guardare

Loading

Vien quasi da dubitare che si tratti di realtà . Purtroppo, i morti e le sevizie sono veri.

Regno Unito, legge «anti-no deal» approvata dai Comuni

Loading

 Oggi tocca ai Lord. Johnson sempre più isolato: si procede rapidi verso elezioni anticipate

Libia alle elezioni tra sangue e violenze. Haftar usa il terrorismo come esca

Loading

Lungo le coste libiche gli Stati uniti inviano marines e jet militari. Ansar al Sharia minaccia: «Peggio dell’Afghanistan»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment