«Yo soy 132», l’irruzione di un movimento contro il potere di un caudillo populista

Loading

Come un fatto del tutto inaspettato, l’irruzione di un nuovo movimento giovanile ha trasformato il panorama delle elezioni messicane di domenica. Solo pochi mesi fa, il candidato del Partido Revolucionario Institucional (Pri), Enrique Peà±a Nieto, sembrava destinato a ottenere una comoda vittoria di due cifre, che gli avrebbe permesso di riportare il paese alle antiche pratiche politiche e ai vizi autoritari del passato. Poche settimane di proteste studentesche contro il duopolio che controlla la televisione nazionale, accusato di voler imporre l’immagine di Peà±a Nieto agli elettori, insieme a una serie di scandali di corruzione, sono bastati a far avanzare significativamente nei sondaggi il candidato delle sinistre Andrés Manuel Là³pez Obrador.
Il movimento «YoSoy132» ha molto in comune con le mobilitazioni che hanno agitato il mondo nell’ultimo anno e mezzo, anche se con aspetti suoi peculiari. Come in Egitto, Spagna e Stati uniti, l’uso di massa di Twitter, Facebook e le reti social ha facilitato l’organizzazione di proteste e manifestazioni. A differenza della primavera araba però, i giovani messicani non protestavano contro gli attuali governanti, ma contro un candidato dell’opposizione. A differenza del movimento Occupy e dei movimenti studenteschi messicani del passato, i manifestanti hanno procurato di non ostacolare il traffico o di occupare spazi pubblici.
Il comun denominatore di «YoSoy132» è la frustrazione provocata dall’arresto della già  lenta transizione democratica messicana. Il paese oggi è più violento, più corrotto e più inequitativo di come era nel 2001, quando il Pri cedette il potere per la prima volta in 70 anni. I dodici anni seguenti di governo di destra del Partido de Accià³n Nacional (Pan), hanno dato solo una mano di vernice sui classici metodi autoritari del regime precedente.
Il drammatico fallimento della guerra alla droga, che ha prodotto più di 60mila morti negli ultimi cinque anni, è l’esempio più chiaro della debolezza istituzionale dello stato. In un contesto simile, inviare 45mila soldati sulle strade e autostrade del paese è servito solo a provocare i delinquenti e ad aggravare la situazione. La decisione di Calderà³n di privilegiare la forza bruta rispetto alla forza della legge ha scatenato una pericolosa corsa armamentista fra il governo e i gruppi della delinquenza organizzata, così come una disputa territoriale tra le mafie dei trafficanti che ha distrutto la struttura sociale in molte parti del Messico.
L’immagine di Peà±a Nieto è crollata rapidamente quando si è visto coinvolto in una serie di scandali di corruzione che lo hanno mostrato come uno dei tanti politici corrotti della vecchia guardia. La Dea e il governo messicano stanno indagando sulla possibile complicità  del cartello degli Zetas con tre ex-governatori dello stato di Tamaulipas vicini a Peà±a Nieto. 
Le recenti rivelazioni sui pagamenti fatti da Peà±a Nieto alle principali catene televisive messicane per la realizzazione della sua campagna, grazie ai documenti pubblicati da The Guardian, hanno mostrato che la sua immagine di politico onesto è più un’invenzione dei media che una realtà . La grande maggioranza dei messicani si informa attraverso la televisione, che è controllata da due catene, Televisa e TvAzteca. Una delle principali richieste del movimento «YoSoy132» è proprio che queste catene smettano il loro sfacciato favoritismo per la candidatura di Peà±a Nieto.
La candidata del Pan, Josefina Và¡zquez Mota, ha giocato per parte sua la carta del genere, mettendo l’accento sul fatto che è «differente» dagli altri candidati. Malgrado l’interesse che ha risvegliato per essere la prima donna di un grande partito che compete per la presidenza, i sondaggi indicano che Và¡zquez Mota è condannata a pagare gli errori di dodici anni di governi del Pan.
Là³pez Obrador, che sei anni fa ha perso l’elezione contro Calderà³n per poco più di mezzo punto (0.56 per cento), ha fatto questa volta una campagna molto diversa da quella che fece allora. Nel 2006, la sua posizione anti-establishment e il suo rifiuto iniziale di accettare i risultati spaventarono molti. Oggi Là³pez Obrador dice che, in Messico, essere di sinistra vuol dire essere onesto ed etico.
Là³pez Obrador ha avuto anche l’audacia di nominare il suo futuro governo prima delle elezioni. Vari dei designati sono stati legati al Pri o al Pan, ma si sono allontanati delusi da questi partiti. Annunciando pubblicamente il loro appoggio a Là³pez Obrador, hanno manifestato la speranza che questi possa diventare l’equivalente messicano di Luis Inacio «Lula» da Silva, l’izquierdista che ha saputo sviluppare l’economà­a brasiliana.
Quello che è in gioco in questa elezione è la sopravvivenza della democrazia messicana. Nel passato, il presidente uscente designava il proprio successore; oggi, i gruppi di potere fanno lo stesso, ma attraverso il controllo della transizione fra un presidente e l’altro. Peà±a Nieto è il candidato che assicura la continuità  per le classi dominanti. Perfino l’ex-presidente Fox e un ex-leader del Pan hanno annunciato pubblicamente che appoggiano la sua candidatura.
Indipendentemente dai punti di vista e dalle preferenze politiche di ciascuno, e malgrado la vaghezza retorica di Là³pez Obrador, la sua vittoria potrebbe portare un cambiamento più che necessario alla politica messicana e rinnovare le speranze nel futuro della democrazia. Una vittoria di Peà±a Nieto, al contrario, dovrebbe essere causa di allarme. La questione centrale che si chiarirà  domani è se le stesse élites che hanno diretto il paese dagli anni ’40 continueranno a farlo o se una vera opposizione avrà  finalmente l’opportunità  di governare.


Related Articles

Ucraina. Clima, guerre, nucleare, la missione suicida del capitalismo

Loading

C’è la possibilità di un negoziato? Non possiamo saperlo finché non ci proviamo. Intanto la realtà europea ne esce a pezzi e l’Ucraina viene devastata con il perdurare degli attacchi russi

L’effetto Libia

Loading

Che spreco di aggettivi. Da un lato, quello dell’occidente e affini, «disgustoso» (Hillary Clinton), «scandaloso» (Sarkozy), «vergognoso» (Longuet, ministro francese), «ingiustificabile» (Cameron), «sgradevole» (Terzi), «triste» (Gul, presidente turco). Dall’altro, «indecente e isterica» (per Mosca) la reazione dell’occidente e una frase eclatante e fumosa (per Pechino), «noi non proteggiamo le persone ma la giustizia».

Myanmar. Nasce un parlamento clandestino che sfida la giunta golpista

Loading

Dopo il golpe. La Lnd rinomina Aung San Suu Kyi consigliere di Stato. La piazza piange la prima vittima, una donna colpita da un proiettile

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment