Quella faglia in movimento tra Finale e Ferrara ecco perché la Pianura Padana può tremare ancora
Non sappiamo prevedere i terremoti con precisione, è vero, ma i segnali che ci arrivano dalla geologia dell’area non vanno presi alla leggera». Ne sanno qualcosa gli esperti che facevano parte della Commissione Grandi Rischi al tempo del sisma dell’Aquila. Alcuni di essi proprio in questi giorni si trovano sotto processo per aver sottovalutato la possibilità di un sisma importante in Abruzzo. Così come, dopo lo sciame di terremoti in Emilia Romagna, sotto accusa sono finite le mappe ufficiali della pericolosità sismica, che classificano la Pianura Padana come area a rischio “medio basso”. Ma sorprendentemente la Commissione oggi sostiene che non c’è alcun bisogno di rivedere quelle carte.
L’effetto domino / In diciotto giorni gli epicentri hanno “percorso” 50 km
Sotto al terreno lungo la Pianura Padana corre da est a ovest un fronte detto “sismogenetico” perché può generare terremoti. Le scosse iniziate il 20 maggio hanno coinvolto la parte centrale e occidentale di questo fronte (tra Finale e Mirandola) e la Commissione Grandi Rischi sostiene che in quella zona l’energia sotterranea si stia scaricando. Il fronte sismogenetico però è diviso in tante pieghe, dette faglie. Le faglie si accavallano l’una sull’altra in forme complesse e quando in una scatta un sisma è probabile che il rilascio di energia attivi anche le altre. Con questo “effetto domino” dal 20 maggio gli epicentri hanno percorso 45-50 chilometri. La Commissione non esclude che l’attivazione delle faglie stia continuando a propagarsi anche ora, questa volta verso est.
Il nuovo scenario / Lo sciame si muove verso est e provoca settimane di scosse
L’allarme della Commissione Grandi Rischi riguarda soprattutto le faglie comprese tra Finale Emilia e Ferrara, cioè la parte orientale del “fronte sismogenetico” che si è attivato il 20 maggio. I due centri distano circa 35 chilometri l’uno dall’altro e poiché la lunghezza media di una faglia è di una decina di chilometri, i “pezzi del domino” coinvolti nello sciame sismico sarebbero più di uno. Questo vuol dire che il fenomeno potrebbe durare giorni o settimane, e che la magnitudo potrebbe raggiungere lo stesso livello delle prime, grandi scosse, superando i 5 gradi. Altre analisi però vanno in controtendenza rispetto alla Commissione: il sisma di Ferrara del 1570 ha già scaricato molta energia e la tensione può impiegare un millennio a tornare ai livelli iniziali.
Il quadro tettonico / Da Ravenna fino a tutto il Veneto così il sisma potrebbe estendersi
Anche se è meno probabile, la Commissione Grandi Rischi non esclude che si attivino faglie diverse da quelle di Finale, Mirandola o Ferrara. Questo in realtà è già successo con il sisma del 6 giugno a Ravenna. In quell’occasione il terremoto non è scattato in una delle faglie che si accavallano l’una sull’altra a una profondità che raggiunge i 10 chilometri. L’ipocentro era collocato invece più in profondità (oltre 25 chilometri) nel basamento sul quale le faglie scorrono, che si sta piegando verso il basso a causa del movimento verso nord-est della placca Adriatica. Tensioni geodinamiche simili sono state registrate anche nelle faglie più settentrionali, in Veneto. Dello stesso quadro tettonico fanno parte anche le scosse di gennaio a Parma e Reggio Emilia.
Le carte e le case / Aggiornare i criteri di pericolosità e ridurre la vulnerabilità edilizia
In tutto il mondo le mappe di pericolosità sismica vengono aggiornate ogni 5-10 anni. In Italia le cartine ufficiali sono state elaborate nel 2003 e recepite dalla Gazzetta Ufficiale l’anno successivo. Il fatto che la pericolosità nella zona del sisma fosse classificata come “medio-bassa” ha spinto molti a mettere in dubbio l’attendibilità di queste mappe, anche perché l’attività geodinamica di quell’area è molto intensa. Ma alle critiche oggi la Commissione Grandi Rischi risponde: «Non ci sono elementi per concludere che la sequenza sismica emiliana si collochi al di fuori della normativa vigente», invitando piuttosto chi si occupa di costruire gli edifici a «ridurre la vulnerabilità del patrimonio edilizio».
Related Articles
Vivisezione e cosmetici: l’Europa verso lo stop definitivo?
Vivisezione: una sfida etica e politica – foto: eticamente.net
Il termine “vivisezione“ indica l’atto di tagliare parti di animali, in genere per fini di ricerca, mentre sono ancora vivi, ed è ormai diventato sinonimo di esperimenti eseguiti sugli animali. Una questione che suscita sentimenti molto forti nell’opinione pubblica, e se ancora la comunità scientifica si divide tra critici e sostenitori della legittimità e insostituibilità di questo tipo di test in ambito medico e farmacologico, sono molti, ormai, i paesi a considerare gli esperimenti sugli animali condotti a fini estetici e cosmetici come eticamente insostenibili. Anche l’Europa sta andando in questa direzione, nonostante blocchi, ritardi e ripensamenti dell’ultim’ora.
«Napoli, rifiuti al Nord» Alla Camera passa il documento del Pd
NAPOLI— Il governo è andato sotto sulle questioni legate alla spazzatura di Napoli, ieri alla Camera, quando è stato approvato un ordine del giorno del Pd che impegna l’esecutivo a consentire il trasporto dei rifiuti dalla Campania «in tutte le regioni italiane» , in particolare in quelle del Nord, «in deroga ai principi riportati nella parte quarta del codice ambientale» , sfruttando anche l’inceneritore di Brescia.
A Torino manifesta il partito trasversale della TAV
Manifestazione pro tav. Manifestazione senza bandiere ma egemonizzata da Forza Italia e Lega. Il Pd timido e semi invisibile