Ahmadi Nejad vs Ali Khamenei

Loading

Nelle vie di Tehran, come di tutte le città  dell’Iran, campeggiano in questi giorni poster con facce sorridenti e appelli al voto. Sono il rito di ogni consultazione elettorale, e sono quasi l’unico segno visibile a dire che domani, 2 marzo, gli iraniani sono chiamati alle urne per rinnovare il Majlis, il parlamento nazionale. 
Per il resto, la campagna elettorale è stata piuttosto spenta. Gli iraniani discutono più dei prezzi che salgono, di economia in crisi, di sanzioni e timori di attacchi militari. E’ lontana l’effervescenza pubblica che aveva accompagnato le ultime elezioni presidenziali, i dibattiti in tv, le manifestazioni pubbliche. Quelle presidenziali, nel giugno 2009, saranno ricordate per la contestata rielezione del presidente Mahmoud Ahmadi Nejad e l’ondata di proteste che ne è scaturita, proseguite per sei mesi e duramente represse. 
Il voto di domani è la prima consultazione nazionale da allora, e per questo è un appuntamento importante:non tanto per le chances dell’opposizione, quanto per il durissimo scontro di potere esploso nell’ultimo anno all’interno del sistema.
L’opposizione riformista ha fatto appello a boicottare il voto, che definisce una farsa. E con buona ragione: i leader del «movimento verde», gli ex candidati Mir Hossein Mousavi e Mehdi Karroubi, sono agli arresti domiciliari (extralegali) da oltre un anno, e quasi tutti gli altri dirigenti riformisti sono in galera o hanno movimenti controllati. Le forze politiche e gruppi dell’opposizione sono stati messi fuori legge o costretti al silenzio, i giornali chiusi (o costretti ad autocensurarsi), i leader studenteschi in galera, e così i più noti difensori di imputati per reati politici – come l’avvocata Nasrin Sotoudeh. Nelle ultime settimane una nuova ondata di arresti ha colpito i pochi blogger e attivisti sociali a piede libero.
Con l’opposizione riformista fuori gioco, a misurarsi nelle urne saranno i sostenitori del presidente Ahmadi Nejad e quelli del Leader supremo, Ayatollah Ali Khamenei. La lotta tra i due campi è diventata aperta quando il presidente e il suo collaboratore più stretto, il capo dello staff Esfandiar Rahim Mashaeì, hanno cominciato a professare apertamente un legame diretto con il Mahdi, l’imam «nascosto» che nella dottrina sciita è una sorta di messìa, facendone un aspetto del populismo di Ahmadi nejad: al di là  di questioni teologiche, questo significa bypassare l’autorità  politica del Leader supremo, il principio del velayat-e faqih (supremazia del giureconsulto) che regge l’architettura istituzionale della Repubblica islamica (paradossale che sia proprio un Ahmadi Nejad, nutrito dell’ortodossia rivoluzionaria, a sfidare questo pilastro del sistema). 
Oggi dunque il fronte dei «fedeli ai principi», che fa capo al Leader (e aveva garantito la presidenza a Ahmadi Nejad nel 2005 e nel 2009), corre contro il presidente, benché diviso in diverse correnti e liste elettorali. Forse il dato più importante è che le liste elettorali dei «fedeli ai principi» sono dominate da ex ufficiali e comandanti delle Guardie della rivoluzione, il corpo militare nato nel 1979 e formato negli anni ’80 dalla guerra Iran-Iraq, che ha sempre avuto un importante ruolo politico e un sempre più importante ruolo economico, entrambi rafforzati con Ahmadi Nejad: ma se le Guerdie erano state una base di potere del presidente nel 2005 non lo sono più oggi, e puntano a una buona rappresentanza in parlamento per sostenere il proprio programma politico.
Per Ahmadi Nejad, conquistare una buona maggioranza nel parlamento (che ora gli è in gran parte ostile e ha perfino cercato di fargli un impeachment), vorrebbe dire uscire dalla condizione di assedio politico interno in cui si trova. Sembra che per questo abbia speso grandi somme di denaro – e sembra in effetti nelle province, dove l’eco delle lotte di potere di Tehran è attutito, resta il popolare presidente che ha distribuito sussidi a piene mani. Per entrambi i blocchi di potere, un buon risultato domani significa piazzarsi meglio in vista delle elezioni presidenziali del giugno 2013.
La prima battaglia però resta l’affluenza: se buona servirà  a dimostrare che il boicottagio dell’opposizione è caduto nel vuoto, cancellare il ricordo delle proteste del 2009, confermare la legittimità  del sistema politico. E, verso il mondo, dimostrare che la nazione è unita contro la minaccia esterna.


Related Articles

Con la Brexit costi enormi, ammette il governo britannico

Loading

BrexitLeaks. Un documento top secret calcola l’impatto negativo dell’uscita dalla Ue, nei tre scenari più plausibili: una perdita tra il 2 e l’8% di crescita in 15 anni, capiti tutti i settori

La Grecia sulla graticola, tutto rimandato al 24 maggio

Loading

Crisi del debito. L’Eurogruppo gioca sul tempo, per mettere Atene con le spalle al muro. I “compiti” non bastano mai, anche se la Commissione è più morbida. Gli interessi dei creditori sempre al primo posto

Israele/Palestina. Lo sporco gioco della guerra, destinato a ripetersi

Loading

Il premier Netanyahu era disposto ad andare avanti con la mini-guerra, ma la forte reazione internazionale lo ha frenato. Non è stata abbastanza forte da impedire l’azione militare o da fermarla in un giorno o due, ma avrà un impatto di lungo termine

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment