Quel Veleno c’è Ancora e non Viene Smaltito

Loading

Nel giorno di una sentenza storica nella battaglia all’amianto la domanda si impone: «A distanza di vent’anni dalla messa al bando della sua produzione quanto ce n’è ancora in Italia? Soprattutto: dove?». Il ministero dell’Ambiente non ha dubbi: «La fotografia è stata scattata dall’Ispra, i dati chiedeteli a loro». L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale rimpalla però la competenza al ministero: «Sono loro ad avere il quadro della situazione. Forse l’Istituto di Sanità ». Ma anche l’Iss rimanda ad altri: «Forse il Cnr, forse…». Se non fosse che il ricercato speciale è la fibra killer che ogni anno fa ammalare oltre tremila persone (poco meno della metà  muoiono di mesotelioma), la girandola di telefonate potrebbe avere del comico. Ma invece spiazza, indigna e insieme fa capire all’istante una cosa: che l’Italia della prima condanna al mondo a 16 anni di reclusione per disastro doloso non ha una cabina di regia e nemmeno una strategia per combattere l’amianto. Da undici mesi è addirittura decaduta l’ex Commissione nazionale che per legge avrebbe dovuto governare il passaggio da un’Italia pesantemente contaminata a un’Italia completamente bonificata.
La messa al bando
Le stime dicono che nel nostro Paese ci sono ancora tra i 30 e i 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto. Magazzini, tetti, tettoie. Quasi 83 mila chilometri di condotte interrate per il trasporto di acqua e gas. Il primo Paese che ha messo al bando la fibra killer è stata l’Islanda nell’83. In Italia la sua produzione è stata vietata nel 1992 con la legge 257. Un provvedimento che ha imposto alle Regioni il censimento dei siti contaminati. Ma a oggi quella fotografia non è stata ancora completata: «Regioni come la Sicilia e la Calabria non hanno ancora trasferito la loro mappatura», dicono dal ministero dell’Ambiente. «Altre come la Campania e la Puglia hanno effettuato un censimento solo parziale». Ma anche tra quelle che hanno ottemperato a quanto previsto dall’articolo 10 della 257 (la Lombardia ha dichiarato l’ambizioso obiettivo di diventare amianto-free dal 2015) ci sono forti differenze: «Manca il coordinamento, non si sa esattamente quanto amianto c’è ancora in giro, quanto è stato smaltito», afferma Lorenza Fiumi, responsabile dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr. «I dati raccolti dalle Regioni sono disomogenei, i sistemi di monitoraggio utilizzati i più diversi: dall’invio dei questionari fino al telerilevamento». Con il telerilevamento lei ha appena coordinato la caccia alle coperture in cemento amianto, il noto Eternit, nelle zone più a rischio del Lazio: «Su circa mille chilometri monitorati abbiamo individuato quasi un milione e 700 mila metri quadrati di coperture, 2.966 siti, il 53% con una superficie tra i 100 e 500 metri quadrati». Quasi tremila siti su una superficie pari al 4,7% di tutto il Lazio. E il resto?
Quanto e dove
Ecco così che i numeri vent’anni dopo la messa al bando dell’amianto sono parziali, sottostimati, comunque l’indicatore di una battaglia più persa che vinta. Uno su tutti: sono 27.000 i siti segnalati dalle Regioni a Roma (quasi la metà  solo dalle Marche), 320 quelli parzialmente bonificati. Le banche dati degli enti locali sono più ricche ma contengono dati sempre disomogenei. C’è chi ha censito solo edifici dismessi, chi solo le scuole: 2.400 in tutta Italia rimaste però orfane dal 2010 del finanziamento per bonificarle. Poche le abitazioni private, figuriamoci le migliaia di tettoie che ormai fanno parte del nostro paesaggio rurale. Ci sono poi le grandi aree industriali: dei 57 siti più contaminati di interesse nazionale, cinque sopportano un inquinamento esclusivamente da amianto: «Casale Monferrato, certo — dicono dall’Iss —, ma anche la miniera di Balangero, la Fibronit di Bari, Broni, Biancavilla per inquinamento naturale». Legambiente mette in fila i numeri di questi grandi siti: «Un milione di metri quadrati di coperture di edifici privati a Casale Monferrato, 45 milioni di metri cubi di pietrisco di scarto contaminato nella miniera di Balangero, 90 mila metri cubi di fibre varie contenute nell’ex stabilimento Fibronit di Bari, 40 mila i sacchi speciali contenenti rifiuti d’amianto prodotti fino ad oggi con la bonifica di Bagnoli». Ma il problema vero, insiste il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, «che nonostante l’impegno del ministero e le ingenti risorse impiegate (circa 50 milioni di euro solo nelle aree industriali più inquinate), non abbiamo ancora una mappatura completa dei siti che devono essere risanati. Si tratta di decine di migliaia di realtà , dalle più piccole alle più grandi, e per le quali il monitoraggio avviato con le Regioni non è stato ancora concluso». I dati Assobeton parlano di 12 milioni di tonnellate di coperture in cemento amianto, 1,2 miliardi di metri quadrati che dovranno essere sostenute nell’arco di cinque-dieci anni con costi vicini ai 25 miliardi di euro.
I costi della bonifica
Perché a rendere fallimentare la battaglia contro l’amianto ci sono anche gli elevati costi dello smaltimento e la mancanza di discariche. Per la bonifica di 100 metri quadrati di coperture in amianto, dicono dal Cnr, si spendono 4.000 euro. Solo per un cassone dell’acqua 800 euro. «La colpa è del fatto che solo il 40% è smaltito in Italia, il resto va all’estero facendo lievitare i costi», spiega Stefano Silvestri, igienista industriale per l’epidemiologia e membro del gruppo di lavoro nazionale decaduto la scorsa primavera. Il gruppo, che ha preso il posto della Commissione Amianto istituita dall’articolo 4 della 257/92, era stato istituito con decreto nel 2008. «A questo punto serve una svolta e un impegno della politica», dice Silvestri. «Abbiamo calcolato che, ad esempio, in Toscana ci sono 2,5 tonnellate di materiali da smaltire, al ritmo di 20 mila l’anno ci vorrebbero cent’anni per bonificare tutto. Perché allora non lasciare stare i censimenti (il telerilevamento ha costi proibitivi) e trasformare i cittadini che hanno manufatti in amianto in segnalatori di se stessi?». La strada indicata è unica: «Favorire lo smaltimento abbattendo i costi. Contrattando con le ditte i tariffari: un’impresa dovrebbe avere interesse a fare in dieci anni il lavoro che tre ditte farebbero in cento. Il cittadino invece a smaltire a basso costo un materiale che col passare degli anni diventa più pericoloso: si prenota per la bonifica, intanto dice quanto ne ha e dove. E si pianificano le discariche». Per tutto questo Silvestri sottolinea la necessità  di una nuova legge: «Dopo il divieto della produzione dell’amianto, una norma che vieti il suo utilizzo». Magari con scadenza al 2022. Trent’anni dopo la messa al bando. Non poco.


Related Articles

Centosette morti alla Mar­lane, ma «il fatto non sussiste»

Loading

Calabria. Sette dirigenti della famosa fabbrica tessile di Praia a Mare erano accusati di disastro ambientale, omicidio colposo plurimo e lesioni. Tra gli imputati principali il conte Marzotto. La difesa annuncia il ricorso in appello

La rabbia di Napoli: «Facciamo da soli, il decreto non serve più»

Loading

MONNEZZA  Il comune avvia la raccolta differenziata. Ma in città  rispuntano i roghi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment