I COSTI OCCULTI DELLA POLITICA

Loading

Il mondo politico è costretto ad occuparsene. Ma, per le stesse ragioni per cui non siamo mai riusciti in passato a trovare una soluzione soddisfacente, c’è da dubitare che la troveremo ora.
Il rapporto fra il denaro e la politica è il più complicato, e il più importante, fra quelli che riguardano il funzionamento della democrazia. Le soluzioni adottate nei Paesi occidentali sono differenti ma, grosso modo, si ispirano all’una o all’altra di due «filosofie», quella che punta sul ruolo dei privati, dei contributi volontari, e quella che punta sul ruolo dello Stato. Nella pratica, si danno per lo più situazioni miste, che combinano, in proporzioni variabili, finanziamenti privati e contributi pubblici.
Sia la soluzione «liberale» (enfasi sul ruolo dei privati) sia la soluzione «statalista» (enfasi sul finanziamento pubblico) hanno vantaggi e svantaggi. Il vantaggio della soluzione liberale è che lascia ai cittadini la libertà  di finanziare le forze politiche che preferiscono. Lo svantaggio è che, se non intervengono correttivi (tetti per i contributi dei privati e/o per le spese elettorali), la soluzione liberale può accrescere di molto l’influenza politica degli abbienti rispetto a quella dei non abbienti.
Il vantaggio della soluzione «statalista» è che riduce, teoricamente, il peso delle disuguaglianze di reddito. I suoi svantaggi sono però numerosi: statalizza i partiti; obbliga ciascun contribuente a finanziare con le sue tasse anche i partiti che detesta; scoraggia la propensione dei cittadini a sostenere con il proprio denaro le proposte politiche (scoraggia, cioè, una forma importante di partecipazione civica e politica); e infine, (cosa che ci riguarda da vicino) crea, all’interno dei partiti, forti e invisibili centri di potere che, controllando le risorse, se ne servono non solo nella lotta «fra» i partiti ma anche in quella «dentro» i partiti.
Negli Stati Uniti, patria, insieme alla Gran Bretagna (che però pone vincoli rigidi alle spese elettorali), della soluzione liberale, esiste, come è noto, un serio problema di squilibrio nella capacità  di influenza politica, a sua volta dovuto al divario nella capacità  di finanziamento, fra big business e cittadini comuni. Una sentenza della Corte suprema del 2010 ha aggravato il problema eliminando i tetti ai contributi. Il che contribuisce oggi a spiegare il grande afflusso di danaro per la campagna del repubblicano Mitt Romney. Si ricordi però che in varie occasioni, nella storia elettorale americana, i candidati con più risorse finanziarie sono andati incontro a sonore sconfitte. E si ricordi anche la campagna di Obama che, col suo carisma, riuscì a mobilitare un numero altissimo di piccoli finanziatori, cittadini comuni appunto. In vari Paesi europei si cerca di mantenere un equilibrio fra finanziamenti pubblici e privati: ci sono finanziamenti pubblici (diretti o sotto forma di rimborsi) ma i finanziamenti privati — aperti, trasparenti — sono incoraggiati.
In Italia non siamo mai riusciti a trovare un equilibrio decente. Al punto che un intero sistema politico crollò, con Mani Pulite, sotto il peso dei finanziamenti illegali. Ha sempre pesato la nostra indisponibilità  a stabilire un rapporto «laico», non ideologico, fra denaro e politica. Per antichi pregiudizi non abbiamo mai valorizzato il ruolo del finanziamento dei privati. Come se, una volta reso trasparente e regolato, non fosse una forma preziosa di partecipazione democratica. E come se il valore delle proposte dei partiti non si misurasse anche sulla base della disponibilità  dei cittadini a finanziarle. I risultati di questa chiusura ideologica sono sempre stati l’assenza di trasparenza e la somma di finanziamenti o rimborsi pubblici (che creano opachi centri di potere ruotanti intorno alle tesorerie di partito) e di finanziamenti privati coperti e, spesso, illeciti, anziché aperti e leciti.
Lo studio più approfondito sul rapporto fra denaro e politica in Italia risale a dodici anni fa (Massimo Teodori,Soldi e partiti). Il libro portava in appendice un progetto di legge messo a punto, insieme all’autore, dal costituzionalista Beniamino Caravita, che varrebbe la pena di riprendere. Stabiliva che le erogazioni ai partiti da parte di persone fisiche e di società  dovessero essere libere e detassate (entro certe soglie). Prevedeva inoltre rimborsi pubblici di ammontare non superiore all’entità  dei finanziamenti privati, tetti alle spese elettorali, un registro nazionale dei partiti, un Comitato di garanzia indipendente per sovraintendere alle operazioni di finanziamento. Un aspetto cruciale del progetto riguardava il fatto che i finanziamenti dei privati, al pari dei rimborsi pubblici, dovrebbero andare direttamente ai candidati (o alle liste circoscrizionali). Se adottato, il progetto sbaraccherebbe in un sol colpo quei centri di potere occulto che, come la vicenda Lusi mostra, quasi tutti i politici (nonostante le meritorie denunce di Arturo Parisi) fingono di non conoscere.
Sarebbe ora di trovare una soluzione decente. C’è da temere che non la cercheranno.


Related Articles

Il toto-ministri è già partito

Loading

LA PRUDENZA di Letta: «Si è detto che di tutto se ne parlerà a gennaio nella discussione sul contratto di coalizione. E così sarà». Come dire: troppe cose devono ancora accadere prima di affrontare un eventuale rimpasto. Ma il tema ha varcato il
portone di Palazzo Chigi.

La paura della sconfitta induce Renzi al tutto per tutto

Loading

Come era prevedibile, il veleno sta lievitando insieme con il nervosismo. E la prospettiva di un ballottaggio senza colpi proibiti sfuma di ora in ora. Il modo in cui Matteo Renzi insiste sulla possibilità  di far votare domenica prossima chiunque lo chieda, prefigura ormai una strategia: quella di delegittimare la probabile vittoria del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, raffigurandolo come custode dell’apparato.

Le proiezioni: Milano al ballottaggio. Pisapia avanti di 4,5 punti sulla Moratti

Loading

Merola a Bologna non centra l’elezione in prima battuta

Fassino passa già  al primo turno a Torino. A Napoli avanti il Pdl e De Magistris supera Morcone

Esultanza dei sostenitori di Pisapia (Infophoto) MILANO – A Milano si va al ballottaggio. Il dato sembra ormai certo, sia dopo la diffusione degli «intention poll» di Sky Tg 24 – le intenzioni di voto raccolte fino a domenica sera -, sia dopo la proiezione Ipr Marketing per Rai che, con il 25% delle sezioni scrutinate, dà  addirittura il candidato del centrosinistra, Giuliano Pisapia, in vantaggio: 46,5% contro il 42,0% del sindaco uscente Letizia Moratti. Negli «intention poll» di Sky Tg 24 la Moratti era data invece al 47,5% e Giuliano Pisapia al 43%. Il dato che emerge dalle proiezioni è già  di per sé clamoroso, considerando che il capoluogo lombardo è da sempre la roccaforte dell’alleanza Pdl-Lega e che lo stesso Silvio Berlusconi vi è candidato alla guida della lista del suo partito, e lo sa bene lo stesso Pisapia: «È solo la prima proiezione – ha commentato il candidato del centrosinistra via Twitter – ma è un’iniezione di adrenalina». Quanto ai voti di lista, la prima proiezione parla di un Pdl al 29,6% e un Pd al 26,6%; la Lega a Milano non va oltre il 19%. Grande l’entusiasmo del segretario del Pd, Pierluigi Bersani: «Un dato è certo – ha detto nel tardo pomeriggio, quando le tendenze si erano ormai delineate -: noi abbiamo vinto e loro hanno perso».

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment